La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Carlo Musilli
il 19/11/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un piano quadriennale per andar via dall'Afghanistan. Secondo fonti del New York Times, è questo il documento che sarà presentato al termine del prossimo vertice Nato in programma a Lisbona da oggi al 21 novembre. Negli ultimi giorni, la nuova... continua a leggere
Scritto da: Andrea Carancini
il 18/11/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Che giudizio bisogna dare di Al-Qaeda: genuini guerriglieri, come assevera Moreno Pasquinelli nel suo ultimo pezzo sull’Iraq[1], o macchinazione della Cia, come sostengono da anni diversi autorevoli opinionisti, non... continua a leggere
Scritto da: Enrico Piovesana
il 18/11/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nella provincia afgana di Kandahar le truppe Usa radono al suolo tutte le case, a volte interi villaggi, abbandonati dai civili sfollati, per neutralizzare eventuali trappole esplosiveLe migliaia di sfollati fuggiti nelle scorse settimane dai distretti rurali... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Fiorini
il 18/11/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Che differenza c’è tra un esercito popolare e un manipolo di mercenari? La risposta è semplice, e non richiede un’approfondita lettura di Sun Tzu o del Machiavelli: l’esercito popolare – salvo casi estremi, come la guerra... continua a leggere
Scritto da: Angelo Spaziano
il 18/11/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Barack Obama ha subito una clamorosa débàcle alla Camera, dove il partito democratico è andato in minoranza. E anche al Senato... continua a leggere
Scritto da: Romolo Gobbi
il 18/11/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E' vero che rappresentano l'85% dell'intero prodotto interno del mondo, ma hanno interessi economici contrastanti e inconciliabili. Gli Stati Uniti da mesi conducono una battaglia contro la Cina perchè considerano lo Yuan sottovalutato e, a Seul,... continua a leggere
Scritto da: Nancy Scheper-Hughes
il 17/11/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nota editoriale - Nancy Scheper-Hughes è docente di Antropologia all’Università di California, Berkeley, dove dirige il programma di dottorato in medicina e società. Dal 1996 è coinvolta in ricerche attive sul... continua a leggere
Scritto da: Francesca Dessì
il 17/11/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Pacifica”. Così il governo di Rabat ha definito l’irruzione delle forze marocchine al campo di Gdeim Izik, montato in segno di protesta alle porte di El Aaiun, confermando tuttavia il bilancio degli scontri: 12 vittime, 10 dei quali militari. In una conferenza... continua a leggere
Scritto da: Gwynne Dyer
il 17/11/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
"Ci sono cose che abbiamo sbagliato in Iraq, ma la causa è eternamente giusta", ha scritto George W. Bush nelle sue recenti memorie. "La regione è più fiduciosa con una giovane democrazia che sta dando un esempio che... continua a leggere
Scritto da: Pietro Fiocchi
il 17/11/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Le relazioni con la Russia sono importanti. Si devono sviluppare in modo equilibrato e razionale per arrivare a dei risultati positivi”. Lo ha detto il presidente della Camera Bassa del Parlamento polacco, Grzegorz Schetyna (foto), intervenendo alla sessione... continua a leggere
Scritto da: Antonio Caracciolo
il 16/11/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Avrei altro in programma per la giornata e spero, anche con beneficio dei miei Cinque Lettori, di riuscire a racchiudere in breve spazio la riflessione in me sorta su una notizia di ieri, concernente il caso di medico “ebreo” che per problemi di... continua a leggere
Scritto da: Antonio Caracciolo
il 16/11/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mi è giunta segnalazione di come alcuni quotidiani a diffusione nazionale, “La Repubblica” e “La Stampa”, riportano la notizia della “Lectio magistralis”, al Teatro Regio di Torino, davanti a 1500 studenti, e la contestazione, limitata quanto si... continua a leggere
Scritto da: Roberta Mulas
il 16/11/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad ha di recente condotto una visita di Stato in Libano, la prima da quando è stato eletto nel 2005. Il 13 ottobre scorso, al suo arrivo a Beirut, Ahmadinejad è stato accolto da... continua a leggere
Scritto da: Alberto Buela
il 16/11/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Lo scopo di questo breve articolo non è quello di fare una diagnosi del governo Kirchner dal 2003 al 2007, anche se siamo del parere che, nell’insieme, per il popolo argentino è stato notevolmente migliore di quello di Alfonsín ... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 15/11/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A più di otto mesi di distanza dalle elezioni parlamentari, la situazione di stallo nelle trattative per la formazione del nuovo governo iracheno sembra essere finalmente giunta a termine. Il nascente gabinetto di coalizione, guidato ancora dal... continua a leggere
Scritto da: Amadou Fall
il 15/11/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo aver incassato il rifiuto di quasi tutti gli stati africani, il comando degli Stati uniti per l'Africa sembrava essere destinato a rimanere a Stoccarda, in Germania. Di fatto, continua ad essere molto... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 15/11/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Cina si prepara a “comprare” il Portogallo, assorbendone il debito. E’ la più spettacolare penetrazione finanziaria del gigante asiatico nel continente europeo quella annunciata dal presidente Hu Jintao, reduce da una visita di Stato a Lisbona a colloquio col premier... continua a leggere
Scritto da: Roberto Zavaglia
il 13/11/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La visita a Roma di martedì scorso del ministro degli Esteri turco Ahmet Davutoglu ha confermato che i rapporti italo-turchi attraversano un’ottima fase. L’Italia è il quarto partner economico del Paese... continua a leggere
Scritto da: Rady Ananda
il 13/11/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Con il discorso tenuto la scorsa settimana a sostegno della "azadi" - o libertà - per il popolo del Kashmir, Arundhati Roy ha scatenato l'ira degli estremisti dell'ala destra, che hanno dato il via a una petizione per arrestarla con l'accusa di sedizione. Persino i... continua a leggere
Scritto da: Maria Grazia Bruzzone
il 12/11/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Infuria il dibattito su siti e blog del mondo, anche italiani, sulla “chiamata alla guerra” dell''editoriale di David Broder, il più anziano columnist politico del primo giornale di Washington. Sorpresa, critiche e ironia. Persino da Foreign Policy: “Ha... continua a leggere