La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Marcello Pamio
il 20/11/2008 | Economia e Decrescita
Mentre il nostro grande statista Silvio Berlusconi giocava a “bu bu settete” con il cancelliere tedesco Angela Merkel, elevando per quanto possibile l’immagine stessa dell’Italia nel mondo, nella piccola... continua a leggere
Scritto da: Franco Fondriest*
il 20/11/2008 | Economia e Decrescita
Lettera aperta a chi vuole tenere aperti i negozi la domenicaGentilissimi Sindaco, Assessore agli Interventi Economici, rappresentanti dei commercianti e dei consumatori, vorrei entrare nel dibattito sulle aperture domenicali dei negozi.Poiché si sono susseguite solo prese di posizione... continua a leggere
Scritto da: Nouriel Roubini
il 19/11/2008 | Economia e Decrescita
Diffidate di quelli che dicono che abbiamo toccato il fondoE’ utile, in questo frangente, fare un passo indietro ed osservare attentamente il panorama economico – sia per come è ora e per come lo è stato nei mesi scorsi. Ecco dunque un riassunto dei numerosi punti... continua a leggere
Scritto da: Luciano Gallino
il 19/11/2008 | Economia e Decrescita
Più di ogni altro prodotto dell’industria, l’automobile ha rivoluzionato oltre la nostra vita l’organizzazione del lavoro e il modo di produrre. La prima è stata trasformata dallo studio metodico dei movimenti che un lavoratore deve compiere per... continua a leggere
Scritto da: Yevgeniy Chernyx
il 18/11/2008 | Economia e Decrescita
Il noto economista aveva previsto la crisi finanziaria statunitense fin dal 2000Cinque anni fa dirigevo le pagine culturali della Komsomolskaya Pravda. Era normale che le case editrici mi inviassero mucchi di novità da recensire. Un giorno, scavando all'interno dell'ultimo... continua a leggere
Scritto da: Paolo Raimondi
il 18/11/2008 | Economia e Decrescita
Il 12 novembre 2008 si è tenuto a Roma, presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto della Camera dei Deputati un dibattito/confronto economico-politico sulle misure che l’Italia intende proporre per far fronte alla crisi finanziaria ed economica sistemica. Il seminario... continua a leggere
Scritto da: MoviSol
il 18/11/2008 | Economia e Decrescita
L'Aspic è un piatto basato sull'incorporazione di vari ingredienti e gelatina. Gli ingredienti possono essere i più svariati (pezzetti di carne, frutta, verdura, giardiniera, salumi, pesce, latticini) ma il componente essenziale è il brodo. E' l'aspic che viene... continua a leggere
Scritto da: Marco Ferri
il 18/11/2008 | Economia e Decrescita
Che hanno deciso i venti capi di stato e di governo riuniti a Washington lo scorso week end? Niente. Anzi no. La riunione ha deciso di convocare una altra riunione, alla fine di Marzo 2009. Di fronte alla peggiore crisi finanziaria ed economica mai vista, il G 20 ha dimostrato di avere le carte in... continua a leggere
Scritto da: GEAB*
il 17/11/2008 | Economia e Decrescita
La riunione del G20 a Washington, del 14 del 15 novembre 2008, è in sé un indicatore storico, che segnala la fine del monopolio occidentale, soprattuttoanglosassone, sulla gestione economica e finanziaria... continua a leggere
Scritto da: Michel Chossudowsky
il 17/11/2008 | Economia e Decrescita
L'amministrazione Obama riuscirà a dare una svolta?La più grave crisi della storia modernaIl crollo finanziario dell'ottobre 2008 non è il risultato di un fenomeno economico ciclico. E' il risultato voluto di una politica del... continua a leggere
Scritto da: Luigi Di Stefano
il 17/11/2008 | Economia e Decrescita
Nell’arco di pochi giorni due eventi inconcepibili solo fino a qualche mese stanno a rappresentare la vera e propria “rivoluzione” che si è scatenata nel mondo: la vittoria elettorale di Barack Obama alle presidenziali USA e il G20, con... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Ballario
il 17/11/2008 | Economia e Decrescita
Non sempre le notizie importanti stanno sulle prime pagine dei giornali o nei titoli di testa dei tg. A volte sono rintanate nelle pagine di cronaca, magari quelle locali, che non vanno al di là della cinta daziaria cittadina. Oppure vengono... continua a leggere
Scritto da: Pierre Leconte*
il 17/11/2008 | Economia e Decrescita
Sono parecchi anni che spieghiamo, specialmente nei nostri libri, alla luce delle analisi svolte dagli economisti della Scuola austriaca (Carl Menger, Ludwig von Mises, Friedrich von Hayek, etc.) e dai loro colleghi liberali francesi (Jacques Rueff, Charles Rist, Maurice... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 16/11/2008 | Economia e Decrescita
Care/i Decrescenti, se volete conoscere da vicino l'esperienza dei Distretti di Economia Solidale sotto trovate il programma del corso per "Animatori di Reti" promosso dal Tavolo RES Italia insieme con ACRA-ICEI e con un contributo di Fondazione Banca Etica: si... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 16/11/2008 | Economia e Decrescita
Cosi' e' finito il G20 , e il documento che ne e' risultato e' un misto tra il vuoto ed il nulla. Per la precisione, e' un documento che va letto esattamente al contrario di come e' scritto. Che questo vertice avesse poco significato era chiaro nel momento in cui Barack Obama... continua a leggere
Scritto da: Webster Tarpley
il 16/11/2008 | Economia e Decrescita
Trattasi di un documento confidenziale strategico per l'incontro del G-20 che si terra' a Washington il 15 Novembre. L'incontro non e' da considerarsi in nessun modo una nuova Bretton Woods (conferenza tenutasi nell'omonima cittadina nel 1944 che portò alla... continua a leggere
Scritto da: Johan Galtung
il 14/11/2008 | Economia e Decrescita
La crisi nell’economia USA sarebbe avvenuta pur senza l’impero. La crisi è la risultante dell’iper-capitalismo USA, capitalismo alla massima pressione, senza restrizioni né “regolazione” secondo quanto dicono le forze di mercato. E più... continua a leggere
Scritto da: Attilio Fraccaro
il 14/11/2008 | Economia e Decrescita
Eugenio Benetazzo a ruota libera,l’altra sera, in sala DaPontealCentrogiovanile.Nonha deluso di certo il suo lungointervento,e c’eradaaspettarloconoscendo il personaggio,che di fattoha chiuso la locandina2008 degli "incontri senzacensura"organizzatidallalibreriaLa Bassanese.... continua a leggere
Scritto da: Ignacy Nowopolski
il 13/11/2008 | Economia e Decrescita
Secondo una definizione di base un'economia è la realizzazione di un sistema sociale composto di produzione, scambio, distribuzione e consumo di beni e servizi di una nazione o di un'altra area. Può fornirci una breve valutazione del contributo del sistema finanziario... continua a leggere
Scritto da: Simone Vannuccini
il 13/11/2008 | Economia e Decrescita
Quando, nel 1944, si confrontarono a *Bretton Woods* (nel New Hampshire) le proposte di Keynes e di White per la creazione di un nuovo ordine economico internazionale, la vera sfida non era quella tra la raffinatezza delle idee britanniche ed il pragmatismo americano: i protagonisti dello scontro... continua a leggere