La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: The Advisor
il 08/01/2009 | Economia e Decrescita
Il 24 dicembre 2008 il Sole 24 Ore ha pubblicato, a pagina 8, un articolo davvero molto interessante di Mario Margiocco, intitolato “Il paradosso di Ben Bernanke”. L’autore analizza la politica monetaria della FED, coi tassi prossimi allo zero, e le sue... continua a leggere
Scritto da: Massimiliano Viviani
il 08/01/2009 | Economia e Decrescita
"L'era del gas a poco prezzo sta finendo": ad affermarlo e' stato il premier russo Vladimir Putin, e queste sue parole hanno un che di sinistro e inquietante in epoca di recessione galoppante. E verrebbe da dire anche di globalizzazione galoppante: infatti... continua a leggere
Scritto da: Davide Gianetti
il 07/01/2009 | Economia e Decrescita
La crisi economica che ha colpito l’Occidente negli ultimi mesi è stata oggetto di analisi da parte di affermati economisti e prestigiosi commentatori. Nei giorni successivi al Natale, in occasione del “Te Deum” di fine anno a San Pietro, anche Joseph Ratzinger si è... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Cordì
il 07/01/2009 | Economia e Decrescita
Il capitalismo. Il sistema economico che caratterizza il periodo precedente il secolo XIX° è fondato sul rapporto – personale e concreto – fra le parti che sono protagoniste della singola negoziazione.Questo... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Farulli
il 07/01/2009 | Economia e Decrescita
Mentre sui consumi natalizi i dati aggregati non aiutano un´analisi approfondita dei comportamenti degli italiani durante queste feste sotto l´albero della crisi economico-finanziaria-ecologica globale, sono oggettivi gli indici presentati dall´Istat stamani dei... continua a leggere
Scritto da: Judith Levine
il 05/01/2009 | Economia e Decrescita
Credi ci siano due tipi di politiche, entrambe necessarie e desiderabili. Quella della liberazione e del piacere, come per la liberazione sessuale o la conquista di più tempo libero, e la politica del limite, come nel caso dell’ambientalismo.... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 05/01/2009 | Economia e Decrescita
In tempi calamitosi come questi volevo farvi i miei auguri per l’anno ch’è venuto. L’umore non era quello giusto, ma poi alcune riflessioni a bocce ferme, senza farmi travolgere dalla mia solita foga iconoclasta (i miei figli mi... continua a leggere
Scritto da: Robert Weissman
il 05/01/2009 | Economia e Decrescita
Che anno per la criminalità e gli abusi delle società!Nel compilare l’elenco del Multinational Monitor delle 10 Peggiori Società del 2008, sarebbe stato facile limitare i candidati alle società di Wall Street.Ma neanche il resto del settore... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 05/01/2009 | Economia e Decrescita
A qualsiasi studente di scuola è stato insegnato che, nel primo canto della «Divina Commedia», la terza e più paurosa delle tre fiere che si fanno incontro a Dante, minacciando di divorarlo, ossia la lupa, è il simbolo del peccato dell'avarizia -... continua a leggere
Scritto da: Simone Santini
il 05/01/2009 | Economia e Decrescita
Qualcuno sta soffiando sul fuoco della crisi economica globale? Se la "crisi terminale del capitalismo" sembra essere stata scongiurata con la socializzazione delle perdite del sistema finanziario internazionale e il suo essere riversata in termini di recessione... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Cabona (a cura di)
il 05/01/2009 | Economia e Decrescita
«O libero scambio o suffragio universale». Emmanuel Todd pone l’alternativa in Après la démocratie (Gallimard), continuandovi il discorso aperto con L’illusion économique... continua a leggere
Scritto da: Gianni Dragoni
il 05/01/2009 | Economia e Decrescita
È costato 148,27 milioni di euro lo scudetto all'Inter nell'ultimo campionato. È la perdita netta dichiarata dal bilancio al 30 giugno 2008 del club di Massimo Moratti, approvato senza discussioni dai 57 soci intervenuti all'assemblea il 30 ottobre, abituati a... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 03/01/2009 | Economia e Decrescita
Coloro che ancora non credono che siamo in deflazione dovrebbero leggere quanto segue:- Bloomberg scrive: "In seguito a un rapporto del governo di oggi, gli economisti hanno detto che il costo della vita negli Usa è caduto a novembre probabilmente più di quanto non fosse... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 02/01/2009 | Economia e Decrescita
Sembra che da oggi, 2 gennaio 2009, il destino dell’economia italiana e mondiale sia legato, come non mai, ai saldi. Non è un battuta, basta sfogliare i giornali (come qui: http://seidimoda.repubblica.it/dettaglio/Previsioni:-top-o-flop/55705 ).In effetti, e per dirla rozzamente, un... continua a leggere
Scritto da: Joseph Halevi
il 02/01/2009 | Economia e Decrescita
Il mondo alla vigilia di un anno di crisi. Quale ripresa, se tutti vogliono il rilancio della domanda ma nessuno - nè in Usa nè in Europa - è disposto ad aumentare i salari? Regina dello scacchiere, la Cina, ancora zona di produzione a basso costo Quali prospettive... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 30/12/2008 | Economia e Decrescita
Caro Fini, mi scuso per la mia ignoranza ed ingenuità, ma visto che le Borse non rappresentano più ricchezze reali e sicure non sarebbe meglio abolirle anche se sono lì da qualche secolo? Un’azienda sana che produce anche utili non credo abbia convenienza ad... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 30/12/2008 | Economia e Decrescita
IL MINISTRO Brunetta vuole equiparare, nel settore pubblico, l’età pensionabile di uomini e donne: tutti a casa a 65 anni (e non a 60 com’è ora per le donne). Sono un’impiegata pubblica, abbastanza vicina ai 60 anni, e non so cosa pensare. Da una parte mi... continua a leggere
Scritto da: Ralph Nader
il 30/12/2008 | Economia e Decrescita
Di I mercati dei derivati di oggi sono un grande casinò a premi di grandezza non immaginabileLe scommesse di Wall Street sono divenute cattive, e ora l'intero sistema finanziario è a rischio.Nello scenario migliore, sembra che i contribuenti dovranno salvare il sistema da se... continua a leggere
Scritto da: Renato Cecchi
il 30/12/2008 | Economia e Decrescita
Il mondo sta male, è in crisi di astinenza. Vorrebbe consumare di più ma non può. Si è drogato di consumi. L’ultima droga, sintetica, si chiama “vivere a credito” (una via di mezzo tra Viagra ed Ecstasy) spacciata alla luce del sole... continua a leggere
Scritto da: Ralph Nader
il 29/12/2008 | Economia e Decrescita
Il dito attualmente puntato dalla folla contraria alle regole del Congresso e dai loro compagni spirituali e ideologici dei media mi ricorda un film... continua a leggere