La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Michele Paris
il 31/10/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Anche se nel corso della campagna elettorale per la Casa Bianca il presidente Obama continua a ripetere che la strada della diplomazia e delle sanzioni contro l’Iran rimane quella preferita per cercare una soluzione alla crisi del nucleare di Teheran, i preparativi più o meno segreti... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 28/10/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La durissima medicina somministrata a milioni di cittadini in questi anni dalle autorità europee e dai governi nazionali, dietro indicazione degli ambienti finanziari internazionali, avrebbe dovuto servire a mettere in ordine i bilanci dei paesi più in difficoltà e a ridurre il... continua a leggere
Scritto da: Michel Chossudovsky
il 25/10/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nota dell’autore I recenti sviluppi in Siria e Libano puntano verso l’escalation militare, vale a dire verso una grande guerra regionale, che è sul tavolo del Pentagono dal 2004. I confini di Siria e Libano sono circondati. Truppe inglesi e... continua a leggere
Scritto da: Daniele Ranieri
il 25/10/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Teheran controlla il collasso della moneta per rafforzarsi e le sanzioni non innescheranno un regime change Roma. Tesi: la moneta iraniana, il rial, sta perdendo il suo valore contro il dollaro a un ritmo che non è sostenibile a lungo; è l’effetto delle... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 25/10/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Chi dubitava che Barack Obama non meritasse il Premio Nobel per la pace, ora deve ricredersi. Il presidente ha annunciato la creazione dell’Atrocities Prevention Board, un apposito comitato della Casa... continua a leggere
Scritto da: Gianmarco Pisa
il 25/10/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per alcuni aspetti sembra tornare una vecchia storia. Le motivazioni della guerra della NATO e della “santa alleanza” euro-occidentale contro la Serbia e per la separazione del Kosovo... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 24/10/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Unione Europea comincia a fare sul serio. In ossequio alla nuova pseudo-religione dei “diritti umani”, della cui “violazione” accusa chi, a turno, finisce nel... continua a leggere
Scritto da: Dean Henderson
il 24/10/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non dovrebbe avere sorpreso nessuno quando i sei paesi che compongono il Gulf Cooperation Council (GCC) hanno invitato i loro protettori occidentali ad imporre una no-fly... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Andriolo
il 24/10/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Secondo il vocabolario Treccani, il termine “balcanizzazione” indica una “perturbazione dell’ordine interno di un paese con conseguente indebolimento politico o smembramento artificioso in più... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 24/10/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel terzo e ultimo dibattito presidenziale prima del voto del 6 novembre, Barack Obama è sembrato conservare qualche traccia dell’aggressività mostrata nei confronti del suo rivale repubblicano la settimana scorsa a Long Island. Il presidente ha potuto così... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 24/10/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I sudditi italiani e, immagino, tutti gli altri europei più o meno “americanizzandi” (cioè sulla via dell’americanizzazione totale), si stanno sorbendo la minestra... continua a leggere
Scritto da: Sebastiano Canetta - Ernesto Milanesi
il 24/10/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Caccia con la Stella di David in volo sulla Sardegna, Tornado italiani nel deserto del Negev, traffici d’armi benedetti dalla Nato, affari e diplomazia formato Finmeccanica. Ecco l’alleanza «a contratto»... continua a leggere
Scritto da: Daniele Raineri
il 24/10/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Amministrazione Obama e la Cia del direttore David H. Petraeus hanno voltato le spalle ai ribelli siriani in guerra contro il governo di Bashar el Assad. Quando è successo? Il 2 settembre il direttore della Cia è atterrato all’aeroporto Atatürk di Istanbul con un... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 24/10/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un anno fa la Nato, demolito lo stato libico con 10mila attacchi aerei e forze speciali infiltrate, concludeva l'operazione «Protettore Unificato» eliminando per mano dei servizi segreti lo stesso Gheddafi. Non finiva però con questo la guerra. Le fratture, in cui si era... continua a leggere
Scritto da: Federico Cenci
il 24/10/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
C’è un solo modo per un piccolo Stato, con alle spalle una storia priva di blasone e dotato di un modesto esercito, di ritagliarsi uno spazio di protagonismo nel complesso scacchiere... continua a leggere
Scritto da: Pietrangelo Buttafuoco
il 19/10/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Unione Europea censura le tivù satellitari iraniane e perciò, martedì scorso, alle 18,30 ora italiana, ci siamo dovuti attrezzare con internet e gioire delle gesta di Ando, ovvero Andranik Teymourian, di etnia armena, numero 14 della nazionale di... continua a leggere
Scritto da: Ilenia Santin
il 18/10/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 18/10/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 18/10/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Secondo le testimonianze frammentarie che arrivano dall'ospedale di Bani Walid, ieri sono stati violenti gli attacchi alla città con mortai e missili Grad da parte di milizie di Misurata, Zintan e Suq Juma, con l'avallo dei ministeri degli interni e della... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 17/10/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A oltre un mese di distanza dall’assassinio a Bengasi dell’ambasciatore degli Stati Uniti in Libia, J. Christopher Stevens, le responsabilità e le circostanze relative alla morte del diplomatico americano rimangono al centro di un accesissimo dibattito che a Washington si è... continua a leggere