La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Aleksandr Dugin
il 10/07/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Guardando il comportamento violento dei francesi arrabbiati nelle strade, soprattutto quando lo si vede per la prima volta, si pensa subito: eccola, la rivoluzione! Il governo non reggerà! La Francia è finita. Il governo cadrà. Non importa se si tratta di adolescenti arabi o africani delle... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Orsini
il 09/07/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Notizia dell'ultima ora: la Germania frena l'ingresso di Kiev nella Nato perché teme che una mossa di questo tipo conduca alla terza guerra mondiale con la Russia.Ovviamente, se la terza guerra mondiale scoppierà davvero a causa della penetrazione della Nato in Ucraina, i media dominanti in... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 08/07/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 23° vertice dei capi di Stato dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO), tenutosi virtualmente a Nuova Delhi, ha rappresentato la Storia in divenire: tre BRICS (Russia, India, Cina), più il Pakistan e quattro “stan” dell’Asia centrale (Kazakistan, Kirghizistan,... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 08/07/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Salvo Ardizzone
il 08/07/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Alastair Crooke
il 08/07/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A volte la politica, come gli esseri umani, ha un "destino" – in qualche modo inciso nella sua natura; spesso imprevedibile e diverso da quello desiderato o atteso.Sembra che Yevgeni Prigozhin fosse una figura di questo tipo. Oggi viene descritto come un "utile idiota" occidentale, ma non sono... continua a leggere
Scritto da: Jeffrey St. Clair
il 08/07/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per più di due giorni questa settimana, le forze di difesa israeliane hanno attaccato il campo profughi di Jenin nei Territori occupati della Cisgiordania. L'assalto è iniziato con missili da crociera e attacchi aerei, è continuato con droni, carri armati, gas lacrimogeni e unità di cecchini... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 02/07/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Media: “Gli autori di violenze urbane in Francia mostrano un profilo particolare: la giovane età e dall’uso di mezzi tecnologici che consentono loro di essere molto connessi. […] La polizia osserva che molti adolescenti agiscono in gruppi da 30 a 50 persone in modo molto organizzato... continua a leggere
Scritto da: John J. Mearsheimer
il 30/06/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Questo articolo esamina la probabile traiettoria futura della guerra in Ucraina.[1] Affronterò due questioni principali.Primo: è possibile un accordo di pace significativo? La mia risposta è no. Siamo in una guerra in cui entrambe le parti – l’Ucraina e l’Occidente da una parte e la... continua a leggere
Scritto da: Big Serge
il 28/06/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli eventi dello scorso fine settimana (23-25 giugno 2023) sono stati così surreali e fantasmagorici da sfidare ogni descrizione. Venerdì, il famigerato gruppo Wagner aveva lanciato quella che era sembrata una vera e propria insurrezione armata contro lo Stato russo. Avevano occupato parte di... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 28/06/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Avevamo lasciato tre possibili esiti interpretativi di ciò che è successo in Russia l’altro giorno, la vittoria (parziale) di Prigozhin, di Putin, una specie di pareggio. La nostra tesi principale tendeva però ad illuminare una componente che in questo teatro a tre (Prigozhin, Putin, Shoygu)... continua a leggere
Scritto da: Enrico Tomaselli
il 27/06/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Tre fattiSi è spesso osservato, anche su queste pagine, come il dibattito sulle scelte strategiche sia estremamente animato negli Stati Uniti – a differenza di quanto avviene invece in Europa, dove ogni discussione di merito sul conflitto è marginalizzata e criminalizzata aprioristicamente.... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 25/06/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quando Newton osservò precisi movimenti nella rotazione dei pianeti intorno al Sole, dedusse una legge, la legge di gravità. Questa si basava su una “forza” ovvero qualcosa che attirava i pianeti tra loro evitando partissero per la tangente come in una giostra impazzita. Pur apprezzando con... continua a leggere
Scritto da: Fabio Mini
il 25/06/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le aspettative e le illusioni di avere il privilegio di assistere da una comoda poltrona all’ennesima guerra europea finalmente in chiave moderna, anzi post-moderna, futuribile perché tecnologica, razionale, limitata, lontana e per “conto terzi”, sono state disattese. La guerra in Ucraina... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 25/06/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I dettagli dell'accordo mediato dal presidente bielurusso Lukashenko tra Prigozhin e il governo russo non sono ancora del tutto chiari. Da quel che è trapelato finora sembrerebbe che Prigozhin possa trasferirsi in Bielorussia e che possa farlo senza un capo di imputazione pendente. Quanto alla... continua a leggere
Scritto da: Roberto Buffagni
il 25/06/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Tiro a indovinare sul fantastico episodio comico-carnevalesco appena conclusosi in Russia. Prigozhin, un ibrido russo tra capitan Fracassa e Pulcinella degno della penna di Gogol’, si gonfia come un ranocchio per l’importante ruolo svolto dalla Wagner (che lui non dirige ma rappresenta e... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 24/06/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Alla luce del tentativo di colpo di stato della milizia privata "Wagner" in Russia, due sole sono le principali opzioni interpretative a mio avviso: o Prigozhin è uno squilibrato, oppure l'Intelligence occidentale è riuscita nella manovra che voleva avviare sin dall'inizio. Se Prigozhin ha... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 23/06/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
1) Due giorni fa Zelensky ha messo in guardia contro un'operazione russa contro la centrale nucleare di Zaporizhzhia, richiamando come un precedente (sic!) il caso della diga di Nova Kakhovka.2) Quasi simultaneamente i senatori americani Lindsay Graham (Repubblicani) e Richard Blumenthal... continua a leggere
Scritto da: Fabio Mini
il 21/06/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In genere le prime dieci ore e i primi dieci giorni sono indicativi dello sviluppo delle operazioni. Le prime ore indicano le linee di approccio facendo capire quali sono le principali e le sussidiarie; i primi dieci giorni danno l’idea degli obiettivi, della consistenza dell’attacco e delle... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 14/06/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I pensatori dei Think Tank statunitensi non conoscono bene Montaigne: “Anche sul trono più alto del mondo, siamo comunque seduti solo sulle nostre chiappe”. L’arroganza porta questi esemplari a presumere che i loro flaccidi culi siano al di sopra di quelli degli altri. Il risultato... continua a leggere