Aerei senza pilota all’assalto dei cieli della Sicilia occidentale
Scritto da: Antonio Mazzeo il 26/06/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Antonio Mazzeo il 26/06/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Pepe Escobar il 26/06/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
C'era una volta, non molto tempo fa, un ministro degli Esteri turco, Ahmet Davutoglu , che era il gran fautore di una politica estera che lui chiamava "zero problemi con i nostri vicini" – ma veniva deriso da molti occidentali... continua a leggere
Scritto da: Guido Zichichi il 26/06/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Su Twitter è il finimondo per le dichiarazioni di Grillo pubblicate sul Corriere. Il comico genovese, leader del Movimento 5 Stelle, ha fatto una serie di dichiarazioni dalle quali traspare (orrore!) che non vede l'Iran come un demonio. Eccone un estratto Ma... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris il 26/06/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo l’abbattimento di un aereo da guerra turco al largo della costa siriana venerdì scorso, la tensione tra Damasco e Ankara continua a rimanere oltre i livelli di guardia. Inizialmente, la reazione del governo di Erdogan... continua a leggere
Scritto da: Tzvetan Todorov il 26/06/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
IL VERTICE della Nato, nel maggio di quest’anno, ha annunciato il «ritiro irrevocabile » delle truppe straniere che si trovano in Afghanistan entro la fine del 2014.Se così fosse, sarebbe la fine di una delle guerre più lunghe di questo secolo e... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Orso il 25/06/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E’ opinione di molti che l’attuale sconquasso nell’area europeo-mediterranea è determinato dalle politiche sovrane della Germania, che attraverso l’euro e l’Unione impone agli stati deboli politiche espropriative e ... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli il 25/06/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il precipizio di un nuovo conflitto internazionale è di fatto aperto, in Siria. Sull'orlo del baratro, mentre il sangue viene tragicamente versato, è scontato il retrogusto amaro del... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi il 25/06/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Che la cosiddetta “primavera araba” si stia rivelando, come molti seri e disincantati analisti temevano, una pessima stagione per gli arabi (e non solo per loro), pare difficile negarlo, tanto che alcuni non esitano ormai a definirla un... continua a leggere
Scritto da: Aleksandr Kuznecov il 25/06/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 10 marzo Ali-Akbar Hashemi Rafsanjani, uno dei più famosi politici iraniani si è dimesso dalla carica di Presidente del Consiglio degli Esperti, autorità... continua a leggere
Scritto da: Alfredo Jalife-Rahme il 25/06/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli incontri continuano ad alta velocità, per i leader mondiali. Dopo il vertice della NATO e del G8 a Chicago e poco prima del Vertice della Terra di Rio, poi il vertice UE a Bruxelles a fine mese, Alfredo Jalife analizza la riunione del G20 che ha appena... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini il 25/06/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sia chiaro: e lo dico per l'ennesima volta. Non sono né un arabista, né un orientalista, né – tanto meno – un islamista (termine che ormai, visto il recente sviluppo della sua “avventura... continua a leggere
Scritto da: Daniele Ciolli il 25/06/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Inizialmente il movimento salafita era molto aperto al confronto con l’Occidente non musulmano, ma soprattutto nella seconda metà del XX secolo il salafismo è divenuto sostanzialmente un sinonimo di wahabismo.... continua a leggere
Scritto da: John Pilger il 25/06/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Al mio arrivo in un villaggio del sud Vietnam, vidi due bambini che testimoniavano la guerra più lunga del 20° secolo. Le loro terribili deformità mi erano familiari. Lungo il Mekong, dove le foreste sono pietrificate e silenziose, piccole mutazioni umane vivono... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris il 25/06/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel conflitto siriano, gli Stati Uniti sono impegnati a livello ufficiale soltanto fornendo aiuti di natura umanitaria ai “ribelli” armati che da oltre un anno si battono per il rovesciamento del regime di Bashar al-Assad. Gli sforzi sul campo da parte di Washington, tuttavia, appaiono... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez il 21/06/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Questa bella ragazzina, dall’aria teutonicamente pasciuta, si chiama Tamara Brown e ha cinque anni.Suo padre si chiama Michel Brown, e fa il banchiere a Miami, cittadina nota per la sua vivace vita finanziaria.... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci il 21/06/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il giorno dopo che il Parlamento egiziano è stato sciolto dalla Corte costituzionale, di fatto su ordine del Consiglio supremo delle forze armate, è sceso in campo il Dipartimento di stato Usa, garantendo che il Consiglio si è impegnato a... continua a leggere
Scritto da: Fida Dakroub il 19/06/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Norman Finkelstein e Philip Weiss il 19/06/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel mese scorso ho scritto a Norman Finkelstein offrendogli di discutere il capitolo che tratta della teoria della lobby israeliana di Walt e Mearsheimer nel suo nuovo libro “Knowing Too Much: Why the American Jewish Romance with Israel is Coming to an End... continua a leggere
Scritto da: M.A. Hosseini - Federico Dal Cortivo il 18/06/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Intervista all’Ambasciatore della Repubblica Islamica... continua a leggere
Scritto da: Nicolò Perazzo il 18/06/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A distanza di molti mesi dall’inizio dello stato d’agitazione in Siria, nel febbraio 2011, che ha seguito a catena tutte le altre sollevazioni che hanno interessato molti Paesi arabi, la situazione non tende a migliorare, sicché... continua a leggere