Spostare la priorità dalla crescita del PIL alla crescita dell’occupazione in lavori utili: una proposta concreta
Scritto da: Maurizio Pallante il 21/05/2016 | Economia e Decrescita

Scritto da: Maurizio Pallante il 21/05/2016 | Economia e Decrescita
Scritto da: Igor Giussani il 20/05/2016 | Economia e Decrescita
Se, come dice il proverbio, non c’è due senza tre, allora dopo Maurizio Pallante e Mauro Gallegati posso solo sperare... continua a leggere
Scritto da: Roberto Ciccarelli il 19/05/2016 | Economia e Decrescita
Scritto da: Roberto Pecchioli il 19/05/2016 | Economia e Decrescita
Scritto da: Loretta Napoleoni il 18/05/2016 | Economia e Decrescita
Scritto da: Vincenzo Comito il 16/05/2016 | Economia e Decrescita
Nell'ultimo periodo si va assistendo nel mondo ad una nuova ondata di innovazioni nel settore della robotica e dell'intelligenza artificiale. Tale processo deve essere inserito poi in un più vasto e più generale fenomeno in atto, quello di un forte sviluppo delle tecnologie digitali, sviluppo... continua a leggere
Scritto da: Luigi Pecchioli il 16/05/2016 | Economia e Decrescita
Quello che sta accadendo in Francia è tanto importante e decisivo, quanto ignorato o minimizzato dai nostri media. Il Governo francese, constatata l’impossibilità di far approvare dal Parlamento la famigerata “Loi Travail”... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet il 15/05/2016 | Economia e Decrescita
Scritto da: Michele Paris il 15/05/2016 | Economia e Decrescita
La determinazione con cui il governo Socialista in Francia intende smantellare i diritti dei lavoratori si è risolta martedì in una nuova manovra anti-democratica che ha di fatto negato il voto dell’Assemblea Nazionale su un pacchetto legislativo dalle conseguenze enormi. Con un’iniziativa... continua a leggere
Scritto da: Matteo Volpe il 11/05/2016 | Economia e Decrescita
Si è spesso cercato di migliorare le condizioni dei lavoratori aumentando il loro reddito monetario, ma ci si è dimenticati del loro tempo. È proprio il tempo, invece, a contenere un potenziale emancipativo, molto più del denaro. Nella disparità tra chi lavora troppo e chi per nulla, che non... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi il 11/05/2016 | Economia e Decrescita
L’Istituto di Studi Politici Economici e Sociali Eurispes ha recentemente lanciato la proposta di creare in Italia un Ministero per il Futuro. In una lettera indirizzata al Presidente del Consiglio Renzi ha fatto propria l’iniziativa del governo... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Forcheri il 10/05/2016 | Economia e Decrescita
E oggi è successo quello che dicevo da tempo. I 5S, in tutti questi anni, hanno dato una fiducia cieca alla magistratura mentre in questo paese succede spesso questo: se dai fastidio al sistema monetario/corruttela ti può anche raggiungere un avviso di garanzia. Di due l’una: o sei... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa il 09/05/2016 | Economia e Decrescita
Le nuove misure di austerità, approvate dal Parlamento di Atene, non serviranno a far rinascere la Grecia, ma ribadiscono l’assurda linea seguita finora. A un Paese ormai esangue – tartassato da un’asuterità che ha fatto esplodere la disoccupazione e ucciso l’economia reale –... continua a leggere
Scritto da: Simone Torresani il 08/05/2016 | Economia e Decrescita
Ora che è passato il Primo Maggio, con tutta la falsa e obsoleta retorica sul lavoro fatta dai mass media "embedded", possiamo anche noi permetterci di scrivere qualcosa. Il nostro silenzio non deve ingannare: abbiamo scelto di... continua a leggere
Scritto da: Benedetta Scotti il 08/05/2016 | Economia e Decrescita
Il Ministro Giannini ritiene, non a torto, che per un’economia aperta ai mercati globali il futuro non può che essere all’insegna della flessibilità, ovvero della mobilità lavorativa, ovvero lo spostarsi da un luogo all’altro secondo le tendenze del mercato. Ma se è vero che la civiltà... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet il 06/05/2016 | Economia e Decrescita
Scritto da: Emanuele Porcelluzzi il 04/05/2016 | Economia e Decrescita
Le crisi finanziarie creano una figura specifica: quella dell'uomo indebitato, costituendo la chiave di volta dei rapporti sociali nei regimi neoliberisti, causando, nel contempo, una triplice deprivazione, di cui soffrono i poteri politici, più fragili, della democrazia rappresentativa, e a cui... continua a leggere
Scritto da: Diego Fusaro il 03/05/2016 | Economia e Decrescita
«Salute, cala per la prima volta l'aspettativa di vita. Italia fra ultimi paesi in Ue in spesa per prevenzione»: così riferisce, in questi giorni di aprile, il quotidiano Repubblica.I dati del “Rapporto Osserva Salute” del 2015 sul benessere e sulla qualità dell'assistenza medica nelle... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi il 30/04/2016 | Economia e Decrescita
Negli incontri del presidente Obama con la cancelleria Merkel e con gli altri capi di governo europei i temi in discussione sono stati indubbiamente diversi, come il terrorismo, le sanzioni contro la Russia ed il futuro dell’Unione europea. Forse del più... continua a leggere
Scritto da: GianMaria Vianova il 28/04/2016 | Economia e Decrescita
Nell’arco di sette giorni vengono celebrate la Festa della Liberazione e quella dei Lavoratori: cosa è rimasto di loro se non una stucchevole e ignobile formalità? La settimana più calda per... continua a leggere