Il collasso della banche italiane. Come replica dell’8 Settembre.
Scritto da: Maurizio Blondet il 11/07/2016 | Economia e Decrescita

Scritto da: Maurizio Blondet il 11/07/2016 | Economia e Decrescita
Scritto da: Marco Della Luna il 10/07/2016 | Economia e Decrescita
Il sistema bancario italiano è in pericolo. I patrimoni delle banche sono stati saccheggiati dalle speculazioni di hedge funds e dalla gestione partitocratico-clientelare-ladresca delle banche stesse, via fondazioni. Cioè è avvenuto grazie a una campagna di riforme del sistema bancario,... continua a leggere
Scritto da: Luciano Del Vecchio il 10/07/2016 | Economia e Decrescita
Il 12 Dicembre 1977 il Consiglio delle Comunità europee emanava la direttiva n. 77/780, che stabiliva una sorta di liberalizzazione dell’attività bancaria, al fine di favorire condizioni di concorrenza delle banche... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet il 09/07/2016 | Economia e Decrescita
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi il 29/06/2016 | Economia e Decrescita
Il risultato del referendum sulla Brexit avrà certamente un effetto profondo sull’economia britannica, sull’Unione europea e sul suo processo di integrazione. Chi ci ha letto in passato sa che noi siamo sempre stati fautori di un’Europa... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante il 28/06/2016 | Economia e Decrescita
La crescita economica, occorrerà ripeterlo fino allo sfinimento ma non basterà, non è l’aumento della quantità dei beni prodotti e dei servizi forniti da un sistema economico e produttivo in un periodo di tempo determinato, perché il... continua a leggere
Scritto da: Serge Latouche* il 28/06/2016 | Economia e Decrescita
L'essenza della domanda posta nel titolo del mio intervento* - "Crescita, Recessione, Decrescita, un cerchio che si chiude?" - può essere tradotta, in termini shakespeariani, come: crescere o non crescere? Una domanda che ne implica un'altra: credere o non credere? Perché, come ha spiegato bene... continua a leggere
Scritto da: Dmitry Orlov il 26/06/2016 | Economia e Decrescita
Scritto da: Marco Muscillo il 25/06/2016 | Economia e Decrescita
Scritto da: Lorenzo Zacchi il 25/06/2016 | Economia e Decrescita
Scritto da: Marco Della Luna il 25/06/2016 | Economia e Decrescita
Scritto da: Alasdair Macleod il 24/06/2016 | Economia e Decrescita
Vi è una crescente paura nei circoli finanziari e monetari: c’è qualcosa di profondamente sbagliato nell’economia globale. I funzionari pubblici e gli operatori di mercato sono confusi dai fallimenti della politica, e in privato sono invece decisamente pessimisti poiché incapaci di... continua a leggere
Scritto da: Giulio Sapelli il 24/06/2016 | Economia e Decrescita
Lo storico ed economista italiano non ha dubbi: «Siamo di fronte ad una scelta presa dal nazionalismo dei poveri e dei declassati, altro che populismo. Ora bisogna mettersi intorno a un tavolo per decidere il futuro»Nella notte Londra ha dato uno scossone all’Unione Europea. A sorpresa il... continua a leggere
Scritto da: Michael Snyder il 19/06/2016 | Economia e Decrescita
Il 23 Giugno il Regno Unito voterà per determinare se la Gran Bretagna resterà nell’Unione Europea o meno. Avvenimento prossimo venturo meglio noto come “Brexit” dalla combinazione delle parole “Britain” ed “exit”. Se l’elettorato Britannico voterà in prevalenza per restare... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi il 17/06/2016 | Economia e Decrescita
Si sta facendo di tutto affinché in Europa la stessa politica e la società civile non siano in grado di esprimere in modo sovrano e pacato un giudizio consapevole sul Transatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP), il Trattato di libero scambio tra Stati Uniti e Unione Europea in... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa il 14/06/2016 | Economia e Decrescita
Scritto da: Loretta Napoleoni il 13/06/2016 | Economia e Decrescita
Scritto da: William Bavone il 10/06/2016 | Economia e Decrescita
Dalla controversa figura di Mario Draghi a Bretton Woods passando per la visione economica di Keynes e Federico Caffè, il declino italiano nel contesto europeo e le dinamiche internazionali tra Brexit e PPIT. Questi gli argomenti al centro di un’interessante confronto con il Professore Bruno... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet il 10/06/2016 | Economia e Decrescita
Capita che nello stesso giorno uno sia contento del 37 per cento guadagnato dalla Raggi a Roma, e del quasi 77 per cento con cui la Svizzera ha respinto per volontà popolare il cosiddetto reddito di cittadinanza. Si può sempre contare sul buonsenso degli svizzeri; che è la solida... continua a leggere
Scritto da: Diego Fusaro il 07/06/2016 | Economia e Decrescita
Tra i compiti fondamentali del sapere filosofico, fin dal suo aurorale gesto socratico, vi è la problematizzazione dell’esistente e la messa in discussione delle “verità” inerzialmente accettate come tali; compito oggi reso, se mai è possibile, ancora più difficile dalla massiccia... continua a leggere