La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Fabio Mini
il 19/05/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Durante un’intervista radiofonica di oltre un anno fa, Luca Telese mi chiese se la resistenza ucraina all’invasione russa potesse sfociare nel terrorismo. Gli risposi laconicamente di sì, aggiungendo che sarebbe comunque stata un’altra cosa. In questa guerra che molti definiscono... continua a leggere
Scritto da: Marco Bertolini
il 19/05/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’inviato speciale cinese Li Hui è a Kiev e potrebbe avere già incontrato Zelensky. “Il piano di pace cinese è la proposta più seria attualmente in campo”, secondo il generale Marco Bertolini, già comandante del Coi e della Brigata Folgore in numerosi teatri operativi, tra cui Somalia,... continua a leggere
Scritto da: Toni Capuozzo
il 18/05/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Zelensky chiede armi, snobba il Papa e rifiuta di trattare. L’Europa sembra non accorgersi di venire trascinata sempre più vistosamente verso la guerra.Le visite di Zelensky nelle capitali europee chiudono la strada alla pace. Nei colloqui con il Governo italiano, così come in quelli in... continua a leggere
Scritto da: Fabio Mini
il 18/05/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sul New York Times un gruppo di esperti descrive il leader ucraino schiacciato tra la necessità di vantare successi per avere altre armi e lo “scioccante” costo di perdite umane che sta sostenendo.Mentre in Ucraina i russi aggiustano il tiro sulle difese contraeree di Kiev e fanno fuori il... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 18/05/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ricapitolando: negli Usa il procuratore speciale John Durham ha chiuso l’indagine sul Russiagate, acclarando che l’Fbi avviò l’inchiesta per far luce su asseriti collegamenti tra Donald Trump e ambienti riconducibili al Cremlino senza lo straccio di una prova ma su specifico mandato di... continua a leggere
Scritto da: Hauke Ritz
il 17/05/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politici di spicco suggeriscono che si potrebbe rischiare una continua escalation della guerra in Ucraina perché una vittoria russa sarebbe peggiore di una terza guerra mondiale. A cosa è dovuta questa enorme volontà di escalation? Perché sembra non esistere un piano B? Per quale motivo... continua a leggere
Scritto da: Daniel Davis
il 17/05/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Ucraina deve affrontare una realtà complessa: negli ultimi giorni, i leader di Stati Uniti, Regno Unito e Unione Europea hanno espresso un forte sostegno all’Ucraina e alla sua imminente offensiva, di cui si parla diffusamente. La lettura di alcuni dei loro commenti fuori dai titoli,... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Poggi
il 16/05/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Con l'attenzione giustamente concentrata sul “tritacarne Bakhmut”, sulle slinguate vespiane al nazi-capo ucraino a Roma, sulla declamata e rinviata di settimana in settimana “controffensiva ucraina”: insomma, con gli occhi puntati sulla guerra guerreggiata, cade un po' fuori dal raggio... continua a leggere
Scritto da: Roberto Buffagni
il 16/05/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per quale motivo è MOLTO pericoloso fornire all'Ucraina missili in grado di colpire il territorio della Federazione russa, come gli Storm Shadow britannici? Perché uno dei piani della NATO per un primo "decapitation strike" contro la Russia è incentrato su un attacco travolgente con missili da... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 15/05/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ricordate Putin: “Non abbiamo ancora iniziato nulla“. “I sussurri su una ‘potenza malvagia’ si sentivano nelle code alle latterie, nei tram, nei negozi, negli appartamenti, nelle cucine, nei treni suburbani e in quelli a lunga... continua a leggere
Scritto da: Enrico Tomaselli
il 15/05/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I moderati del Kremlino Si è molto discusso, anche su queste pagine, sugli obiettivi che Mosca si prefiggeva di raggiungere, avviando l’Operazione Speciale Militare, e su come questi si siano assai velocemente dimostrati irraggiungibili. Cosa che ha costretto ad un radicale... continua a leggere
Scritto da: Francesco Corrado
il 14/05/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sono mesi oramai che si parla, nella stampa mainstream, della offensiva che le forze armate ucraine dovrebbero condurre contro l'esercito russo. Sgombriamo il campo da fraintendimenti: allo stato attuale delle cose non ci sarà nessuna offensiva ucraina. Gli ucraini non hanno alcuna possibilità... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 14/05/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Asia occidentale è una regione che sta vivendo una grande attività geopolitica. I recenti sforzi diplomatici, avviati dalla Russia e supervisionati dalla Cina, hanno garantito un riavvicinamento tra l’Iran e l’Arabia Saudita, a lungo latitante, mentre il ritorno della Siria nella Lega... continua a leggere
Scritto da: Fabio Mini
il 14/05/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il presidente Usa Joe Biden in discesa nei sondaggi e l’ex presidente Donald Trump in salita verso nuove condanne hanno già cominciato la campagna elettorale. Ognuno a modo suo, ma entrambi senza un argomento decisivo in materia di politica estera e di sicurezza, o di politica economica o di... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 13/05/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non è indifferente l’esito di questa guerra Nato-Russia. Altrimenti non si capirebbe l’entità dello sforzo che il blocco occidentale sta rovesciando sul campo. Perché se Londra rifornisce il regime ucraino di missili a media gittata vuol dire che si cerca il pieno coinvolgimento militare... continua a leggere
Scritto da: Valeria Poletti
il 09/05/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per quanto la cosiddetta “opinione pubblica” si sia assuefatta all’idea che il Paese sia attore sempre più direttamente coinvolto nella guerra in Ucraina e che il conflitto opponga in realtà la NATO alla Russia, non c’è percezione comune di quanto l’Italia sia compromessa negli... continua a leggere
Scritto da: Aurelien
il 08/05/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“In guerra tutto è molto semplice”, scriveva Clausewitz, “ma la cosa più semplice è difficile. Queste difficoltà si accumulano e producono un attrito che nessun uomo può immaginare con esattezza se non ha visto la guerra”. La complessità e la complicazione della guerra sono... continua a leggere
Scritto da: Laura Ru
il 07/05/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Seguo il lavoro di Zakhar Prilepin da molti anni, da quando rimasi folgorata dalla corrente che trasmette la sua scrittura: la ruvidità del registro parlato viene impastata cosi bene da diventare lirica, viene scavata per far emergere profondità insospettate, come se Prilepin avesse scoperto... continua a leggere
Scritto da: Alexandre Del Valle
il 04/05/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una intervista che dice molto, soprattutto sul grande assente in questa conversazione, Emmanuel Macron, protagonista alquanto riottoso, nel ritagliarsi un ruolo fattuale, non solo enunciato, in un processo di emancipazione degli stati europei dalla subordinazione statunitense. Buona lettura,... continua a leggere
Scritto da: Enrico Tomaselli
il 04/05/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Alcune brevi note sul rapporto NATO-Russia, sul come l’approccio statunitense si riveli pericolosamente inadeguato e sul perché l’irrilevanza politico-militare dell’Europa si traduca in un potenziale suicidio. Piaccia o non piaccia l’attuale configurazione politica e strategica del... continua a leggere