La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Francesco Mario Agnoli
il 04/06/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La strage di civili e di bambini nella città siriana di Hula ha offerto al governo tecnocratico di Roma (così come a quelli di Londra, Parigi e Berlino) il... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 04/06/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il... continua a leggere
Scritto da: Charlie Skelton
il 04/06/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Appena la conferenza entra nel pieno svolgimento, Charlie Skelton da soddisfazione ai media dell’altra informazione e alle loro macchine fotografiche da $ 700 : sono tutti convinti che i loro fratelli maggiori delle reti generaliste stiano mancando la notizia. "Per non essere... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 04/06/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un agghiacciante articolo apparso settimana scorsa sul New York Times ha descritto esaustivamente le modalità con cui la Casa Bianca autorizza l’assassinio mirato di presunti... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 04/06/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli occidentali non sbagliano mai, è improbabile che riconosceranno di essersi sbagliati sul massacro di Houla. Ma la cosa importante non è se o meno rettificare la falsa immagine della Siria che la loro propaganda fabbrica. La cosa importante è il... continua a leggere
Scritto da: Al-manar
il 04/06/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un vero scenario da “missione impossibile”: come sottomettere un Paese con la forza, visto che la comunità internazionale – diciamo anche l’ONU – non dà il via libera a un intervento militare? Nel caso della... continua a leggere
Scritto da: Marina Mastroluca
il 04/06/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un terzo della spesa a carico di Berlino all’insaputa dei cittadiniIsraele installa missili nucleari sui sottomarini forniti dalla Germania. Apparentemente non è una notizia: è dalla fine degli anni ‘90 che senza mai una vera e propria conferma ufficiale... continua a leggere
Scritto da: Antonio Mazzeo
il 30/05/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Acqua potabile per il personale delle basi US Navy di... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 30/05/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A seguito del massacro di venerdì scorso a Houla, in Siria, i governi occidentali e i loro alleati nel Golfo Persico hanno aumentato nuovamente le pressioni su Damasco nel tentativo di spianare la strada ad un intervento armato per rovesciare il... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 30/05/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 20 e 21 maggio si è tenuto a Chicago il summit dei 28 Paesi membri dell’Alleanza Atlantica. Sul Corriere Massimo Gaggi scrive che la Nato ha potuto... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 30/05/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Alzarsi storti e vedere il mondo andare alla rovescia. L’ambasciatore siriano convocato alla Farnesina e dichiarato persona non gradita da un terzino dell’Atlantica (la quadra che vince sempre perché trucca le partite internazionali e si compra gli... continua a leggere
Scritto da: Massimo Gaggi
il 30/05/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«I killer silenziosi» è il titolo del lungo servizio dedicato dal settimanale Newsweek al modo in cui i droni armati hanno cambiato la strategia dell'intervento militare Usa in molte aree del mondo, dall'Afghanistan alla Somalia allo Yemen. Una guerra dei... continua a leggere
Scritto da: Pietro Veronese
il 30/05/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La generazione che sta invecchiando in questo confuso inizio di secolo è cresciuta in un mondo non meno confuso, dominato da una formula composta da termini apparentemente inconciliabili. È la generazione figlia della "Guerra Fredda". Per gli americani si trattava di una vera... continua a leggere
Scritto da: Fabio Polese
il 30/05/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Il Libano con tutte le sue comunità è un Paese ospitale e guarda verso tutti con amicizia. Il nostro Paese subisce i riflessi di quello che sta succedendo in Siria. E’ molto probabile che in occidente i governi e ... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 28/05/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quel che è certo è che da mesi la violenza più atroce e incredibile (settaria?) in Siria ha corso comune. Quel che è certo l’orrore di molti bambini e adulti trucidati, a Hula, in Siria. Un atto diabolico. Dolorosissimi i video... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 28/05/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Adesso l'inno suona bene o male così: Avanti, bimba, Non vorresti tornare Indietro allo stesso vecchio posto Casa, dolce casa: Chicago, il cerchio d'acciaio Robert Johnson deve star sputando fuoco nella sua tomba blues, dato che la NATO, per il suo... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras
il 28/05/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una strage in Siria, venerdì 25 maggio 2012, nella città di Houla, ha superato la soglia cinica che i media usano per dare importanza a una notizia nei casi di conflitti... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 28/05/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 25.mo vertice della NATO non è riuscito a rispondere alla domanda assillante che ossessiona l’Organizzazione dal crollo dell’Unione Sovietica: come può essere utile ai suoi membri, oltre a Regno Unito e USA? Esclusa ogni domanda... continua a leggere
Scritto da: Fabio Polese
il 28/05/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
È sera e, nel quartiere di Dahie, a Beirut sud, c’è un po’ di movimento. In lontananza si vede del fumo e si sentono delle grida. Diverse persone sono scese in strada per manifestare dopo il rapimento dei dodici pellegrini sciiti libanesi avvenuto tre giorni fa nella... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 28/05/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un accordo sul nucleare con l'Iran? Un ritiro organizzato dall'Afghanistan? Una leggera ripresa dell'eurozona? Prezzi del petrolio stabili? Scordatevelo. L'elettore estero cruciale per Obama II alla Casa Bianca è un Osama bin Laden. Chiamiamola la strategia vincente... continua a leggere