La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Andrea Bignami
il 21/06/2007 | Economia e Decrescita
Un sorriso sornione sotto due curati baffetti, 57 anni, docente di matematica finanziaria all'Università di Torino. La stessa dove ci accoglie e dove probabilmente ha scritto, o almeno pensato, nel giugno 2001, quel «Il risparmio tradito» purtroppo profetico rispetto ai vari crack... continua a leggere
Scritto da: G. Duchini
il 20/06/2007 | Economia e Decrescita
Una premessa ideologica ha permeato a lungo il Fondo Monetario Internazionale (Fmi) e ne ha... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Florio
il 20/06/2007 | Economia e Decrescita
Ecoroma è un’idea progettuale che nasce dall’esigenza immediata di creare spazi economici complementari, o alternativi, ad un sistema socio-economico che scientificamente produce povertà ed emarginazione sociale, con l’obiettivo... continua a leggere
Scritto da: Richard C. Cook
il 19/06/2007 | Economia e Decrescita
È ufficiale. Segnatelo sui vostri calendari. Il tracollo dell'economia degli Stati Uniti è iniziato. E' stato annunciato la mattina di mercoledì 13 giugno 2007, dai giornalisti economici Steven Pearlstein e Robert Samuelson sulle pagine del Washington... continua a leggere
Scritto da: Lino Rossi
il 19/06/2007 | Economia e Decrescita
L’ESPRESSO – 19 dicembre 1982 Napoli: dopo le dimissioni di Ossola come il Banco di Napoli, tradizionalmente condizionato da partiti e correnti locali della DC. E', infatti, sulla nomina del direttore generale che Ossola incorre nel suo primo incidente di percorso. Alla fine... continua a leggere
Scritto da: Antonello Mangano
il 19/06/2007 | Economia e Decrescita
L'Italia consumista ha meno soldi ma sempre più voglia di spendere. Centri commerciali e società finanziarie si inventano di tutto per far indebitare i clienti, e sono arrivati al punto da architettare una truffa su base statistica. Hai lo sconto se paghi dopo 6 mesi, ma solo quando... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 19/06/2007 | Economia e Decrescita
L'ex cancelliere Helmut Schmidt, un leader storico della socialdemocrazia tedesca, ha proposto di sottoporre gli hedge funds a qualche forma di controllo. A Schmidt, ospite al popolare talk-show televisivo di Sandra Maischberger insieme all'ex presidente... continua a leggere
Scritto da: Redazionale
il 19/06/2007 | Economia e Decrescita
Quando un giornale come il Sole24Ore dedica la sua prima pagina di Economia e imprese al risparmio energetico, inteso come consumi più razionali che porterebbero ad un taglio di 30 milioni di tonnellate di petrolio, significa che qualcosa si sta davvero muovendo. Sulla strada della... continua a leggere
Scritto da: Paola Springhetti
il 19/06/2007 | Economia e Decrescita
Non solo economia: il benessere va misurato sempre più con fattori psicologici; e la politica deve adeguarsi. Parla Kahneman Il premio Nobel:«Siamo tutti dei conservatori: chi ha qualcosa tende a difenderla, mentre chi non ha niente da... continua a leggere
Scritto da: Serge Latouche
il 18/06/2007 | Economia e Decrescita
"L'ecologia e' sovversiva poiche' mette in discussione l'immaginariocapitalista dominante. Ne contesta l'assunto fondamentale secondo cui ilnostro orizzonte e' il continuo aumento della produzione e dei consumi.L'ecologia mette in luce l'impatto catastrofico della logica... continua a leggere
Scritto da: Richard C. Cook
il 18/06/2007 | Economia e Decrescita
Il "Washington Consensus" ha distrutto le loro economie Non c'è nulla di misterioso nella crisi dell'immigrazione che colpisce gli USA, o nella presenza di dodici milioni - e forse più - di stranieri irregolari, o nel fatto che molti di più ne stiano... continua a leggere
Scritto da: Antonio Pantano
il 18/06/2007 | Economia e Decrescita
È protetta dal “trattato di Maastricht” imposto ai cittadini europei da furfanti al soldo degli usurai universali ( alcuni firmatari dell’impegno appartengono - dipendendone - alle famiglie usuraie : quelle “reali” degli sciagurati stati europei che ancora sopportano - soggezione... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 15/06/2007 | Economia e Decrescita
Si ritorna a parlare di conferenza nazionale sull'Energia, in Italia, ma non ancora di un nuovo Piano Energetico Nazionale. Certamente è importante la costruzione di una conferenza nazionale, della quale c’è bisogno da almeno un quinquennio; ma c'è da... continua a leggere
Scritto da: Geminello Alvi
il 15/06/2007 | Economia e Decrescita
Nessuno è perfetto, e anch'io devo ammettere una debolezza, alla quale quasi mai resisto. Al solo sentire le prime note della Internazionale, epico inno comunista, già mi emoziono. E se poi è cantata in russo non riesco a trattenere la commozione. Perché l'idea di un mondo fraterno nel quale... continua a leggere
Scritto da: Fulvia Novellino
il 15/06/2007 | Economia e Decrescita
La Banca d’Italia ha reso recentemente pubblico il Piano di migrazione del sistema bancario italiano alla Single euro payments area (SEPA), progetto di armonizzazione all’interno dell’area dell’euro dei pagamenti effettuati con strumenti diversi dal contante. A tal fine è... continua a leggere
Scritto da: George Monbiot
il 14/06/2007 | Economia e Decrescita
La responsabilità sociale delle aziende somiglia spesso alle avventure de "Il buon soldato Svejk". Nel 1914, appena prima di essere arruolato nell'esercito austro-ungarico, Svejk ha indossato un'uniforme e una spilla da volontario all'occhiello e, sventolando le... continua a leggere
Scritto da: Steven Wishnia
il 14/06/2007 | Economia e Decrescita
Trent'anni fa, si poteva trovare facilmente un monolocale in un quartiere di ceto medio di New York City a 150 dollari al mese. Oggi, ne costa oltre 1.500: più di quanto il giocatore degli Yankees Reggie Jackson, all'epoca il più pagato... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo
il 14/06/2007 | Economia e Decrescita
La globalizzazione deve essere considerata come una conseguenza del turbocapitalismo. Con questo termine si individua una miscela esplosiva fatta da capitali... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 14/06/2007 | Economia e Decrescita
TFR: la campagna di (dis)informazione del Governo è pubblicità ingannevole? L'opposizione tace, il sindacato vende fondi, giornali e tv sono genuflessi, ma chi pensa ai lavoratori? TuaPensione.it! Attentato, si tratta di attentato!Ricordi il mitico personaggio di... continua a leggere
Scritto da: G. Pellifroni
il 14/06/2007 | Economia e Decrescita
Ho battuto moneta falsa. Le banche pure.Ma qui dentro ci finisco solo io.[Scritta murale in una cella carceraria] L’ultima puntata di Ballarò ha visto uno sparuto e... continua a leggere