La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Franco Cardini
il 06/02/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Cari Amici, rassegniamoci. Nell’ultimo decennio, tra Iraq, Afghanistan, Siria, Iran eccetera ci siamo dovuti occupare fin troppo di Vicino e Medio Oriente. “Assalto... continua a leggere
Scritto da: Badia Benjelloun
il 06/02/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La tesi di Samir Amin, commentando in modo elogiativo l’intervento militare francese in Mali, è sorprendente per un autore che ha avuto posizioni assai meno benevole verso l’economia predatrice del nord contro il Sud, e che aveva giustamente... continua a leggere
Scritto da: Stephen Lendman
il 06/02/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Conferenza sulla sicurezza di Monaco di Baviera si svolge ogni anno. Quest’anno ricorre la 49.ma sessione. Decine di Paesi e centinaia di leader mondiali vi partecipano, tra cui capi di Stato, ministri degli esteri e della difesa, così come altre... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 06/02/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E’ ufficiale: i musulmani non sono più “Cattivi”. Sono diventati improvvisamente “Buoni”. Sì quei musulmani ultrareligiosi, integralisti, sunniti, di cui per un decennio gli Occidentali, anzi gli Stati Uniti, hanno... continua a leggere
Scritto da: Alessia Lai
il 06/02/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nei giorni dello scontro con il Fmi, Cristina Kirchner va avanti per la strada della sovranità. Tra ieri e oggi, la presidenta ha annunciato la statalizzazione di fatto dei trasporti cargo su rotaia e la volontà di stilare una nuova legge per la tutela dei consumatori di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Bevilacqua
il 06/02/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 22 gennaio scorso gli israeliani sono stati chiamati alle urne. Al di là del dato politico e statistico, il sostanziale pareggio del recente confronto elettorale in Israele e le dichiarazioni che sono seguite hanno confermato che il nemico principale del paese rimane l’Iran. ... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 06/02/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Menomale che in un mondo così pericoloso qualcuno pensa alla nostra sicurezza. Lo fanno gli autorevoli esponenti che si ritrovano a Monaco per l'annuale Conferenza internazionale sulla sicurezza. All'edizione 2013 (1-3 febbraio), cui non poteva mancare il ministro della... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 01/02/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nonostante i ripetuti avvertimenti da parte di alcuni dei paesi confinanti con la Siria circa il pericolo di possibili incursioni nei loro territori di un regime ormai disperato, alla fine a rendersi protagonista di un’aggressione deliberata nell’ambito del conflitto in corso da quasi... continua a leggere
Scritto da: Seyed Mohammad Ali Hosseini
il 01/02/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sin dall’inizio delle attuali vicende siriane la R. I. dell’Iran, in qualità di membro attivo ed impegnato della comunità internazionale nonchè Paese amico della Siria, ha cercato di svolgere un ruolo costruttivo per trovare una soluzione alla... continua a leggere
Scritto da: Tony Cartalucci
il 01/02/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Israele ha condotto dei raid aerei in Siria sulla base di “sospetti” trasferimenti di armi chimiche, in flagrante violazione della Carta delle Nazioni Unite, del diritto internazionale e della sovranità della Siria. The Guardian nel suo... continua a leggere
Scritto da: Leonardo Petrocelli
il 01/02/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Si chiama Forza di Gendarmeria Europea (Eurogendfor o EGF) ed è la nuova polizia militare dell’Unione Europea, istituita il 18 ottobre del 2007 a Velsen, in Olanda, con un omonimo Trattato firmato da Italia, Francia, Spagna, Paesi Bassi e Portogallo. In seconda battuta si... continua a leggere
Scritto da: Mohamed Tahar Bensaada
il 30/01/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Chi osa infastidire l’Algeria rischia di farsi mordere” (Ibrahim Boubacar Keita, ex Primo ministro del Mali) Come previsto, l’esito della drammatica crisi degli ostaggi svoltasi nel sito gasifero di Amenas, dopo i sanguinosi... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 30/01/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’amministrazione Obama ha ottenuto qualche giorno fa la prima condanna di un membro dell’apparato della sicurezza nazionale americana coinvolto nel programma di interrogatori con metodi di tortura, introdotto da George W. Bush più di un decennio fa, ai... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 30/01/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel momento stesso in cui il presidente democratico Obama ribadiva nel discorso inaugurale che gli Stati uniti, «fonte di speranza per i poveri, sostengono la democrazia in Africa», giganteschi aerei Usa C-17 trasportavano truppe francesi in Mali, dove Washington... continua a leggere
Scritto da: Michael Hastings
il 27/01/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Uno sguardo ravvicinato a come le uccisioni telecomandate hanno cambiato il nostro modo di combattere Un giorno alla fine di novembre [2011] un velivolo senza pilota è decollato dalla base aerea di Shindand, in Afghanistan, a circa 120 ... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 27/01/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel quadro dell’indagine aperta dal Congresso americano sui fatti che hanno portato all’assassinio dell’ambasciatore USA in Libia lo scorso settembre a Bengasi,... continua a leggere
Scritto da: Karim Metref
il 27/01/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ecco. Fatto! Svanita anche la speranza Hollande. É vero che la classe politica mondiale, quella che dirige, o almeno fa finta di dirigere, questo mondo, non assomiglia tanto ad una riviera di diamanti. Anzi dall'odore che emana dalle sue azioni si... continua a leggere
Scritto da: Nicola Nasser
il 27/01/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel suo discorso inaugurale il 21 gennaio, il presidente statunitense Barack Obama ha fatto l’annuncio storico che “un decennio di guerra sta finendo”, e ha espresso la determinazione del suo Paese a “mostrare coraggio cercando di risolvere... continua a leggere
Scritto da: Amin Hoteit
il 27/01/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Niente sarà risparmiato alla città di Aleppo… Un proverbio locale dice: “Uccidono, poi si accodano al carro funebre di chi hanno ucciso!“. E questo è ciò a cui indirettamente, volontariamente o involontariamente,... continua a leggere
Scritto da: Armin Akopjan
il 27/01/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere