La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Gianmario Monaldo
il 22/12/2008 | Economia e Decrescita
Dopo “Bankenstein. Tutto quello che non avreste mai voluto sapere sulle banche” Ed. Nexus, 2006, e a complemento dello stesso, Marco Saba, ci propone “O la Banca o la Vita”, ovvero un agevole e nel contempo approfondito e documentato percorso di... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Petrosillo
il 22/12/2008 | Economia e Decrescita
Nessuno ha mai chiesto agli economisti di saper leggere nella sfera di cristallo. Questa prerogativa hanno voluto abbottonarsela loro stessi sul petto, come una medaglia al valore, per... continua a leggere
Scritto da: Jacopo Fo
il 21/12/2008 | Economia e Decrescita
E’ scoppiata una nuova tangentopoli, è finito il petrolio e molte cose non sono come sembrano.Era nell'aria da giorni. E già aveva forse provocato un suicidio. Ora è scoppiata l'inchiesta napoletana sui vertici del comune, implicati glionorevoli Bocchino (PDL) e... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 21/12/2008 | Economia e Decrescita
Scrivo questo post per due ragioni. La prima e' che arriva spam che mi invita a investire nel forex per fare soldi. La seconda e' che dal forum mi chiedono di parlare un attimo della moneta. Quella che faro' non e' una trattazione accademica, ma semplicemente didattica. Non... continua a leggere
Scritto da: Michele Altamura
il 21/12/2008 | Economia e Decrescita
Dopo lo scoppio della bolla dell’inflazione, siamo dinanzi al pericolo della contrazione deflazionistica derivante dalla recessione. Gli Stati Uniti hanno già preso una prima posizione, decidendo di azzerare i tassi della Fed e dei Fed Funds, per rilanciare investimenti e consumi.... continua a leggere
Scritto da: LEAP/E2020
il 19/12/2008 | Economia e Decrescita
LEAP/E2020 ritiene che la crisi sistemica globale conoscerà nel marzo 2009 unnuovo punto di flessione di importanza simile a quella del settembre 2008. Il nostrogruppo considera, infatti, che questo periodo... continua a leggere
Scritto da: george washington's blog
il 19/12/2008 | Economia e Decrescita
La sfiducia deteriorata che sta uccidendo la nostra economia non si attenuerà finché non sarà resa pubblica la verità sugli abusi perpetrati dal nostro governoOltre ai fattori tecnici che hanno causato la crisi finanziaria –... continua a leggere
Scritto da: Michele Altamura
il 19/12/2008 | Economia e Decrescita
Dinanzi ad un debito incalcolabile, la Federale Reserve e le Istituzioni americane hanno intrapreso una "caccia alle streghe" per dare all’opinione pubblica un colpevole. Allo stesso modo, la stessa campagna giustizialista contro le Banche è divenuta una manovra di propaganda,... continua a leggere
Scritto da: Lyndon LaRouche
il 19/12/2008 | Economia e Decrescita
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Strasburgo, 17 dic - La decisione della Fed di azzerare il costo del denaro? "Folle, la politica di tassi zero si e' rivelata un disastro per il Giappone agli inizi degli anni Novanta e rischia di provocare il tracollo del sistema... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 18/12/2008 | Economia e Decrescita
Il libro della settimana: Gianfranco La Grassa, Finanza e poteri, Manifestolibri, Roma 2008, pp. 160. euro 18,00 (http://www.manifestolibri.it/ ). Siamo sempre stati intellettualmente curiosi. E non abbiamo mai... continua a leggere
Scritto da: Sergio Rizzo
il 18/12/2008 | Economia e Decrescita
Davvero non ci può essere alcun dubbio: nel suo caso il licenziamento non ha proprio nulla a che vedere con la crisi. Con ogni probabilità Valerio Zappalà ha pagato il fatto di essere stato assunto dall'ex viceministro con delega alle Finanze Vincenzo Visco. Ma anche... continua a leggere
Scritto da: Nicola Porro
il 18/12/2008 | Economia e Decrescita
Citibank, una delle più grandi banche del mondo, per non fallire ha ottenuto più di 300 miliardi di dollari in garanzie dal Tesoro americano: si tratta di una fideiussione favolosa che vale un quinto dell’intera ricchezza prodotta in un anno dall’Italia. Il management della... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo
il 18/12/2008 | Economia e Decrescita
L’american dream è finito. Il sogno americano a cui milioni di persone hanno ciecamente aderito hainiziato a dimostrare tutta la sua fugacità ed evanescenza, quasi come fosse una ridicola moda passeggera.Il sogno americano sta ormai producendo l’esatto opposto di tutto... continua a leggere
Scritto da: Dean Baker
il 18/12/2008 | Economia e Decrescita
Con la morte di Fannie Mae, Freddie Mac, IndyMac, Bear Stearns e ora Lehman Brothers, noi ci occupiamo del fallimento delle più grandi imprese finanziare che non si verificavano dai tempi della Grande Depressione. La vista dei ricchi banchieri che vengono licenziati potrebbe essere uno spasso... continua a leggere
Scritto da: Diego Barsotti
il 18/12/2008 | Economia e Decrescita
Il fallimento della lex mercatoria è un fatto. Che sia necessario oggi far voltare strada all’economia cominciando a rilanciare alcuni consumi ed altri no, è un altro fatto Il 2008 si chiuderà con un una crescita del 2,2% del credito al consumo in Italia.... continua a leggere
Scritto da: Enrico Guado
il 17/12/2008 | Economia e Decrescita
Con l’ultima mossa di Ben Bernanke, presidente della Federal Reserve, la banca centrale degli Usa, è stato spedito un messaggio incontrovertibile a tutto il mondo: tagliare il costo del denaro fino a eliminare, o quasi, il tasso di interesse significa mettersi con le spalle al muro. I... continua a leggere
Scritto da: Federico Rampini
il 17/12/2008 | Economia e Decrescita
Audace, avventurosa, o disperata. La Federal Reserve ha tagliato i tassi d’interesse a un livello senza precedenti nella storia americana. E’ una svolta, l’inizio di una nuova fase nella guerra di resistenza combattuta dall’autorità monetaria Usa contro... continua a leggere
Scritto da: Peter Schiff e Ron Paul
il 16/12/2008 | Economia e Decrescita
Solo una manciata di persone avevano previsto la crisi finanziaria, o quanto meno la sua gravità. Cosa prevedono ora? Schiff, il manager con oltre $ 1 miliardi in investimenti, dice che gli Usa entreranno in un lungo periodo che potrebbe essere peggiore della Grande... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Torsoli
il 16/12/2008 | Economia e Decrescita
Nel IV trimestre 2008, gli economisti si aspettano una contrazione del 4% del Pil americano e una disoccupazione attorno all’8%, roba da brividi, con questi numeri non si parla più di recessione semplice ma di recessione feroce o profonda, ma... continua a leggere
Scritto da: Paolo Gabrini
il 16/12/2008 | Economia e Decrescita
Quando nei negozi leggevamo, su un cartello appeso dietro il banco, “IL CLIENTE HA SEMPRE RAGIONE” sapevamo di poter contare su una regola ben definita e cioè sul fatto che l’acquirente esercitava il diritto di esprimere l’ultimo giudizio sulla merce... continua a leggere