La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Giovanni Petrosino
il 23/09/2008 | Economia e Decrescita
Spesso si resta sorpresi dai momenti di estemporanea ed “improvvida” lucidità con la quale alcuni reazionari, presi nella morsa dei fatti, ci restituiscono una descrizione del mondo, del loro mondo, così pragmatica e... continua a leggere
Scritto da: Paolo Cacciari
il 23/09/2008 | Economia e Decrescita
Ho l’impressione che la «casta degli oligarchi», la nuova élite di «mega-ricchi» - come li definisce Hervé Kempf – che governa l’economiamondiale abbiamesso a segno il più grande colpo della storia. Se non ho capito male, alla fine della giostra, un colossale flusso di... continua a leggere
Scritto da: Mike Whitney
il 22/09/2008 | Economia e Decrescita
Nonostante il piano di Paulson [di aiuti sino a 1000 miliardi di dollari al mercato finanziario], altri problemi sono in arrivo: Paulson può mettersi di persona di fronte alla valanga del mercato se vuole, ma non ne cambierà l’esito. Le correzioni del mercato sono inesorabili come la... continua a leggere
Scritto da: Federico Rampini
il 22/09/2008 | Economia e Decrescita
Un mondo ha iniziato ad andare in frantumi. Per capirlo bisogna guardare dietro la folle successione di eventi: prima i crac di colossi finanziari americani,... continua a leggere
Scritto da: Richard Heinberg
il 22/09/2008 | Economia e Decrescita
George Soros ha pubblicato da poco un articolo interessante nel New York Review of Books per il 25 settembre, intitolato The Perilous Price of Oil [Il Prezzo Pericoloso del Petrolio]. Spiegando il recente apice del prezzo del petrolio al barile, scrive che "il costo della scoperta e dello... continua a leggere
Scritto da: Geminello Alvi
il 22/09/2008 | Economia e Decrescita
Gli espedienti ai quali Sec e Tesoro degli Stati Uniti si sono votati confermano che giovedì scorso la situazione dei mercati non era più soltanto seria, era disperata. Eppure quanti su tanti giornali spiegano la crisi paiono volersene... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Torsoli
il 22/09/2008 | Economia e Decrescita
Le borse hanno festeggiato il tentativo di salvataggio bancario in salsa keynesiana, predisposto dalla FED e dal ministero del Tesoro americano. Un piano che ha dimensioni pari a dieci volte... continua a leggere
Scritto da: Gino Salvi
il 20/09/2008 | Economia e Decrescita
“E’ meraviglioso perché ho visto come i miei debiti si sono ridotti ogni mese. Nella banca tradizionale non si riduceva il debito, pagavo l’interesse e solo una piccola somma andava a ridurre il debito. In questo modo invece abbiamo sostenuto meno spese e ora mio marito è... continua a leggere
Scritto da: Noam Chomsky
il 19/09/2008 | Economia e Decrescita
Può spiegarci dettagliatamente come ha fatto la corporation a diventare così potente? Come ha fatto a diventare così potente? Bene, lo sappiamo molto bene. Alla fine del XIX secolo ci sono stati enormi fallimenti, dei disastri economici. C'è stato un breve esperimento, un... continua a leggere
Scritto da: Raffaele Ragni
il 19/09/2008 | Economia e Decrescita
La finanza islamica non ha risentito della recente crisi dei mutui subprimes americani. Essendo vietati il prestito ad interesse e la commercializzazione dei debiti, gli investitori musulmani non corrono il rischio di acquistare prodotti complessi, come le famigerate collaterized debt... continua a leggere
Scritto da: Filippo Ghira
il 19/09/2008 | Economia e Decrescita
La crisi finanziaria nata negli Stati Uniti continua a far sentire il suo effetto su tutti i mercati internazionali. Dopo il crollo di due banche speculatrici come Morgan Stanley e Goldman Sachs, ieri tutte le principali Borse... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Petrosillo
il 18/09/2008 | Economia e Decrescita
Un’altra grande banca americana tira le cuoia. Per la precisione si tratta della quarta per importanza e per volume d’affari,... continua a leggere
Scritto da: Marcello Pamio
il 18/09/2008 | Economia e Decrescita
Quello che purtroppo (o per fortuna?) era stato previsto da anni si sta verificando.Il Sistema Economico sta letteralmente crollando sotto il peso di debiti, speculazioni, investimenti forsennati e satanici, oppure è arrivato... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 18/09/2008 | Economia e Decrescita
Si parla di MeltDown della finanza americana, e tutti ci comportiamo come se le cose potessero andare avanti , come se non ci fosse un turbine di minchia dietro l'angolo. Cosi' per email mi chiedono: cosa fare in caso di meltdown della finanza usa? Allora, prima di tutto: che cosa e' un meltdown... continua a leggere
Scritto da: Massimo Giannini
il 18/09/2008 | Economia e Decrescita
Il racconto di un trader: ormai il sistema è al collasso. "Sta accadendo qualcosa di inimmaginabile, mai visto prima""FORSE non avete capito cosa sta succedendo. Qui il problema non è Wall Street che perde il 4%. Qui siamo a un passo dal collasso totale dei mercati, dalla crisi del sistema... continua a leggere
Scritto da: Federico Rampini
il 18/09/2008 | Economia e Decrescita
Le drammatiche convulsioni dei mercati segnano la fine di un'epoca, e la fine del capitalismo americano come lo avevamo conosciuto. La nazionalizzazione della più grande compagnia assicurativa mondiale, l'American International Group rilevato dalla banca centrale Usa con... continua a leggere
Scritto da: Sharon Astyk
il 18/09/2008 | Economia e Decrescita
Un paio d’anni fa mi capitò di sentire sia Richard Heinberg sia Matthew Simmons segnalare che uno dei maggiori problemi da affrontare per i decenni energetici a venire non sarebbe stato tanto il costante innalzamento dei prezzi, ma piuttosto la volatilità del prezzo del petrolio. In altre... continua a leggere
Scritto da: Lino Rossi
il 17/09/2008 | Economia e Decrescita
Le banche centrali hanno il compito di effettuare la politica monetaria, di regolamentare e controllare il sistema bancario, di gestire al meglio gli strumenti a loro disposizione per conto degli Stati. Guardiamo un po’ le carteGestione delle risorse. Sul web tutte le banche centrali... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 17/09/2008 | Economia e Decrescita
Sta arrivando l’autunno, e mentre le foglie affastellate sulle fronde degli alberi iniziano ad ingiallire, le giornate si accorciano e... continua a leggere
Scritto da: Valerio Varesi
il 17/09/2008 | Economia e Decrescita
«Questi sono peggio degli schiavi perché, per lavorare, devono anche pagare» sintetizza Massimo Ricci, responsabile della logistica alla Filt-Cgil. Gran parte dei 17 mila lavoratori del settore, organizzati in forma cooperativa, subiscono condizioni di lavoro e di trattamento... continua a leggere