La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Enrico Tomaselli
il 26/05/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel gergo militare, l’espressione nebbia di guerra allude all’assenza – o all’opacità – delle informazioni, che non consente ai belligeranti di avere una chiara cognizione di quanto sta accadendo. Attualmente, qualcosa di sostanzialmente simile sta accadendo in Palestina, ma la nebbia... continua a leggere
Scritto da: Marco Travaglio
il 25/05/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La scomparsa dei fatti si rende necessaria quando disturbano le opinioni e i pregiudizi del pensiero unico. Quello occidentale e atlantista ha speso 27 mesi a tentar di convincere le sue opinioni pubbliche sempre più scettiche che era Putin a non voler trattare sull’Ucraina, non l’asse... continua a leggere
Scritto da: Leonardo Sinigaglia
il 25/05/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo due decenni di occupazione militare, di violenze contro la popolazione civile e di grano tagliato per fare posto alle coltivazioni di oppio guardate a vista dai signori della guerra filo-occidentali, nell’agosto del 2021 il popolo afgano riusciva a scacciare l’occupante e a liquidare... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 24/05/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel quadro politico internazionale che caratterizza questa fase storica c’è un fattore che trovo estremamente preoccupante. Si tratta della combinazione, nel mondo Occidentale, di 1) un fattore strutturale e 2) un fattore culturale. Provo a tratteggiarne in modo volutamente schematico gli... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 24/05/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre lavoriamo per l’uscita di questa intervista apprendiamo dell’incidente che ha coivolto l’elicottero dove viaggiavano il Presidente iraniano Ebrahim Raisi, il ministro degli Esteri Hossein Amir-Abdollahian ed il governatore dell’Azerbaigian orientale Malek Rahmati. Erano con loro,... continua a leggere
Scritto da: Fabio Mini
il 19/05/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le coincidenze saranno casuali, ma sempre significative. Il Segretario di Stato Blinken si è recato a Kiev a sorpresa, in treno, dalla Polonia. La sorpresa non è stata ovviamente per il presidente Zelensky, che lo attendeva puntualissimo e non poco preoccupato. Temeva che portasse cattive... continua a leggere
Scritto da: Dmitry Trenin
il 18/05/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A due anni e mezzo dall’inizio della guerra contro l’Occidente in Ucraina, la Russia è certamente sulla strada della ricerca di un nuovo senso di sé. Questa tendenza era in realtà precedente all’operazione militare, ma, come risultato, ne è uscita fortemente amplificata. Dal... continua a leggere
Scritto da: Costantino Ceoldo
il 18/05/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’incapacità dell’Ucraina di riconquistare i territori perduti fin dal 2014 si è risolta da due anni a questa parte nella carneficina immane dei propri soldati, con perdite così ingenti di uomini e attrezzature che Kiev li nasconde nei rapporti ufficiali. I numeri sono però noti anche in... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 15/05/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Durante la Guerra fredda, c’erano degli osservatori di cose russe, i sovietologi, i quali cercavano di dedurre cosa stava succedendo politicamente dietro la cortina di ferro, osservando le apparizioni pubbliche dei leader, le loro posture, le posizioni più centrali o periferiche di tizio o... continua a leggere
Scritto da: Salvo Ardizzone
il 14/05/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Intervista a Salvo Ardizzone, autore del libro "Medio Oriente: La guerra in Siria - La resistenza islamica palestinese" Volume III°, Arianna Editrice, 2024, a cura di Luigi Tedeschi 1) La guerra in Siria si è rivelata un evento epocale nella geopolitica mediorientale e... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 11/05/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Con anche una certa accelerazione relativamente recente, abbiamo ormai consistenti segnali di essere al fatidico “fine ciclo egemonico occidentale”. Come sempre accade con questo tipo di fenomeni -che sono transizioni- si può variamente discutere il quando porre una data di inizio, ma le... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 10/05/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Come finirà lo sa Dio (come tutto il resto). I pronostici hanno finora fatto molta confusione, mescolando speranze e interessi personali con la realtà, quasi sempre più severa. Fu anche per questo che i capi europei, a cominciare dalla baronessa Ursula, (come raccontato da Massimo De Manzoni... continua a leggere
Scritto da: Salvo Ardizzone
il 09/05/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Occidente e l’Africa “Africa addio” è il titolo di un vecchio docufilm di grande successo negli anni Sessanta; i registi, Jacopetti e Prosperi, vollero documentare la fine dei regimi coloniali, col sottinteso che, privato della guida degli occidentali, il... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 07/05/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Fine dell’egemonia globale e dell’eccezionalismo americano? L’America è vittima di se stessa. Il declino degli USA coincide con la percezione che essi hanno di se stessi, con il tramonto dell’eccezionalismo americano, quale mito universalista che ha... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Scala
il 07/05/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
1) Nella attuale transizione dal mondo unipolare a quello multipolare è d’obbligo interrogarsi sulla conformazione che assumerà il nuovo ordine mondiale. Con l’impero americano tramontano anche il suo sistema politico – economico e la sua legittimazione ideologica: l’universalismo... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 07/05/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Egemone non ha idea di ciò che attende la mentalità eccezionalista: la Cina ha iniziato a rimescolare con decisione nel calderone della civiltà senza preoccuparsi di un’inevitabile serie di sanzioni in arrivo entro l’inizio del 2025 e/o di un possibile collasso del sistema finanziario... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 07/05/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre l’esercito israeliano prosegue nella sua attività di bullismo omicida su Gaza, emerge la notizia della simpatica missiva inviata da 12 senatori statunitensi al procuratore capo della Corte Penale Internazionale Karim Khan. Come noto la CPI sta valutando, bontà sua, l’incriminazione... continua a leggere
Scritto da: Fabio Mini
il 05/05/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
DÉBÂCLE SUL CAMPO - È scoccata l’ora della verità. Nonostante promesse e aiuti, la situazione sul terreno ormai è compromessa, ma i gialloblù continuano a essere illusiIn questo periodo di guerra ciò che si percepisce sul campo di battaglia è meno rilevante di quanto ci viene mostrato... continua a leggere
Scritto da: Jacopo Brogi
il 05/05/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Filippo Rossi è un giovane giornalista, oggi freelance. Si è ribellato alla propaganda dei grandi media per cui lavorava fino a pochi mesi fa. Grandi media, italiani e non solo. Ha detto “No” all’Ucraina: ha scelto di non partire “per motivi legati all’etica professionale”, e... continua a leggere
Scritto da: Jillian Bennett
il 05/05/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A seguito dell’operazione militare della Russia in Ucraina, i Paesi occidentali hanno iniziato a fornire a Kiev aiuti militari, tra cui armi, intelligence e supporto alla cybersicurezza. Con l’intensificarsi del conflitto, gli Stati Uniti e i loro alleati della NATO hanno aumentato il loro... continua a leggere