La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Pepe Escobar
il 07/03/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Questo si’ che sarebbe un film: la storia di un uomo del popolo che sfida ogni avversità per diventare l’Elvis politico dell’America Latina. Più grande di Elvis, a dire il vero: un presidente che ha vinto 13 elezioni... continua a leggere
Scritto da: Alessia Lai
il 07/03/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I venezuelani lo stanno gridando da ore, nelle piazze piene a ricordare il Comandante: “La lucha sigue”. E con loro noi, innamorati fin dal principio della Rivoluzione bolivariana, di quella marcia lunga ed esaltante che in 14 anni ha cambiato il volto non solo del... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 06/03/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il neo-segretario di Stato americano, John Kerry, sta per ultimare in questi giorni il suo primo viaggio all’estero da successore di Hillary Clinton alla guida della diplomazia a stelle e strisce con visite in paesi strategicamente fondamentali per gli interessi del suo paese in... continua a leggere
Scritto da: Thierry Deronne
il 06/03/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“E’ vero, io sono un uomo del diciannovesimo secolo. Ma penso che le nostre idee siano più moderne di questo neo-liberalismo che risale all’età della pietra.” – Hugo Chavez Una... continua a leggere
Scritto da: Salvatore Rizzi
il 06/03/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La malattia di Hugo Chavez ha messo in luce nel foro della politica venezuelana e latinoamericana la figura del suo vice: Nicolas Maduro, ex ministro degli esteri, tenutosi fino ad oggi all’ombra dell’imponente mole mediatica e istituzionale del... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Vitelli
il 06/03/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Hugo ChavezSu di lui si è detto di tutto, più male che bene, ma noi non dobbiamo certo compensare, quanto... continua a leggere
Scritto da: Luisa Morgantini - Federico Cenci
il 06/03/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
È dal suo ostinato impegno a favore della pace che bisogna partire per tracciare il profilo di Luisa Morgantini. Da anni spende la propria vita in viaggio nei territori del mondo lacerati dalle guerre, “cercando di costruire relazioni tra le parti in... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 06/03/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Pochi personaggi, nel mondo, hanno goduto di una così cattiva stampa e così immeritatamente come Hugo Chavez. Appena appresa la notizia, ieri sera, ho capito il vuoto immenso che ha lasciato: era il più grande dei pochissimi comandanti rimasti, dei... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 04/03/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non lo scopro certo io, ma non mi viene in mente altro mentre leggo che il Pakistan, risoluto ad andare avanti col progetto di gasdotto che lo... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 27/02/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I più recenti progressi attribuiti alle forze “ribelli” che si battono per il rovesciamento del regime di Bashar al-Assad in Siria, con il sostegno degli Stati Uniti e dei loro alleati in Europa e nel mondo arabo, sarebbero in gran parte il risultato di un sensibile... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 26/02/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’assegnazione del premio più ambito degli Academy Awards, la cui 85esima edizione è andata in scena nella notte tra domenica e lunedì a Los Angeles, ha avuto quest’anno una forte connotazione politica, sottolineata dall’apparizione via satellite dalla... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 25/02/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nella guerriglia, la vittoria appartiene a chi sia sostenuto dalla popolazione. Ecco perché la Siria si è appena dotata di milizie popolari per mettere in scacco i Contras sostenuti dall’Occidente e dalle monarchie del Golfo. In tre... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 22/02/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La crescente rivalità tra la Cina e gli Stati Uniti si è da tempo allargata fino ad includere svariate operazioni di pirateria informatica condotte da entrambe le parti.... continua a leggere
Scritto da: Francesco Viaro
il 22/02/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Tutti i regimi, democratici e non, hanno bisogno di poter influenzare, se non controllare, l’informazione per restringere la visuale della popolazione, ottenerne il consenso e indirizzare l’opinione pubblica. Si rivela dunque fondamentale il controllo della parola,... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 22/02/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La democrazia iraniana è in piena ebollizione. Le divisioni del 2009 sono ormai superate dagli eventi, al punto che il presidente Obama ha appena ammesso pubblicamente che Mahmud Ahmadinejad era stato ben eletto a suo tempo da una maggioranza dei suoi connazionali.... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Sandro Mela
il 22/02/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«I diversi ricatti che pesano sui politici e le istituzioni minacciano di provocare una paralisi del sistema politico e un’implosione delle istituzioni, che potrebbe portare alla fine del modello democratico attuale.» ... continua a leggere
Scritto da: Michele Franceschelli
il 22/02/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 22/02/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il ministro italiano Terzi come l’emiro del Qatar e il re dell’Arabia Saudita. In prima linea nel fomentare la guerra in Siria e nel boicottare soluzioni negoziali... continua a leggere
Scritto da: Claudio Moffa
il 19/02/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
RADIO IRIB ITALIA, QUOTA UN MILIONE: IL SUCCESSO DI UNA EMITTENTE SEGUITA ANCHE DAI PROFESSIONISTI DEL MAINSTREAM MEDIATICO Un’informazione ‘controcorrente’ e allo stesso tempo sobria e sui binari della professionalità: un’informazione a tutto pianeta, che getta... continua a leggere
Scritto da: Fabio Polese
il 19/02/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Combattono per l'indipendenza della loro regione. I militari li hanno quasi sterminati. Un anno di violenze. Una candela accesa dentro la piccola capanna illumina la notte piovosa. L’umidità della... continua a leggere