La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Ferdinando Calda
il 03/10/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Da Washington gridano al “successo” delle sanzioni. Da Tel Aviv tifano per una rivolta interna. Da Teheran annunciano misure contro questa “guerra economica all’Iran” e mettono in guardia dagli speculatori che ottengono mirano a “fare profitti con l’aumento... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 02/10/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Emiro del Qatar sta cavalcando l’onda del successo, statene pur certi. Che entrata in scena all’Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York! Lo sceicco Hamad bin Khalifa al Thani (nella foto) ha richiesto nientepopodimeno che una coalizione araba “disposta”... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 02/10/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una delle promesse elettorali che permise a Barack Obama di trionfare nelle elezioni presidenziali del 2008 fu quella di rompere senza indugi con le pratiche gravemente lesive dei diritti civili... continua a leggere
Scritto da: Hoteit Amin e Ahmed Farhat
il 02/10/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una breve conversazione telefonica non è volta a spiegare totalmente una questione dolorosa e orribile come la guerra contro la Siria, affidata alle cure del terrorismo più abietto... continua a leggere
Scritto da: Alessia Lai
il 02/10/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Siria resiste all’assalto dei mercenari prezzolati, dei fanatici salafiti, al voltafaccia degli alleati regionali e tutto questo è intollerabile.I soldi spesi per finanziare questa aggressione mascherata da rivolta, per distruggere i simboli di ciò che la Siria... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 30/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ogni anno, per una settimana, i capi di Stato e di governo si ritrovano a New York per assistere all'apertura dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite.Tuttavia, questo incontro ha progressivamente perso il suo aspetto costruttivo per... continua a leggere
Scritto da: Claudio Moffa
il 30/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Professor Moffa, a Suo parere, venticinque anni di regime liberista – innestato in Burkina Faso da Blaise Compaoré – possono sopprimere l’ideale di orgoglio Nero che ispirò il rivoluzionario programma... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 30/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
1. L’articolo di Stratfor sui rapporti tra Usa e Polonia [1] deve essere letto in “controluce”, non adeguandosi a quanto viene detto così alla lettera. Ne risulta allora meglio la differenza tra le strategie... continua a leggere
Scritto da: Mahmoud Ahmadinejad
il 27/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E’ l’ottavo discorso di Mahmoud Ahmadinejad all’Onu, il più bello, il più emozionante, il più completo. Il presidente dell’Iran non tralascia un solo problema del mondo senza averne parlato; parla di tutto quello che non va, in tutto il mondo ed... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 27/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il discorso di Barack Obama, tenuto martedì all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, ha toccato molti dei temi più caldi dell’agenda internazionale, concentrandosi in particolare sul mondo arabo e il Medio Oriente e presentando per l’ennesima volta gli Stati Uniti... continua a leggere
Scritto da: Haidar Eid*
il 27/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
È stato detto e scritto molto riguardo gli accordi di Oslo e Ginevra. I firmatari sostengono che all’inizio questi documenti molto discussi hanno aperto nuove possibilità di “cooperazione” per quelle posizioni che per lungo tempo sono parse... continua a leggere
Scritto da: Nil Nikandrov
il 27/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’espulsione dell’USAID dalla Russia era uno sviluppo a lungo atteso e gradito. Mosca ha ripetutamente messo in guardia i suoi partner statunitensi,... continua a leggere
Scritto da: Martin Kuksha
il 26/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per chi crede che 13 sia un numero sfortunato, la sua convinzione è stata confermata il 13 settembre, se si pensa che quel giorno negli Stati Uniti è stata annunciata una nuova iniezione di liquidità - una massiccia immissione nell'economia mondiale di denaro... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 26/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Da decenni l’economia degli Stati Uniti è di gran lunga la più indebitata del mondo. Nel settembre 2012 è stata superata la soglia dei 16.000 miliardi di debito federale, cifra superiore all’intero Prodotto... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 26/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Con il presidente iraniano Ahmadinejad giunto questa settimana a New York per partecipare all’annuale riunione dell’Assemblea Generale dell’ONU, la questione del programma nucleare... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 26/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le reazioni internazionali al film di “Sam Bacile” risultano sempre più incomprensibili se le si prende di primo acchito, ignorando chi siano gli sponsor e quali i loro obiettivi. Questo modo di provocare lo scontro di... continua a leggere
Scritto da: Chris Zambelis
il 26/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le macchinazioni in merito al programma nucleare iraniano continuano a dominare le prime pagine dei giornali internazionali. Uno sguardo più ravvicinato alle componenti in gioco, permette di vedere una “rete” di racconti, tra loro in lotta, che... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 26/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
È uscito il secondo episodio di «Humanitarian War», famosa fiction washingtoniana sulla Libia. Ecco il trailer: aiutati i libici a liberarsi dal feroce dittatore, i buoni, guidati dall’eroico Chris, continuano ad aiutarli con uguale disinteresse; ma i cattivi – i... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 22/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Povero Bossi, quando, agli inizi degli anni Novanta reclamava l’indipendenza della mitica Padania le reazioni dei partiti nazionali e dei governi dell’epoca erano isteriche, o irridenti: la Lega era fuori della Storia, voleva tornare al Medioevo. Nel frattempo la Cecoslovacchia... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 22/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre in tutto il mondo arabo si susseguono le proteste per il documentario "L’innocenza dei musulmani", in Afghanistan non ci sono state manifestazioni. Gli insorti afgani hanno a che fare con qualcosa di più serio delle blasfemie; devono battersi contro il più... continua a leggere