La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: James Howard Kunstler
il 11/09/2008 | Economia e Decrescita
Ho sempre creduto – nonché affermato ne La Lunga Emergenza (*) – che non avremmo superato questa crisi senza attraversare un periodo di difficoltà. Ci stiamo entrando adesso. Anche se i mercati azionari sono saliti di cinquecento punti oggi sulla base dell’accordo Fannie-Freddie (e... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 11/09/2008 | Economia e Decrescita
Uh, l'OPEC taglia di 500 mila barili. Gli stessi 500 mila di aumento annunciato trionfalmente nel Settembre 2007? I 500 mila che dovevamo farci bastare anche a Dicembre 2007? E che si sperava non tagliasse a Febbraio scorso? Mi sovvengono quei simpatici truffatori che alle aree di servizio... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo
il 10/09/2008 | Economia e Decrescita
Cominciamo a fare un bilancio a consuntivo sulla fine dell'ultima stagione turistica e vediamo se troviamo dei punti di tangenza con il più grande salvataggio finanziario della storia americana sui due colossi Fannie Mae e Freddie Mac. In prima battuta abbiamo i mass media... continua a leggere
Scritto da: Ferdinando Giugliano
il 10/09/2008 | Economia e Decrescita
Le banche islamiche preparano lo sbarco in Italia. Rischi di conflitto con la nostra normativa anche su un semplice mutuoUn´opportunità per gli immigrati nel nostro paese, ma anche e soprattutto per le aziende italiane. È la cosiddetta finanza islamica, un insieme di strumenti basati più... continua a leggere
Scritto da: Paolo Cacciari
il 09/09/2008 | Economia e Decrescita
Considerazioni di un non-economista sull'economia Siamo entrati in una nuova recessione economica. Per salvare profitti e rendite i manovratori della finanza stanno mettendo in atto tutte le sofisticate misure atte a tagliare e precarizzare l'occupazione, a indebolire i salari con... continua a leggere
Scritto da: Antonello Molella
il 09/09/2008 | Economia e Decrescita
Gli italiani in Irlanda sono ad oggi circa 6 mila e aumentano di anno in anno. L’Irlanda è uno degli ultimi baluardi dello sviluppo economico europeo, è la terza nazione per reddito pro capite in... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 09/09/2008 | Economia e Decrescita
Il pensiero della decrescita, nel quale mi riconosco pienamente, auspica una progressiva diminuzione della dipendenza che l’uomo ha nei... continua a leggere
Scritto da: Simone Migliorato
il 09/09/2008 | Economia e Decrescita
“Lavorare meno lavorare tutti”. Per chi non conosce Pound e la sua poetica, e soprattutto per chi è impigliato in vecchi schemi ideologici, lo slogan è indissolubilmente legato alla sinistra. E magari si stupirà di ritrovarlo nel sottotitolo di un libro di... continua a leggere
Scritto da: Ralph Nader
il 08/09/2008 | Economia e Decrescita
Quali fattori stanno causando la rapida salita del prezzo di petrolio,... continua a leggere
Scritto da: The Economist
il 08/09/2008 | Economia e Decrescita
Alitalia ed i contribuenti Sull’ala delle preghiere dei contribuenti Da The Economist La bocciatura del piano per salvare la compagnia aerea... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 08/09/2008 | Economia e Decrescita
…serena Immaginate questa scena. Siete saliti su un treno diretto da Roma a Milano. A Firenze un signore si siede nello stesso vostro scompartimento di fronte a voi e per cercare di... continua a leggere
Scritto da: Mike Whitney
il 08/09/2008 | Economia e Decrescita
L'attuale disavanzo dei conti degli Stati Uniti è di circa 700 miliardi di dollari. Si tratta di capitale “preso a prestito” sufficiente per pagare i 120 miliardi di dollari all'anno dei costi della guerra in Iraq, l'intero budget del Pentagono di 450 miliardi di dollari, e i tagli... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Cecini
il 08/09/2008 | Economia e Decrescita
Negli ultimi anni in Italia si è parlato di Argentina solo per i suoi guai finanziari, per i milioni di risparmiatori che hanno riposto fiducia nei “Tango-bond” e per poche altre cose, quasi sempre negative. Oggi, mentre in casa nostra si discute di... continua a leggere
Scritto da: Damien Millet e Eric Toussaint
il 05/09/2008 | Economia e Decrescita
L’articolo 25 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo prevede che «Tutte le persone hanno diritto a un livello di vita sufficiente per garantire la propria salute, il proprio benessere e quelli della propria famiglia, specialmente per l’alimentazione, l’abbigliamento,... continua a leggere
Scritto da: Ambrose Evans-Pritchard
il 05/09/2008 | Economia e Decrescita
Il Ministero del Tesoro statunitense ha pochi giorni per agire prima che all’estero perdano la pazienzaLa Merrill Lynch [importante banca d’affari e d’investimento con sede a New York, ndt] ha annunciato che gli Stati Uniti potrebbero dover affrontare una “crisi finanziaria”... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Farulli
il 05/09/2008 | Economia e Decrescita
Sfogli il Sole24Ore alla ricerca di qualche buona notizia. Un segnale incoraggiante, anche piccolo, che ti illuda che le tensioni sui mercati e la crisi economica mondiale almeno scalfisca qualche convinzione sul fatto che il nostro modello di sviluppo se non è proprio da cambiare... continua a leggere
Scritto da: F. William Engdahl
il 02/09/2008 | Economia e Decrescita
Quando Henry Paulson accettò di lasciare il suo incarico di presidente della potente banca di investimenti di Wall Street, Goldman Sachs, per andare a Washington come Segretario del Tesoro nel 2006 chiese poteri straordinari, di fatto come uno zar dell’economia. Li ottenne.Paulson è anche... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 01/09/2008 | Economia e Decrescita
Vogliamo parlare seriamente di Alitalia?Bene, prima domanda: che cosa si voleva e si vuole fare nei riguardi della “compagnia di bandiera”.Prodi voleva svendere ai privati stranieri (Air France), Berlusconi sta svendendo ai privati italiani (Colaninno e “cordata... continua a leggere
Scritto da: miro renzaglia
il 01/09/2008 | Economia e Decrescita
Ammettiamolo, c’eravamo sbagliati. Avevo previsto che la ricetta di Jean-Claude Trichet (nella foto a sinistra), quella di alzare nuovamente il tasso d’interesse dell’euro a tutto valesse tranne che a frenare l’inflazione, (cfr. nostro... continua a leggere
Scritto da: Roberto Vacca
il 01/09/2008 | Economia e Decrescita
L'origine del petrolio e del gas naturale non è biologica: risale alla formazione del mantello e della crosta terrestre. I giacimenti a profondità di alcuni chilometri, si formarono da petrolio e da gas che da masse profonde filtrarono in alto. Ora le riforniscono dopo l'esaurimento. Le... continua a leggere