La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Massimiliano Viviani
il 16/12/2008 | Economia e Decrescita
I dati di novembre sulla vendita delle automobili americane hanno confermato che il settore è entrato in una spirale spaventosa: a uscirne meglio è la Ford, le cui vendite sono calate "solo" del 31%,... continua a leggere
Scritto da: Ralph Nader
il 16/12/2008 | Economia e Decrescita
Le Tre Grandi sono in un grande impiccio, ed esse devono ringraziare se stesse per questo.Ford e General Motors hanno riportato perdite sostanziali nel secondo trimestre che ammontano a $ 15,5 miliardi, e $ 8,7 miliardi, rispettivamente, mentre Chrysler, che fu salvata lo scorso anno da un... continua a leggere
Scritto da: movisol
il 14/12/2008 | Economia e Decrescita
La vertiginosa rapidità con cui la City di Londra cola a picco, trascinando l'intera economia britannica (fondata sui servizi finanziari) in una spirale deflazionistica è tale che nel gabinetto di guerra di Sua Maestà si sta decidendo di accelerare la spinta... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 12/12/2008 | Economia e Decrescita
Puntualmente, a fine anno arrivano i dati sulla produzione industriale italiana, e vengono allo scoperto gli altarini. Il crollo della produzione , infatti, e' stato fortissimo nei primi mesi dell'anno (quando non si parlava ancora di crisi finanziaria) e paradossalmente si... continua a leggere
Scritto da: Gianmario Monaldo
il 12/12/2008 | Economia e Decrescita
Dopo “Bankenstein. Tutto quello che non avreste mai voluto sapere sulle banche” Ed. Nexus, 2006, e a complemento dello stesso, Marco Saba, ci propone “O la Banca o la Vita”, ovvero un agevole e nel contempo... continua a leggere
Scritto da: Tonino Bucci
il 11/12/2008 | Economia e Decrescita
Nella sinistra ci sono due anime che da sempre si confrontano. Una è la tendenza al produttivismo, l'idea che quanto più si sviluppano le forze produttive tanto più il futuro dell'umanità tende al meglio. L'altra è la cultura della sobrietà... continua a leggere
Scritto da: Carolyn Baker
il 11/12/2008 | Economia e Decrescita
Le esperienze negative possono condurre a felicità e comprensione. La vita è disordinata. Quando rifiutiamo questa confusione – e facendo questo rifiutiamo la vita – rischiamo di percepire il mondo attraverso la lente della nostra economia e delle nostre scienze. Ma... continua a leggere
Scritto da: Giuliano Battiston
il 11/12/2008 | Economia e Decrescita
Autorevole economista e sociologo filippino, docente universitario e direttore di Focus in the Global South , Walden Bello ha fatto della combinazione tra la ricerca intellettuale e la militanza politica una vera e propria cifra distintiva, che gli ha fatto meritare nel 2003 il Right... continua a leggere
Scritto da: Alfonso Luigi Marra
il 11/12/2008 | Economia e Decrescita
I prossimi stadi della crisi: la rivolta di massa contro la fraudolenza dei crediti delle banche e contro la magistratura, che usa i suoi poteri per “legittimarli” e difenderle da decenni.La fase successiva a quella deilicenziamenti che, come hogià scritto (doc. n.... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Petrosillo
il 11/12/2008 | Economia e Decrescita
Questa volta non basteranno le magie contabili di Marchionne, né la disinvoltura con la quale il personaggio è solito muoversi sui mercati finanziari, a salvare la Fiat. Il settore dell’auto, travolto dalla crisi finanziaria ma, soprattutto, dalla... continua a leggere
Scritto da: Ennio Caretto
il 10/12/2008 | Economia e Decrescita
I promotori: «Cambiando cento dollari i clienti riceveranno 110 milwaukee»WASHINGTON – Ricordate l’Italia degli Anni settanta, a corto di monete, dove molte comunità sopperivano al vuoto stampando le proprie banconote, e a volte... continua a leggere
Scritto da: Lorena De Vita
il 10/12/2008 | Economia e Decrescita
La tesi, nata in ambiente religioso, si sta rapidmente espandendo agli ambienti giornalistici ed economiciMinistri e uomini d'affari di tutto il mondo occidentale si danno da fare per ridimensionare il panico dilagante legato alla crisi finanziaria. Intanto, imam, economisti e scrittori... continua a leggere
Scritto da: Alexander Aivazov e Andrej Kobyakov
il 09/12/2008 | Economia e Decrescita
L'economia globale è davanti a una "onda lunga" di recessioneLa teoria dell'onda lunga di Kondratiev viene ricordata solo nei casi di crolloLa crisi finanziaria che è scoppiata negli Stati Uniti e che dopo ha coinvolto tutto il... continua a leggere
Scritto da: Mario Tozzi
il 09/12/2008 | Economia e Decrescita
Non sappiamo come pensasse di sopravvivere l’indigeno dell’ultima tribù dell’isola di Pasqua mentre tagliava l’ultimo albero dell’ultima foresta, base stessa della propria sussistenza. Ma ci sono molte possibilità che questa sia anche la... continua a leggere
Scritto da: MoviSol
il 09/12/2008 | Economia e Decrescita
L’ultimo trucco di Soros per favorire la legalizzazione della droga viene da un recente studio dell’Università di Harvard (sorpresa!). Questo studio afferma che i deficit di bilancio delle amministrazioni locali, statali o federale degli USA potrebbero essere... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 08/12/2008 | Economia e Decrescita
Sto per parlare di economia, ma si tratta di un discorso molto astratto. Nel senso che , in caso di fallimento degli Hedge Funds, fallimento che tanti cominciano a vedere all'orizzonte, veramente saremmo in una crisi al buio. Vediamo di dare qualche astratto di questi numeri. Gli Hedge funds... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Torsoli
il 08/12/2008 | Economia e Decrescita
Stiamo vivendo la grande depressione del nuovo millennio, perché così sarà ricordata nei libri di storia futuri, e ogni giorno il bollettino di guerra economico-sociale si aggiorna di nuovi fallimenti, di nuovi salvataggi o pseudo tali, di tagli... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 08/12/2008 | Economia e Decrescita
Crisi economico-finanziaria, dramma globale con ricadute locali: esiste un'alternativa? Interverranno:Dott. MARIO MIRABELLI, Consulente aziendale, fondatore del Centro Studi analisi statistiche di Modena: "Confronto tra il sistema bancario italiano e... continua a leggere
Scritto da: Loretta Napoleoni
il 08/12/2008 | Economia e Decrescita
Il movimento della decrescita è entrato in rotta di collisione con il verbo economico tradizionale, che incita gli abitanti del villaggio globale a consumare per uscire dalla crisi. Eppure la decrescita sembra essere la risposta istintiva di un'economia al collasso, che si riassesta... continua a leggere
Scritto da: Alfonso Tour
il 08/12/2008 | Economia e Decrescita
L’economia statunitense a novembre ha perso 533.000 posti di lavoro, si tratta del maggior calo in un mese dal dicembre 1974 (602.000). Il tasso di disoccupazione è passato dal 6,5% al 6,7%, il più elevato dal 1993. Lo ha comunicato il Dipartimento del lavoro statunitense.... continua a leggere