La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Dean Henderson
il 17/10/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 9 luglio 2011 il Sud Sudan è diventato la 193.ma nazione del mondo. Meno di una settimana dopo violenze sono scoppiate nel Sud Kordofan, una zona alla nuova frontiera tra Sudan... continua a leggere
Scritto da: Mouna Alno-Nakhal
il 17/10/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Alla vigilia del quattordicesimo vertice francofono tenutosi a Kinshasa, il 12-14 ottobre 2012, il presidente francese François Hollande ha indicato i buoni... continua a leggere
Scritto da: Aldo Giannuli
il 17/10/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Tre anni fa venne assegnato ad Obama un premio Nobel per la pace, non per quel che aveva fatto, ma per quel che avrebbe fatto: un Nobel alle intenzioni. Oggi il prestigioso premio è assegnato alla Ue, per il suo ruolo di pace: un Nobel alla... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 15/10/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’immensa tragedia del Vicino Oriente sembra non finire mai. Dall’occupazione manu militari del canale di Suez, all’infinito conflitto israelo-palestinese, dalla guerra civile in Libano all’invasione dell’Iraq, dalle cosiddette... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 15/10/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nei giorni scorsi ho ricevuto un'informazione molto interessante, direi perfino curiosa, se non fosse che e' anche tragica. Pare - ma e' sicuro - che Hamid Karzai, il presidente dell'Afghanistan, nelle ultime settimane abbia segretamente sottoposto... continua a leggere
Scritto da: Israel Shamir
il 14/10/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nella corrida del Medio Oriente, il momento della verità si avvicina rapidamente. La Siria di Assad corre a cerchio nell’arena come un toro ferito, gonfio e sfiancato da un anno di lotta crudele. Le Banderillas dei mujaheeds sporgono dalla sua pelle... continua a leggere
Scritto da: Spartaco A. Puttini
il 14/10/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Una stampa libera non esiste. Voi, cari amici, ne siete consci e io anche. Nessuno fra noi oserebbe dire la propria opinione liberamente e apertamente [...] Noi siamo le marionette che saltano e ballano quando quelli tirano i fili. […] Non siamo altro che prostitute... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 14/10/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva (OTSC) ha iniziato in Kazakhstan, l’8 ottobre, le manovre denominate «Fratellanza inviolabile» («Нерушимое... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 14/10/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Di fronte a una notizia come quella che proviene da Oslo si resta sgomenti: servirebbe una mobilitazione internazionale per rifiutare il Nobel per la Pace incredibilmente assegnato alla tecnocrazia-fantasma che,... continua a leggere
Scritto da: Paolo Franceschetti
il 14/10/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La notizia è recentissima: Nobel per la Pace all’UE, un riconoscimento delle attuali politiche adottate dall'istituzione europea. Le parole di Thorbjorn Jagland, il presidente del comitato, sono state: “E’ un messaggio all’Europa... continua a leggere
Scritto da: Luca Romano
il 14/10/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sui documenti con valore legale francesi saranno sostituiti da Genitore1 e Genitore2. Una misura identica adottata anche negli Stati UnitiMamma e papà? Definizioni da archiviare. continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 12/10/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le tensioni tra Siria e Turchia, aumentate pericolosamente la settimana scorsa in seguito all’esplosione di un missile in territorio turco che ha fatto cinque vittime civili, continuano a rimanere ben oltre il livello di guardia anche in questi ultimi giorni. Ad aggravare ulteriormente la... continua a leggere
Scritto da: Sabrina Silipo
il 12/10/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Da quando, nel 2002, la comunità internazionale è venuta a conoscenza del programma nucleare iraniano, si è impegnata in un estenuante negoziato con Teheran per... continua a leggere
Scritto da: D. Aurobinda Mahapatra
il 12/10/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 25 settembre 2012, i ministri degli esteri dei BRICS si sono incontrati a margine dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Tra i temi in discussione, quello che ha attirato l’attenzione si concentrava sulla questione della riforma delle Nazioni... continua a leggere
Scritto da: Angelo Zaccaria
il 12/10/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Abbiamo chiesto ad Angelo Zaccaria, autore del volume “La Revolucion Bonita: viaggio a tappe nel Venezuela di Hugo Chavez” (edizioni Colibrì, Milano- 2011, qui l’audio della presentazione... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 12/10/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Disapprovo con convinzione la decisione di attribuire all’Unione europea il Nobel per la pace. Le motivazioni sono risibili, il contesto improponibile, la realtà in cui viviamo antitetica. Innanzitutto i dati oggettivi: l’Unione europea, in... continua a leggere
Scritto da: William Bavone
il 12/10/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
"Eravamo tormentati da coloro che dicono che bisogna pagare prima le banche e poi la popolazione. Abbiamo dimostrato fermezza e siamo riusciti a costringere coloro che avevano saccheggiato il paese a cedere [...] Avevamo il 60% della popolazione... continua a leggere
Scritto da: Matthew Boesler
il 11/10/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Contrariamente a quanto riportato, non c'è l'iperinflazione in Iran in questo momento.Infatti, le sanzioni occidentali imposte al commercio di petrolio iraniano stanno fallendo miseramente l'obiettivo.E un crollo di regime - o anche un'altra sollevazione popolare... continua a leggere
Scritto da: Ugo Gaudenzi
il 11/10/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Probabilmente le colonnine basse firmate da Sua Eccellenza Terzi di Sant’Agata, ministro tecnico della Repubblica, e poste a chiusura delle “fondamentali” pagine che il Corriere della sera ha dedicato, sabato scorso, alla politica estera (articoloni di apertura sulla... continua a leggere
Scritto da: Carlos Pereyra Mele - Federico Dal Cortivo
il 11/10/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Federico Dal Cortivo per Europeanphoenix intervista il Prof. Carlos Pereyra Mele, argentino, analista geopolitico del Sud America. 1) D: Prof Pereyra... continua a leggere