La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Stefano Zecchinelli
il 30/06/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il primo venerdì di Ramadan ha visto l’ISIS protagonista con tre attentati – Francia, Tunisia e Kuwait – ed un bilancio complessivo di ben sessanta morti e centinaia di feriti. Gli attentati apparentemente slegati fra di loro presentano invece più di un... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 30/06/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il vertice NATO andato in scena questa settimana a Bruxelles si è trasformato nell’ennesimo prevedibile festival dell’ipocrisia, con i paesi dell’Alleanza... continua a leggere
Scritto da: Yusuf Fernandez
il 30/06/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Pochi giorni fa, il presidente russo Vladimir Putin, ha approfittato dell’occasione di un discorso tenuto presso il Foro Economico di San Pietroburgo per enfatizzare che la posizione russa di appoggio verso la Siria non ha subito alcun tipo di cambiamento. ... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 30/06/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'Occidente spaccia l'embargo alla Siria per sanzioni rivolte a personaggi del regime; in realtà affama un paese moribondo, devastato da anni di guerra. E nemmeno su questo l'Occidente è innocente. Qualcuno ricorda i 500.000 bambini... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Orso
il 30/06/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Arginare l’avanzata del nemico sarebbe compito di forze amiche, che perseguendo il loro interesse fanno anche il nostro. Il nostro interesse d’italiani, tanto per fare un banale esempio, sarebbe quello di liberarci definitivamente – e il... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 30/06/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«Ripugnante violenza»: così il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg definisce l’attacco terroristico in Tunisia. Cancella con un colpo di spugna il fatto che la reazione a catena, di cui la strage in Tunisia è uno degli effetti, è stata messa in moto... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras
il 16/06/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le classi dirigenti di Parigi e Londra hanno scelto cosa voler fare dell'Italia: il paraurti per le tragedie della globalizzazione [Pino Cabras] R ... continua a leggere
Scritto da: Alì Pourmarjan - Emanuele Bossi
il 16/06/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
D. Cosa si può dire della diffusione della cultura iraniana in Italia? R. Risale al 1958(2) la stesura di un protocollo d’intesa culturale, scientifico e didattico regolato da accordi bilaterali tra l’Italia... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 16/06/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Secondo il network emiratino Al Arabya, Usa e Russia avrebbero avuto un abboccamento sulla Siria, dopo quattro anni di guerra civile ed un numero impressionante di morti. Un “riavvicinamento” delle posizioni che dovrebbe includere la “riconciliazione” su... continua a leggere
Scritto da: Luciano Lago
il 16/06/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre l’attenzione dell’opinione pubblica si trova concentrata nelle tante situazioni negative createsi in Italia per l’incompetenza e la subordinazione del governo Renzi /Alfano alle centrali sovranazionali da cui... continua a leggere
Scritto da: Andrew Korybko
il 16/06/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le ONG affiliate alle intelligence sono un grave rischio per la sovranità degli Stati multipolari, essendo responsabili della creazione delle infrastrutture sociali e logistiche delle rivoluzioni colorate per il cambio di regime. Dopo la prima (post-sovietica) e la seconda ... continua a leggere
Scritto da: Michele Rallo
il 16/06/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il “Gruppo dei 7” – o semplicemente G7 – è il vertice dei capi di governo e dei ministri dell’economia di quelli che una volta erano i sette paesi più ricchi del mondo: USA, Canada, Giappone, più il... continua a leggere
Scritto da: Liliana Gorini
il 16/06/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Tre giorni dopo il vertice G7 in Baviera, che ha deciso nuove sanzioni contro la Russia, il Presidente russo Putin ha compiuto una visita ufficiale in Italia, che ha dato un segnale importante in controtendenza rispetto alle provocazioni di... continua a leggere
Scritto da: Claudio Moffa
il 16/06/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il ‘volto umano’ del regime ‘del sanguinario’ Saddam Hussein? Trpppo banale Indifferenza e ‘pigrizia redazionale’? Se è lecito il neologismo, sì, sembrano proprio queste le modalità... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 16/06/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un lettore ci ha segnalato un video. Non è recentissimo. È un breve discorso che Vladimir Putin ha pronunciato il 13 giugno 2013 davanti ad una grossa delegazione... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 16/06/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«Siamo qui per essere venduti»: così i migranti – quasi tutti subsahariani – che sono parcheggiati nel centro di raccolta di Zaouia, in Libia, un 50 ... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 16/06/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Aldo Giannuli
il 16/06/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Francesco Volpi
il 16/06/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Centotrenta potenti chiusi per una settimana in un albergo di lusso a discutere di politica, finanza, economia.Una riunione riservata, organizzata con la massima cura e con una sola regola: bocche cucite. L’attenzione... continua a leggere
Scritto da: Tony Cartalucci
il 16/06/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Fin dai tempi più remoti un esercito ha (sempre) richiesto un significativo supporto logistico per portare avanti ogni genere di campagna militare di tipo continuativo. Nell’antica Roma era stato costruito un... continua a leggere