La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Luca Galassi
il 27/11/2008 | Economia e Decrescita
Inflazione più 17 percento, prezzi degli alimenti più 30 percento. E primi scontri di piazza Da circa un mese l'Islanda sta affrontando la peggiore crisi economica della sua storia. Ieri l'inflazione è salita al 17 percento rispetto a un mese fa, mentre i prezzi sono... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 27/11/2008 | Economia e Decrescita
Già da un mese ci stiamo sorbendo le pubblicità delle promozioni natalizie, le quali, se ci avete fatto caso, vengono anticipate di anno in anno. Di questo passo, in futuro inizieremo a vedere lucine e babbi natale subito dopo Ferragosto (ovviamente lasciando il dovuto spazio ad... continua a leggere
Scritto da: Luca Mazzucato
il 26/11/2008 | Economia e Decrescita
Dei ettecento miliardi di dollari consegnati i primi di ottobre da un Congresso sotto shock al Segretario del Tesoro, Henry Paulson, ex capo di Goldman Sachs, trecento ne sono già stati spesi a completa discrezione di Paulson; ma dove sono finiti? Quel che... continua a leggere
Scritto da: Loretta Napoleoni
il 26/11/2008 | Economia e Decrescita
“Per uscire dalla spirale della crescita infinita c’è bisogno di un gesto radicale: inventare un’altra teoria economica”.Cos’hanno in comune il nuovo presidente degli Stati Uniti e il pianeta? Tutti e due rischiano di deluderci per mancanza... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 25/11/2008 | Economia e Decrescita
Per certi aspetti, e relativamente alla situazione generale dell'Italia e di molte altre parti d'Europa e del mondo, lo sviluppo economico del Friuli dopo la seconda guerra mondiale è stato eccezionalmente fortunato, perché sembra essere riuscito a coniugare, in misura... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 24/11/2008 | Economia e Decrescita
Dipartimento di Sociologia e Comunicazione OSPITE INTERNAZIONALE AL CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN “ANTROPOLOGIA APPLICATA AI... continua a leggere
Scritto da: Michel Chossudovsky
il 24/11/2008 | Economia e Decrescita
La crisi finanziaria si sta aggravando, con il rischio di scompaginare seriamente il sistema dei pagamenti internazionali. Questa crisi è molto più grave della Grande Depressione. Ne sono interessati tutti i principali settori dell’economia globale. Le ultime voci... continua a leggere
Scritto da: Federico Rampini
il 24/11/2008 | Economia e Decrescita
Gli operai cinesi che lavorano nelle fabbriche di giocattoli. Gli ingegneri della Toyota a Tokyo. I piccoli azionisti della Samsung a Seul. Per tutti l' ultima speranza si chiama Black Friday: è il test decisivo per capire come sarà il Natale 2008 sul fronte dei consumi, in America... continua a leggere
Scritto da: Vittorangelo Orati
il 24/11/2008 | Economia e Decrescita
Esaminiamo i fatti che segnalano il rallentamento della vis capitalistica in termini di performance del ritmo di crescita.Il primo fenomeno che si impone per la sua rilevanza è quello della progressiva “finanziarizzazione” del... continua a leggere
Scritto da: Ralph Nader
il 24/11/2008 | Economia e Decrescita
Questa settimana il Wall Street Journal riferisce che i funzionari del Federal Deposit Insurance Corporation (FDIC) spingono le varie agenzie incaricate di regolare le banche, come il Treasury's Office of Thrift Supervision, a farsi più aggressive e a dare alle banche in crisi ratings... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 24/11/2008 | Economia e Decrescita
Mi fanno una domanda sul forum, riguardo al fatto che la grande distribuzione avrebbe vantaggio nella scala, e quindi e' sbagliato ipotizzare una sua imminente crisi. Questo sarebbe vero se non fossimo in una crisi di liquidita'. La differenza tra una crisi di liquidita' ed una crisi di... continua a leggere
Scritto da: Roberto Mania
il 22/11/2008 | Economia e Decrescita
Il terribile terremoto del 1997 lasciò praticamente intatto lo stabilimento della Antonio Merloni di Colle Gaifana, tra Nocera Umbra e Gualdo Tadino, lungo la vecchia Flaminia. Andò giù qualche muro tagliafuoco, si incrinò il tetto del grande capannone. Nulla più.... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 21/11/2008 | Economia e Decrescita
Talvolta, generalmente all’interno di qualche trafiletto di giornale o in coda al palinsesto dei TG, può accadere che venga menzionata la Stazione Spaziale Internazionale. Lo shuttle dopo alcuni giorni di blocco per il maltempo è potuto finalmente decollare verso... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 21/11/2008 | Economia e Decrescita
Dai prossimi giorni post di Biz (Guido Aragona), Carlo Bertani, Valter Binaghi, Roberto Buffagni, Truman Burbank, Marco Cedolin, Carlo Gambescia, Antonio Saccoccio, Nicola Vacca... Si riparte dall'Appello dell' 11... continua a leggere
Scritto da: Colin J. Campbell and Jean H. Laherrère
il 21/11/2008 | Economia e Decrescita
I pozzi si arruffano sopra il bacino di Los Angeles.In 1973 e 1979 un paio del prezzo improvviso aumenta sguaiatamente svegliato il mondo industriale alla sua dipendenza nel petrolio greggio conveniente. I prezzi prima triplicavano nella risposta ad un... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Marmiroli
il 21/11/2008 | Economia e Decrescita
Non caro Milton,te ne sei accorto, poco prima di lasciarci nel novembre 2006, che la bolla immobiliare stava per abbattere il mito del capitalismo sfrenato e senza regole di cui tu eri il guru? Che la... continua a leggere
Scritto da: Romolo Gobbi
il 21/11/2008 | Economia e Decrescita
L'economia mondiale è entrata nella crisi più grave dal 1929 a questa parte e i grandi e meno grandi si riuniscono, un po' qua e un po' la, senza sapere come uscirne. Il G8 era insufficiente e perciò il 15 novembre si sono riuniti a Washington i 20 Paesi che... continua a leggere
Scritto da: Tito Pulsinelli
il 21/11/2008 | Economia e Decrescita
Il vertice di Washington è stato il mesto addio di Baby Bush, l'ultima occasione di simulare "gesta" trascendentali, all'altezza dei disastri che lascia in eredità al mondo. Tante foto di ospiti eccellenti, poca discussione, nessun accordo. Non c'e' stata... continua a leggere
Scritto da: Carmelo R. Viola
il 20/11/2008 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Joseph E. Stiglitz*
il 20/11/2008 | Economia e Decrescita
Quando il presidente George W. Bush è entrato in carica, la maggior parte delle persone scontente per le elezioni rubate si sono limitate a pensare: dato il nostro sistema di controlli ed equilibri, data la paralisi politica a Washington, quanti danni si possono ancora fare?... continua a leggere