La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 16/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’agente Drago 6 del Corriere, con licenza di far ridere, ha gettato nel ridicolo se stesso ed il giornale per cui scrive. Aver paventato la III Guerra mondiale, perché in Russia si accumulano scorte di grano e si scavano bunker anti-atomici (notizia tutta da verificare), non segnala il... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 15/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Veniamo al sodo: Hillary Clinton è pronta a dichiarare guerra alla presenza russa in Siria - con insite, potenzialmente terrificanti, conseguenze termonucleari. Anticipando un risultato delle presidenziali USA simile al plebiscito di Nixon nel '72, Hillary ha anche coniato, nello stile di George... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 15/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Silvia Vittoria Missotti
il 15/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Steven Chovanec
il 15/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli Stati Uniti stanno manipolando la preoccupazione umanitaria in uno sforzo di proteggere le proprie milizie jihadiste da loro sostenute ed il loro progetto imperiale di cambio di regime in Siria. Le classi intellettuali e i media occidentali stanno cadendo... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 15/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli Stati Uniti e l'Unione Europea hanno lanciato una guerra che non osa dire il suo nome contro la Siria, l'Iran e la Russia, quella delle "sanzioni economiche". Questa formidabile tattica ha ucciso più di un milione di iracheni negli anni '90, senza destare i sospetti delle opinioni... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paccosi
il 15/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per informare ma anche per chiarire le idee a me stesso, scrivo un resoconto dell’incontro pubblico, svoltosi ieri a Bologna, di presentazione dell’ultimo numero della rivista di geopolitica “Limes”, dedicato alla possibile guerra Nato-Russia. I... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 14/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«Non è la Russia che ha paura di una guerra con l’Occidente. Semmai è... continua a leggere
Scritto da: Stefano Zecchinelli
il 14/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il leader del movimento popolare yemenita Ansarola, Abdulmalik al-Houthi, ha condannato duramente l’aggressione aerea saudita che ha nuovamente insanguinato la capitale, Sanaa, lo scorso sabato. Il vile attacco di Casa Saud ha provocato... continua a leggere
Scritto da: Matteo Carnieletto
il 14/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Diana Johnstone
il 14/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le forze armate siriane debbono riprendere la parte di Aleppo occupata dai ribelli.Avaaz ha il compito di schierare l’opinione pubblica contro questa... continua a leggere
Scritto da: Gian Micalessin
il 14/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I protagonisti del pericoloso "risiko" giocato dall'Europa al Medioriente sono almeno due. Ma il Corriere ne mostra solo uno. Se i rifugi atomici fossero l’indice della propensione al bellicismo nucleare allora continua a leggere
Scritto da: Diego Fusaro
il 13/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’aspetto che più sorprende della campagna elettorale statunitense è che palesemente la Clinton e i suoi sostenitori non sembrano avere sostanziali argomentazioni se non quella che fa leva sul fatto che non deve vincere Trump. Come se, appunto, la sola ragione del programma della Clinton... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Lattanzio
il 13/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 13 ottobre 2016, il cacciatorpediniere statunitense USS Nitze lanciava dei missili cruise contro 3 stazioni radar sulle coste dello Yemen; un’azione giustificata da un preteso attacco missilistico al cacciatorpediniere USS Mason e alla nave d’assalto anfibio USS Ponce dell’US... continua a leggere
Scritto da: Adnan Octar
il 13/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Federico Pieraccini
il 13/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli eventi in Medio Oriente, in Siria e ad Aleppo sono al centro dell’attenzione globale. Raramente una battaglia è stata così decisiva per l’esito di una guerra e per il destino di centinaia di milioni di persone sparse per il mondo. Nell’ultimo dibattito... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Lattanzio
il 13/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 17 agosto 2014, l’attuale candidata democratica alla presidenza degli USA, e allora segretaria di Stato degli USA, Hillary Clinton, inviò una e-mail al presidente del suo comitato elettorale John Podesta, allora consigliere del presidente Barack Obama. Nella email, Clinton diceva che Arabia... continua a leggere
Scritto da: Andrea Cometti
il 13/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La “grancassa mediatica” su un fuori onda di oltre 10 anni fa del candidato repubblicano Donald Trump è la cartina di tornasole dello squallido livello raggiunto nella campagna elettorale Usa: siamo ormai agli “omofobi” contro “cornuti”, con il bue che dà del cornuto all’asino e... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 13/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Tra che Riad ha perso la guerra in Siria e rischia di non vincere in Yemen ha deciso che le quotazioni possono di nuovo salire. Putin e l’Iran possono quindi riprendere fiato. Ma questa è una tregua, non la pace. Fine della guerra o soltanto... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 12/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel considerare Vladimir Putin quale responsabile della ripresa della Russia, i neoconservatori statunitensi e israeliani tentano dal 2011 di arrestarlo, giudicarlo e condannarlo davanti a un tribunale internazionale. Fedele servitore della loro strategia, il presidente francese François... continua a leggere