Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Economia e Decrescita

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Economia e Decrescita

L'economia di Pulcinella

il 13/11/2008 | Economia e Decrescita

Mancanza di fondi e debito pubblicoNella Regione Siciliana le spese sanitarie effettuate dalle strutture pubbliche e dai cosiddetti "convenzionati" hanno superato i "parametri stabiliti dalla legge" e il governo isolano è già ricorso ai ripari: ha stabilito un... continua a leggere

La triplice emergenza

il 12/11/2008 | Economia e Decrescita

Credito, energia, cambiamenti climatici. Le crisi sono collegate e si alimentano reciprocamente. Per questo sono così difficili da battere. La soluzione è trasformarle in opportunità commerciali. Ammesso che ce ne sia il tempo Stiamo vivendo un periodo... continua a leggere

Stato contro economia reale

il 12/11/2008 | Economia e Decrescita

La guerra dei mondi si fa sempre più chiara. Gli schieramenti anche. Come avevamo scirtto nell'ultimo aggiornamento, potevamo essere vicini a un contrattacco:"prima si tenevano i dollari perchè così facendo si alimentava il boom economico. Poi se li sono tenuti... continua a leggere

I due fronti della crisi

il 12/11/2008 | Economia e Decrescita

L’economia si trova a dover combattere su due fronti. Da un lato la crisi minaccia la crescita che è considerata, oggi, l’irrinunciabile sostegno dell’economia. Dall’altro, la crescita minaccia la sopravvivenza, che si basa... continua a leggere

Ricostruire l’economia e la comunità

il 11/11/2008 | Economia e Decrescita

Nell’arco di nemmeno due anni il prezzo del grano quotato a Chicago è più che triplicatoSalvo poi crollare in sei mesi di oltre il 60%.!!Per le imprese della filiera del grano sono stati due anni di inferno nei quali moltissimeaziende piccole e medie del settore della pasta sono... continua a leggere

La Cina ribolle per la crisi

il 11/11/2008 | Economia e Decrescita

Nelle città del boom, le aziende chiudono una dopo l'altra. E scoppiano disordini, spesso violenti. Il regime punta sulla domanda interna. Per dare un segnale agli altri Grandi. Perché se non corre a perdifiato, il miracolo economico può sfociare in una resa dei conti.Hong... continua a leggere

La nuova cleptocrazia

il 10/11/2008 | Economia e Decrescita

Intervista a Michael Hudson della radio californiana KPFA.Sono Bonnie Faulkner, oggi a “Guns and Butter” è ospite il dottor Michael Hudson. Dottor Hudson, ben ritrovato. Michael Hudson: La ringrazio, Bonnie.BF: Il cosiddetto salvataggio da 700 miliardi di dollari del... continua a leggere

…la crisi finanziaria

il 10/11/2008 | Economia e Decrescita

Nelle ultime settimane molti economisti e commentatori finanziari sono concordi nel definire questa crisi finanziaria la più grande dal 1930 ad oggi, ma anche che paragonare questa crisi con quella del ‘29 sia eccessivo e fuorviante e, per dirla tutta, un po’... continua a leggere

Consumo, dunque sono

il 08/11/2008 | Economia e Decrescita

Al giorno d’oggi la prassi manageriale di provocare un’atmosfera di urgenza o di presentare come stato di emergenza una situazione probabilmente normale è considerata un metodo molto efficace, spesso il metodo preferito, per persuadere chi viene gestito ad accettare... continua a leggere

I mercati finanziari e l'ego collettivo

il 07/11/2008 | Economia e Decrescita

I mercati finanziari hanno collegato tutto a tutto il resto. Economia, finanza, materie prime, fonti energetiche, politica, conflitti, ambiente sono diventati completamente interdipendenti. Mimine variazioni in uno degli elementi possono creare terremoti in settori che a prima... continua a leggere

La crisi attuale e quella futura

il 05/11/2008 | Economia e Decrescita

Concentrazione delle banche, livello di indebitamento, squilibri tra Usa e Cina: come le "soluzioni" in atto pongono le premesse dei prossimi giganteschi problemiIl grande storico Immanuel Wallerstein, intervistato qualche settimana fa a proposito delle attuali difficoltà... continua a leggere

Il cavallo di Troia di Wall Street

il 05/11/2008 | Economia e Decrescita

Sergei Lavrov, ministro russo degli Esteri, ha annunciato che il Brasile, la Russia, l’India e la Cina «coordinano i loro sforzi per superare la crisi finanziaria».Questa dichiarazione suggerisce che, al prossimo vertice di Washington, i quattro paesi si... continua a leggere