La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 04/11/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La coscienza è uno di quei bastoni che ognuno prende per picchiare il proprio vicino, e di cui non si serve mai per sé. Honoré de BalzacNon c’è cosa più squallida che tentare di far fuori il proprio avversario descrivendolo come un essere immorale e bavoso.... continua a leggere
Scritto da: miro renzaglia
il 04/11/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La domanda è: Obama perde perché vince o vince perché perde? E’ la domanda che viene dai risultati elettorali per il rinnovo della Camera e del Senato degli Stati Uniti d’America. Sempre elettoralmente parlando, Obama perde e basta: debacle alla Camera,... continua a leggere
Scritto da: Mahdi Darius Nazemroaya
il 03/11/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I russi e i cinesi hanno bisogno che il partner strategico iraniano sia una componente di ogni strategia difensiva o alternativa valida contro l’invadenza statunitense e dell’Unione... continua a leggere
Scritto da: Stephen Lendman
il 03/11/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Tea Party (www.teaparty.org) si autodefinisce un “movimento di gente comune che vuole rendere consapevoli gli Americani di tutti i problemi che minacciano la sicurezza, la sovranità, o la tranquillità domestica della nostra amata nazione,... continua a leggere
Scritto da: F. William Engdahl
il 03/11/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’acqua potabile contaminata sta uccidendo gli abitanti di Haiti nella prima epidemia di colera sull’isola dopo oltre un secolo. Dietro le immagini della miseria trasmesse dalla televisione tedesca si nasconde una storia di corruzione e atti illeciti a... continua a leggere
Scritto da: byebyeunclesam
il 03/11/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dichiarazione del Consiglio mondiale della pace e del Consiglio portoghese per la pace e la cooperazione in vista del vertice NATO di Lisbona (19-20 Novembre 2010) Il Consiglio mondiale della pace (CMP) e il Consiglio... continua a leggere
Scritto da: Marco Palla
il 03/11/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un interessante esperimento di giornalismo visuale da parte di David McCandless, un freelance statunitense specializzato nell'uso di statistica e infografica. La linea rossa... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras
il 03/11/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La sconfitta di Barack Obama a metà del suo mandato è nettissima e apre scenari inediti. La crisi economica ereditata dalla sua amministrazione sta mettendo in ginocchio la classe media di Main Street che – contrariamente alle promesse – ha dovuto comunque... continua a leggere
Scritto da: Ornella Sangiovanni
il 03/11/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quasi 23.000 dollari al mese. Per non fare niente. A tanto ammonta la retribuzione dei parlamentari iracheni, che fino a oggi in Parlamento hanno messo piede una sola volta (dalle elezioni legislative del 7 marzo scorso), per una ventina di minuti. Ma che continuano a... continua a leggere
Scritto da: Carlo Musilli
il 03/11/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Alla fine qualcosa si è mosso. Dopo le rivelazioni del sito Wikileaks sulle torture e i massacri in Iraq di cui nessuno per anni ha saputo nulla, l'Alto Commissario Onu per i Diritti Umani Navi Pillay ha deciso che era arrivato il momento di... continua a leggere
Scritto da: Daniele Grassi
il 02/11/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Lo scorso 23 ottobre, il New York Times ha riportato la notizia di finanziamenti segreti stanziati dal governo iraniano per il capo di stato maggiore afghano Umar Daudzai. Fonti vicine al governo afghano avrebbero rivelato che si tratterebbe... continua a leggere
Scritto da: Subhash Kapila
il 02/11/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Osservazioni preliminari Il Medio Oriente ha sempre figurato in cima alla Grande Strategia della Cina, non solo in termini di mercato redditizio per l’economia e la sicurezza energetica cinesi ma, di gran lunga più importante, in... continua a leggere
Scritto da: F. William Engdahl
il 02/11/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
DIETRO GLI SCENARI DI AL-QAIDA, UN CHECK POINT STRATEGICO DEL TRANSITO DEL PETROLIO Il 25 dicembre scorso le autorità statunitensi hanno arrestato un nigeriano di nome Abdulmutallab a bordo di un volo della Northwest Airlines da Amsterdam a Detroit, con l’accusa di... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 02/11/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un altro mondo è possibile. Era lo slogan del movimento pacifista mondiale, quando si esponevano bandiere della pace ai balconi e i leader della sinistra scendevano in piazza alla testa dei cortei. Oggi muoiono altri quattro militari italiani in Afghanistan e il silenzio è ... continua a leggere
Scritto da: Andrea Carancini
il 02/11/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ho da poco acquistato il libro di Daniele Scalea LA SFIDA TOTALE – Equilibri e strategie nel grande gioco delle potenze mondiali[1]. Del libro ho finora letto solo la prefazione del Generale Fabio Mini, che si segnala, oltre che per l’erudizione, anche per l’apprezzabile ... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 02/11/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’America vota per le elezioni di Mid Term e il risultato è scontato: vinceranno i repubblicani. L’unica incognita è rappresentata dall’ampiezza del loro successo: controlleranno uno o entrambi i rami del Congresso? A questo evento... continua a leggere
Scritto da: Mickey Z
il 02/11/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Giorno delle Elezioni è una malattia mentale in bella vista – delirio sfrenato, assoluto, neppur così difficile da spacciare come sanità. Se aprissimo gli occhi, impiegheremmo all’incirca 3-5 secondi per riconoscere ciò:... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Roscini Vitali
il 01/11/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel luglio scorso, dopo l’annuncio dell’ennesima strage di vittime collaterali, persone innocenti uccise da un razzo che aveva centrato una casa nel distretto di Sangin, nella turbolenta provincia meridionale di Helmand, il presidente... continua a leggere
Scritto da: Eva Golinger
il 01/11/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il riuscito tour in 7 paesi di tre continenti fatto dal presidente Hugo Chavez, ha prodotto 69 nuovi accordi che rafforzano lo sviluppo nazionale e consolidano la difesa più potente contro l’aggressione imperiale: l’unione delle... continua a leggere
Scritto da: Valentina Bonvini
il 01/11/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A molti anni dalla fine di un sanguinoso conflitto, in questi giorni si torna a parlare della questione del Nagorno Karabakh. Questo piccolo stato autoproclamatosi indipendente, fu teatro di una lunga guerra tra Armenia ed Azerbaigian, tra il 1988 ed il... continua a leggere