La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Federico Rampini
il 08/12/2008 | Economia e Decrescita
Se sarà confermato dalle statistiche ufficiali - attese dopodomani - è un segnale che la recessione globale sta colpendo duramente l'economia cinese. Secondo l'anticipazione di un diffuso quotidiano di Guangzhou (Canton), a novembre si è verificato per la... continua a leggere
Scritto da: Marco Niro
il 08/12/2008 | Economia e Decrescita
Proviamo a mettere in relazione la crisi economico-finanziaria di questi mesi con l’informazione economica che leggiamo sui quotidiani e vediamo nei telegiornali. La relazione c’è ed è molto stretta, addirittura pericolosa. Guardiamo all’informazione sulla crisi.... continua a leggere
Scritto da: Ilvio Pannullo
il 05/12/2008 | Economia e Decrescita
La gravità della crisi in cui versa il settore automobilistico americano è sintetizzabile nei volti di Rick Wagoner, Alan Mulally e Bob Nardelli. Le espressioni che si leggono sulle facce degli amministratori delegati delle “Big Three” di... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Paoletti
il 05/12/2008 | Economia e Decrescita
Circa un anno fa dopo approfondite riflessioni mi sono convinto che le monete complementari oparallele siano alquanto dannose all'economia di chiunque, semplicemente per il fatto che dettemonete non raggiungono lo scopo di eliminare il potere del banchiere di emettere e prestarci... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Profilio
il 05/12/2008 | Economia e Decrescita
Portafogli vuoti e bidoni pieni. Gli italiani lamentano il fatto di non avere abbastanza soldi ma poi buttano nella spazzatura 560 euro l’anno, il 10% della spesa. Ma come, non siamo in crisi?Il cibo non si getta via: tutti lo sanno ma tutti lo fanno. E non si buttano via soltanto le briciole... continua a leggere
Scritto da: Truman BUrbank
il 04/12/2008 | Economia e Decrescita
Il capitalismo pisciò A volte può essere utile il linguaggio dei ragazzini per spiegare concetti solo apparentemente nuovi. Una possibile lettura dell’attuale crisi economica è che il capitalismo abbia pisciato in quella che sembrava essere la... continua a leggere
Scritto da: Mike Whitney
il 03/12/2008 | Economia e Decrescita
“I problemi che abbiamo oggi non saranno mai risolti dalla stessa cultura che li ha creati” – Albert EinsteinObama non ha ancora prestato giuramento e già le ragazze pon-pon di Wall Street stanno festeggiando il suo primo grande trionfo. Secondo gli esperti,... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Paoletti
il 02/12/2008 | Economia e Decrescita
Dal gruppo di discussione di Centrofondi http://groups.google.com/group/centrofondi?hl=it è arrivata una interessante mail di Irene: Io consiglierei guardare alla storia, anche a quella antica. Per capire il sistema bancario corrente bisogna rifarsi ai... continua a leggere
Scritto da: Giulia d'Agnolo Vallan
il 02/12/2008 | Economia e Decrescita
Trent'anni fa, nel suo magnifico, e magnificamente profetico, La notte dei morti viventi George Romero ci mise di fronte allo spettacolo di un esercito di zombie che prendeva d'assalto un centro commerciale. Il primo istinto una volta nell'adilà, secondo uno dei... continua a leggere
Scritto da: Mario Braconi
il 02/12/2008 | Economia e Decrescita
La crisi economico-finanziaria che ci sta conducendo verso una recessione globale ha un unico pregio intellettuale: ci ha costretti a mettere da parte concetti che eravamo abituati a dare per scontati e ad utilizzare un nuovo paradigma. Come... continua a leggere
Scritto da: F. William Engdahl
il 01/12/2008 | Economia e Decrescita
Venerdì 21 novembre il mondo è giunto ad un passo dal più grande disastro finanziario della storia, secondo i banchieri che si trovano al centro degli avvenimenti e con i quali sono in contatto. La causa scatenante è stata la banca che solo due anni fa era la... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 01/12/2008 | Economia e Decrescita
Non credo faccia male ogni tanto cercare di fare il punto e capire in che situazione ci troviamo, perché alcuni nodi sono arrivati al pettine e i tradizionali metodi di giudicare le cose non servono più.Per prima cosa bisogna cancellare la credibilità di tutti quei grandi... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 01/12/2008 | Economia e Decrescita
Segavano i rami sui quali erano seduti. E si scambiavano a gran voce le loro esperienze, di come segare più in fretta. E precipitarono con uno schianto. E quelli che li videro, scossero la testa e continuarono a segare.Bertolt BrechtOrmai sta iniziando a diventare chiaro: sempre più... continua a leggere
Scritto da: Raffaele Ragni
il 30/11/2008 | Economia e Decrescita
Le crisi di borsa si somigliano tutte. L’evento speculativo segue sempre la stessa dinamica, dall’euforia al crollo, fino ad una ripresa... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 30/11/2008 | Economia e Decrescita
Si occupano di finanziare l'economia reale anziché rovinose speculazioni finanziarie. È dunque logico che le piccole, etiche ecobanche - come, in Italia, Banca popolare etica e le Mag o Mutua autogestione - stiano conoscendo un meritato successo. Aumenta la fiducia in... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Orso
il 29/11/2008 | Economia e Decrescita
Di seguito presento un’analisi di Giorgio Cremaschi, della FIOM-CIGL e fondatore della Rete 28 Aprile, riguardante l’attacco ai diritti dei lavoratori in una fase di dissesto economico-sociale in atto nel nostro paese, dal titolo eloquente “Al... continua a leggere
Scritto da: Nicola Porro
il 29/11/2008 | Economia e Decrescita
Questo editoriale di Porro, tratto dal Il Giornale, sebbene da un punto di vista liberista, richiama i nostri grandi banchieri nazionali ad una minore ipocrisia, non essendo precisamente il momento storico... continua a leggere
Scritto da: Bjork
il 29/11/2008 | Economia e Decrescita
Dopo un tour di 18 mesi ero ansiosa di ritornare per qualche settimana nella buona e solida Islanda per godere di un po’ di stabilità. All’inizio di quest’anno avevo tenuto un concerto che nelle intenzioni avrebbe dovuto accrescere la consapevolezza popolare riguardo... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 29/11/2008 | Economia e Decrescita
Non si sa mai cosa può succedere. Meglio investire nella zolla, che produce cibo (il denaro non si mangia). I governi più abbienti e le imprese multinazionali di paesi ricchi di denaro e poveri di suolo stanno acquistando il diritto a coltivare milioni di... continua a leggere
Scritto da: Sasan Fayazmanesh
il 27/11/2008 | Economia e Decrescita
Un recente invito a parlare "della causa, o delle cause, dell'attuale crisi finanziaria" mi ha spinto a riflettere su un altro topico: "la causa, o le cause, della Grande Depressione". Ancora oggi gli economisti non sono d'accordo su che cosa provocò la... continua a leggere