La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 05/09/2007 | Economia e Decrescita
In tempi di crisi come questi, i mostri si moltiplicano. Ecco avanzare nuovi zombie della finanza mondiale: i «fondi sovrani d'investimento». Il nome è nuovo, la sostanza è nota: sono i trilioni di dollari (migliaia di miliardi) che gli Stati Uniti... continua a leggere
Scritto da: etleboro
il 04/09/2007 | Economia e Decrescita
Dopo la recente tempesta finanziaria dei mutui subprime, il dollaro riprende quota e risponde positivamente a quelle reazioni del mercato e delle Istituzioni intervenute per frenare la crisi di liquidità. Non si è fatto attendere il discorso di Bernanke che con parole di conciliazione... continua a leggere
Scritto da: Nicholas Georgescu-Roegen, Kenneth Boulding e
il 04/09/2007 | Economia e Decrescita
Nel corso della sua evoluzione la casa comune, il pianeta Terra, si avvicinaad una crisi dal cui superamento dipende la sopravvivenza dell'uomo, crisila cui portata appare esaminando l'aumento della popolazione,l'incontrollata crescita industriale e il deterioramento ambientale con leconseguenti... continua a leggere
Scritto da: Doctor Housing Bubble
il 03/09/2007 | Economia e Decrescita
How I learned to Love Southern California and Forget the Housing BubbleTre ragioni per ritenere che questa Bolla Creditizia sia peggiore di quella del 1929. Indicatori di recessione: complicità della Federal Riserve [1], coinvolgimento della popolazione e marcata dipendenza dal credito.... continua a leggere
Scritto da: etleboro
il 03/09/2007 | Economia e Decrescita
Capire ed entrare negli abissi del mondo finanziario e bancario può portare alla luce un mondo parallelo che costituisce la linfa vitale di quello ufficiale. Le entità bancarie sfruttano e alimentano truffe finanziarie e meccanismi di riciclaggio attraverso personaggi che si muovono tra... continua a leggere
Scritto da: Lino Rossi
il 03/09/2007 | Economia e Decrescita
Il 12 Settembre 2002 l'allora Presidente della BCE, Duisenberg, in una conferenza stampa, in risposta al sig. Tremonti, disse: "non abbiamo progetti di introdurre banconote da 1 o 2 euro, ma ne abbiamo sentito parlare. Naturalmente, ne abbiamo discusso. Stiamo valutando le implicazioni di... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 03/09/2007 | Economia e Decrescita
Uno studio della Asian Development Bank (Adb) mette in evidenza il vero e proprio baratro che si sta aprendo tra ricchi e poveri in molti paesi asiatici, soprattutto in Cina, dopo il frenetico sviluppo degli ultimi 10 anni. Ma il fenomeno tocca sempre più anche economie ricche come quella... continua a leggere
Scritto da: Andrea Gianni
il 01/09/2007 | Economia e Decrescita
C'è differenza tra monete metalliche e banconote? Se esiste una differenza, è solamente nella natura fisica? A tutti è capitata almeno una... continua a leggere
Scritto da: Diego Barsotti
il 01/09/2007 | Economia e Decrescita
Dopo che il rapporto Stern aveva evidenziato come continuare con questi modelli di crescita economica si rischia di minarne le sue stesse basi, destra e sinistra in Europa sembrano ammaliate dal modello Sarkozy: "liberare la crescita". In italiano è stata tradotta con il poco... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 01/09/2007 | Economia e Decrescita
Bologna (Wwf): Tutti si occupano della torta, nessuno degli ingredienti! "E rimanendo in Italia è buffo che tra tutti i politici, gli opinionisti, gli economisti, gli esperti, i consiglieri del principe, gli unici che ricordano questi dati sono due ottantenni, Sartori e Ruffolo" ... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 01/09/2007 | Economia e Decrescita
L’eco-consorzio bio-regionalistico Marche-Eque ha avviato un progetto di moneta locale per favorire un “economia equa, solidale e sostenibile”. Il progetto ruota attorno a tre figure: l’utente finale, ossia il consumatore, l’attore di filiera ossia l’esercente, chi ha un... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo
il 31/08/2007 | Economia e Decrescita
A seguito delle migliaia di email arrivate in questi giorni ho provveduto a redigere un breve vademecum con l'intento di rispondere alle vostre domande in molti casi accomunate da medesime perplessità e timori. Non vi è... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Paoletti
il 31/08/2007 | Economia e Decrescita
Le borse europee dai massimi hanno perso il 12% il Dax e il 14% il Mibtel, la maggiore perdita dal 2003. E’ questo un segnale di inversione a medio termine? Sono finiti i rialzi? Riproponiamo ancora una volta la situazione... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 31/08/2007 | Economia e Decrescita
- nel 1860 la terra aveva un miliardo di abitanti - nel 1960 (dopo un secolo di rivoluzione industriale) la terra aveva 3 miliardi di abitanti - nel 2006 la terra ha 6 miliardi di abitanti - ogni aumento di un solo grado della temperatura provoca un ribasso del 10% dei rendimenti agricoli - il... continua a leggere
Scritto da: Sibilla
il 31/08/2007 | Economia e Decrescita
Globalizzazione Termine con cui si indica il fenomeno di crescita progressiva delle relazioni e degli scambi di diverso tipo a livello mondiale in diversi ambiti. QUESITO: Global o No-global? Preciso immediatamente che io sono no-global, in quanto credo che la globalizzazione non faccia altro che... continua a leggere
Scritto da: Marco Niro
il 31/08/2007 | Economia e Decrescita
L'entroterra molisano ha il fascino del territorio incontaminato. Terra povera, in senso stretto. Dura da coltivare, tanto lavoro e poca resa. Industrie? Rare come le macchie di verde in questa torrida estate, per lo più colorata di giallo arido, quando... continua a leggere
Scritto da: Andrea Gianni
il 30/08/2007 | Economia e Decrescita
C'è differenza tra monete metalliche e banconote? Se esiste una differenza, è solamente nella natura fisica? A tutti è capitata almeno una volta l'esperienza sgradevole di avere le tasche piene di monetine che fanno volume, sono pesanti, ma non... continua a leggere
Scritto da: Massimiliano Viviani
il 30/08/2007 | Economia e Decrescita
A metà agosto si è verificata la più grande crisi finanziaria mondiale degli ultimi anni, la cosiddetta crisi dei mutui subprime. Ma cosa è successo, a grandi... continua a leggere
Scritto da: Lino Rossi
il 30/08/2007 | Economia e Decrescita
Questa espressione spesso ci sarà capitato di ascoltarla nella fase della trattativa per un mutuo o per un finanziamento. “Lo spread (1) è una delle due componenti del tasso di interesse di un mutuo; è un valore stabilito contrattualmente che... continua a leggere
Scritto da: Tito Pulsinelli
il 29/08/2007 | Economia e Decrescita
Negli Stati Uniti, dall’inizio dell’anno il settore finanziario ha licenziato 88.000 funzionari ed impiegati, mentre nel 2006 persero il lavoro 50.237 persone. I licenziamenti dall’inizio di agosto sfiorano i 21.000 (1).C’è stata una forte impennata nell’esecuzione... continua a leggere