La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Dylan Emanuele De Michel
il 10/03/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le perdite per l’Italia a causa delle sanzioni irrogate contro la Russia sono enormi, nel solo 2014 si stimano a oltre un miliardo. È questo ciò che l’Europa può darci? continua a leggere
Scritto da: Paolo Mastrolilli
il 10/03/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Così la diplomazia internazionale starebbe accantonando almeno temporaneamente l’idea di rimuovere il regime: priorità a un governo di unità nazionale e alla... continua a leggere
Scritto da: Luciano Lago
il 10/03/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’amministrazione di Washington sostiene che la Russia si trovi sempre più in difficoltà per le sanzioni e rischia l’isolamento internazionale. Stessa versione offrono i governi di Londra e di Parigi, benchè lo stesso Francois Hollande si sia recato di recente con la... continua a leggere
Scritto da: Samaan Daoud
il 03/03/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Qual è invece il ruolo di Israele? Ritengo che non sia un caso che Israele abbia stabilito dei collegamenti costanti con la zona del nord dell’Iraq e del Kurdistan. In quest’area hanno comprato dei terreni molto vasti e c’è una grande comunità ebraica che... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Orso
il 03/03/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Tutte le guerre finiscono, lasciando dietro di sé una scia di morte e distruzione, o almeno così è stato fino in tempi recenti, nel caso di guerre fra stati sovrani o delle guerre cosiddette civili all’interno degli stati stessi. Il disegno... continua a leggere
Scritto da: Daniele Scalea - Giovanna Canzano
il 03/03/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Una delle conseguenze del "Quarantotto Arabo" è il fallimento continua a leggere
Scritto da: Alessandro Lattanzio - Enrico Galoppini
il 03/03/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
0ShareIl Discrimine incontra Alessandro Lattanzio, redattore della rivista di Studi geopolitici “Eurasia” ed autore di varie monografie su temi di geopolitica e politica internazionale, tra cui l’ultima, intitolata Battaglia per il... continua a leggere
Scritto da: Eleonora Martini
il 03/03/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Camera. Passano col sostegno del governo due mozioni «non contrapposte», del Pd e del Ncd. Democratici spaccati. L’unico impegno è a «promuovere il riconoscimento» e i negoziati. Hanan Ashrawi e l'Anp deluse per i condizionamenti ai... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 03/03/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 03/03/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per distogliere noi italiani dall’unico vero problema che – in quanto comunità – dovrebbe interessarci, ovvero l’assenza di qualsivoglia sovranità, chi ci comanda se ne inventa di tutti i colori per spaventarci, raggirarci e... continua a leggere
Scritto da: Attilio Folliero
il 03/03/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dietro al tentato Golpe in Venezuela Mossad e Cia :Arrestato Antonio Ledezma prima del ventiseiesimo anniversario del Caracazo continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 03/03/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quella del morto ammazzato da addebitare sulla coscienza dell’uomo che regge le redini di una nazione è una tattica che in Italia conosciamo bene. Perché l’immagine dell’imbarazzante cadavere “gettato tra i piedi” fu usata... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 03/03/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Anzitutto, per capire meglio quanto sia immonda la calunnia che rigurgita dai media occidentali, riporto la frase a caldo detta alla RIA Novosti da Itina Khakamada ,... continua a leggere
Scritto da: Enrica Perucchietti - Lucia Bigozzi
il 03/03/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Putin è l’anti-Obama non solo politico ma anche su questioni antropologico-culturali quali l’ideologia di genere che si sta diffondendo in Occidente. Per questo è nel mirino, ma siccome non è un idiota non credo a chi dice che dietro l’omidicio Nemtsov... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Ciannamea
il 03/03/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Ministro degli Esteri Paolo Gentiloni si è recato nei giorni scorsi in Iran, incontrando il presidente Rohani ed il suo omologo Zarif. Si è parlato di lotta al terrorismo e non solo. I due Governi infatti auspicano un’immediata intesa sul programma nucleare e la conseguente... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 03/03/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Da diversi mesi, Barack Obama sta cercando di cambiare la politica statunitense nel Vicino Oriente in modo da eliminare l’Emirato Islamico con l’aiuto della Siria. Ma non può, da un lato perché per anni non ha smesso di dire che il presidente Assad doveva andarsene, e... continua a leggere
Scritto da: Alvise Pozzi
il 03/03/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’avvio dell’offensiva verso Tikrit – preludio a quella diretta Mosul – necessita delle combattive milizie sciite. continua a leggere
Scritto da: Federico Capnist
il 03/03/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sbugiardato dal Mossad. Fino a tanto è riuscito a spingersi Netanyahu, chiamato affettuosamente “Bibi”. E mentre l’”affettuoso Bibi” seguita nel perpetrare l’olocausto palestinese e raggiunge nel 2014 il record degli insediamenti abusivi nei territori... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 03/03/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
C’è chi, dopo l’attentato di Copenhagen, comincia a chiedersi se per caso l’IS non faccia sul serio e, sotto sotto, a domandarsi come si fa a spiegare a quelli là che noi non c’entriamo. Dàtti una mossa, Biancaneve, la ricreazione è finita: non... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 03/03/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’assassinio nel pieno centro di Mosca del leader dell’opposizione “liberale” russa, Boris Nemtsov, come prevedibile è stato sfruttato da governi e media ufficiali in Occidente per orchestrare una nuova campagna di discredito nei... continua a leggere