La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Ralph Nader
il 30/12/2008 | Economia e Decrescita
Di I mercati dei derivati di oggi sono un grande casinò a premi di grandezza non immaginabileLe scommesse di Wall Street sono divenute cattive, e ora l'intero sistema finanziario è a rischio.Nello scenario migliore, sembra che i contribuenti dovranno salvare il sistema da se... continua a leggere
Scritto da: Renato Cecchi
il 30/12/2008 | Economia e Decrescita
Il mondo sta male, è in crisi di astinenza. Vorrebbe consumare di più ma non può. Si è drogato di consumi. L’ultima droga, sintetica, si chiama “vivere a credito” (una via di mezzo tra Viagra ed Ecstasy) spacciata alla luce del sole... continua a leggere
Scritto da: Ralph Nader
il 29/12/2008 | Economia e Decrescita
Il dito attualmente puntato dalla folla contraria alle regole del Congresso e dai loro compagni spirituali e ideologici dei media mi ricorda un film... continua a leggere
Scritto da: (a cura di Eugenio Occorsio)
il 29/12/2008 | Economia e Decrescita
Nouriel Roubini, uno dei più prestigiosi guru di Wall Street, origini iraniane, nato a Istanbul, master alla Bocconi, oggi docente di economia alla New York University, ha acquisito fama e prestigio globali da quando è riuscito a prevedere con sistematica puntualità... continua a leggere
Scritto da: Sergio Rizzo
il 29/12/2008 | Economia e Decrescita
Dai Beni culturali alla compagnia aerea delle Poste italiane, da Finmeccanica a Eni ed Enel Aspiravano a un seggio di palazzo Madama. Si dovranno accontentare invece del regalo di Natale: un poltrona in una società di Stato. Il 18 dicembre Mauro Mainardi, imprenditore con un debole per il... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 29/12/2008 | Economia e Decrescita
Pochi si rendono conto che il capitalismo non è solo una ideologia e una cultura, ma è anche un sistema in funzione, che dura da secoli, e che è impossibile battere sul piano democratico e teorico, ma è necessario contrapporvi un diverso modo di lavorare e produrre beni... continua a leggere
Scritto da: Andrew Hughes
il 29/12/2008 | Economia e Decrescita
Con le ondate di distruzione causate dal crollo finanziario globale è arrivato un significativo momento di riflessione obbligatoria. Se tale disastro ha investito il pianeta, quali lezioni si possono trarre per smantellare il meccanismo che lo ha causato in primo luogo?I rimedi proposti... continua a leggere
Scritto da: Nouriel Roubini*
il 29/12/2008 | Economia e Decrescita
Il sistema finanziario del mondo ricco si sta dirigendo verso un crollo. Per la prima volta in settant’anni si è avuto paura di una corsa indiscriminata a ritirare i depositi dalle banche, mentre il sistema bancario «ombra» - agenti, prestatori di mutui non bancari,... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 27/12/2008 | Economia e Decrescita
Formia, 28 dicembre 2008Decrescita felice, filiera corta e GAS(Gruppi di Acquisto Solidale) continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 27/12/2008 | Economia e Decrescita
Due persone sono rimaste colpite dal fatto che all’inizio degli anni ‘90 le famiglie italiane avessero quantita’ enormi di risparmio, mentre oggi sono cosi’ indebitate. E mi chiedono , specialmente, cosa in concreto sia cambiato , senza... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 27/12/2008 | Economia e Decrescita
Circa due anni fa mi permisi di mettere in dubbio i miracoli di “mago... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras
il 27/12/2008 | Economia e Decrescita
Si sprecano le parole di sorpresa per la Grande Crisi in corso. Se ne parla il più delle volte come di un evento improvviso e imprevedibile.In realtà c’era già chi riusciva a intravedere il tracollo, anche senza andare a spulciare le vecchie carte americane dei... continua a leggere
Scritto da: F. William Engdahl
il 27/12/2008 | Economia e Decrescita
15 dicembre, 2008 In merito ad una richiesta proveniente da un importante servizio americano di informazione finanziaria la Federal Reserve si è seccamente rifiutata di rivelare i destinatari degli oltre 2.000 miliardi di dollari dei contribuenti americani in prestiti di emergenza e di... continua a leggere
Scritto da: MoviSol
il 24/12/2008 | Economia e Decrescita
Il radio giornale di Lady Radio (radio locale fiorentina), ha ospitato questa mattina l’on. Lapo Pistelli, uno dei candidati alle primarie del Partito Democratico per la corsa elettorale della prossima primavera alla poltrona di Palazzo Vecchio. Dopo la forzata estromissione... continua a leggere
Scritto da: MoviSol
il 24/12/2008 | Economia e Decrescita
Come un apprendista stregone, le banche centrali sembrano essere possedute dal demone dell'espansione monetaria che le spinge fino al punto di non ritorno, quando un rogo iperinflazionistico distruggerà le valute mondiali. Dopo la folle decisione della Fed di abbassare i... continua a leggere
Scritto da: Diego Barsotti
il 24/12/2008 | Economia e Decrescita
La settimana corta che potrebbe essere assunta dalle imprese per dare una risposta provvisoria alla crisi, evitando i licenziamenti, regalerà a molti cittadini italiani più tempo libero. Il tempo libero è un valore, un bene, anche se non è una merce e... continua a leggere
Scritto da: F. William Engdahl *
il 23/12/2008 | Economia e Decrescita
La Federal Reserve ha opposto un secco diniego alla richiesta, giunta da un importante servizio d'informazione finanziaria statunitense, di rivelare i destinatari dei prestiti d'emergenza per oltre 2.000 miliardi (tratti dalle tasche dei contribuenti) ed i beni che la banca... continua a leggere
Scritto da: Félix Peña*
il 23/12/2008 | Economia e Decrescita
È ormai assodato che da qualche tempo a questa parte si sta conducendo un dibattito sulla rilevanza ed il futuro del Mercosur. L’insoddisfazione sul suo stato attuale è già evidente. Le molteplici dichiarazioni che negli ultimi tempi si osservano... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 23/12/2008 | Economia e Decrescita
Il quadro generale è quel che è. Non si potrà uscire dalla crisi solo puntando sulla leva dei tassi di interesse. Servono, da subito, misure organiche. Perciò, considerata pure la nostra allergia verso i blogger che pur di farsi riprendere mitragliano di insulti... continua a leggere
Scritto da: Ralph Nader
il 23/12/2008 | Economia e Decrescita
Il Congresso ha bisogno di mostrare alcune "spine dorsali" prima che il governo federale riversi più denaro nel falò finanziario iniziato con gli incendi dolosi a Wall Street.1. Il Congresso dovrebbe tenere varie udienze e far commentare al grande pubblico il salvataggio... continua a leggere