La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Enrico Galoppini
il 21/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Alla luce degli ultimi eventi che hanno visto per protagoniste “folle islamiche” irritate dalla diffusione su internet della “anteprima” di un film[1] che dileggia la... continua a leggere
Scritto da: Aldo Giannuli - Michele Marelli
il 21/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nella misteriosa vicenda che riguarda il film blasfemo sul Profeta Maometto, le cose che non tornano sono parecchie. La sensazione che si sia cercato di provocare una reazione a tutti i costi è forte… Camilleri definirebbe l’autore di questo film... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 21/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sorprende che il direttore di “Stratfor”, George Friedman, nella sua analisi (1) dell’assassinio dell’ambasciatore statunitense in Libia, Christopher Stevens, non prenda in alcuna considerazione la strategia dell’amministrazione... continua a leggere
Scritto da: Kourosh Ziabari - Finian Cunningham
il 21/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il giornalista e commentatore politico irlandese Finian Cunningham ritiene che il sedicesimo Vertice del Movimento Non Allineato tenutosi a Teheran e conclusosi il 31 agosto scorso, è stato un “successo diplomatico per l’Iran” e “un... continua a leggere
Scritto da: Amin Hoteit
il 21/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le maschere sono cadute … ma l’Occidente non si è ancora deciso ad abbandonare la sua “Teoria del caos costruttivo”, nato nel cervello dei “neoconservatori” malati di arroganza, dell’illusione di poter sostenere la sua... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 21/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Che cosa sta succedendo nel mondo musulmano? E’ la prova del fallimento – o dell’inesistenza – della “primavera araba”? Noialtri “occidentali” ... continua a leggere
Scritto da: Francesco Mario Agnoli
il 21/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Chissà se qualcuno ricorda che ai tempi dell'URSS vigeva non solo all'interno, ma per tutti i paesi del blocco sovietico il centralismo democratico, che, nella sua versione da esportazione, comportava per gli Stati satelliti una limitazione di... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 21/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Qualche giorno fa, il comando americano delle forze di occupazione NATO in Afghanistan ha annunciato la sospensione a tempo indefinito delle operazioni militari e di addestramento condotte sul... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Avvisato
il 21/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Corte di Cassazione conferma la condanna degli agenti della Cia che sequestrarono in Italia l'imam Abu Omar. Per i vertici del Sismi invece ci sarà un nuovo processo. Una vicenda che ha portato fuori dalle tenebre le “extraordinary... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 20/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I propri valori non sono assolutiIn Siria si riproduce esattamente la situazione libica. C’è effettivamente un malcontento in Siria dopo tanti anni di dittatura di Assad, ma sono stati mandati, come sono stati mandati in Libia, agenti provocatori inglesi, francesi,... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 20/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
‘'Questa situazione l'abbiamo prodotta noi" ha detto il politologo americano Michael Walzer riferendosi ai fatti di Bengasi. Per anni le democrazie occidentali avevano fornicato con Gheddafi, poi, improvvisamente, hanno scoperto che era un dittatore impresentabile e... continua a leggere
Scritto da: Colin Todhunter
il 19/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una delle più impressionanti fotografie mai scattate fu opera di una macchina, non di una persona. Il nome della fotografia è “Pale Blue Dot” ( punto azzurro, ndt.). Si tratta di un'immagine della Terra presa nel 1990 dalla sonda... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 19/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le proteste anti-giapponesi esplose recentemente in Cina sono continuate nella giornata di martedì, aggravando ulteriormente lo scontro diplomatico in corso tra la seconda e la terza... continua a leggere
Scritto da: Edward Luttwak - Paolo Mastrolilli
il 19/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Proponiamo un'intervista a Edward Luttwak, comparsa sulle pagine de La Stampa. Il superfalco, che porta spesso con durezza la voce dell'intelligence strategica USA nel dibattito pubblico italiano, stavolta sembra esprimere il pensiero di... continua a leggere
Scritto da: Mohamed Abdelaziz - Anna Maria Turi
il 19/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Spina nel fianco dell’assetto geopolitico del Maghreb, e non solo, ma anche dei rapporti degli Stati africani con quelli europei, il Sahara Occidentale, per la sua condizione irrisolta – e pendente ormai da circa quarant’anni –... continua a leggere
Scritto da: Dmitrij Minin
il 19/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Chi semina vento, raccoglierà tempesta La recente tragedia provocata dalla pubblicazione del film l”Innocenza dei musulmani“, l’uccisione dell’ambasciatore statunitense Christopher Stevens e di tre membri del... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 19/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ne è passato di tempo da quando gli operai avevano di fronte il padrone delle ferriere. Lo ignorano però i politici e sindacalisti che trattano la vicenda Alcoa solo come vertenza di lavoro, tacendo sulla reale identità della controparte. Che cos’è... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 17/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Chi semina vento raccoglie….. quel che raccoglie.... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 17/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La diffusione su internet degli estratti del film L’innocenza dei musulmani ha scatenato manifestazioni rabbiose nel mondo, una delle quali è degenerata a Bengasi. L'ambasciatore degli Stati Uniti in Libia e membri della sua scorta sono stati uccisi. A prima vista, il caso si... continua a leggere
Scritto da: Gaetano Potenza
il 17/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A poco meno di un anno dalla deposizione di Gheddafi, la situazione politico-istituzionale in Libia è in fase di stallo. Dopo l’eliminazione del ra’is le rivendicazioni territoriali da... continua a leggere