La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: mazzetta
il 03/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una settimana fa, il quotidiano La Repubblica ha pubblicato un reportage di Giampaolo Visetti, intitolato “Mattatoio Mogadiscio”. Nell’articolo si faceva crudamente il punto sulla situazione nella capitale somala, nel momento in cui la rabbia della... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 03/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
p {font-size:12px} Si tratta di uranio arricchito. E' il materiale nucleare sequestrato a tre persone arrestate tra Slovacchia e Ungheria. Lo riferisce l'agenzia di stampa CTK. Due dei sospettati sono stati fermati nella zona... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Roscini Vitali
il 03/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“La provincia del Kosovo e Metohija è parte delle Serbia e la sovranità e l’integrità territoriale del Paese sono garantiti dalla Costituzione, dalla Carta delle Nazioni Unite, dall’Atto finale di Helsinki e dalle risoluzioni del Consiglio di... continua a leggere
Scritto da: Paolo Jormi Bianchi
il 03/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Bin Laden qualche giorno fa è tornato a far parlare di sé con un nuovo messaggio, destinato agli europei. Attacca anche Berlusconi. Ma torniamo un momento alla sua apparizione appena precedente, quella dell'7 settembre scorso: ricordiamo cosa riportava... continua a leggere
Scritto da: Damian Lataan
il 03/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
30 novembre 2007Non sono certo di aver mai letto un documento più disgustoso di quello rilasciato dalla Casa Bianca ieri intitolato 'Dichiarazione di principi per una relazione a lungo termine di... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Carotenuto
il 03/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I risultati ufficiali resi noti stanotte a Caracas, dicono che i NO alla trasformazione in senso socialista della Costituzione bolivariana del 1999, voluta dal presidente Hugo Chávez, avrebbero vinto con una differenza di appena 124.962 voti su quasi nove milioni, ottenendo il 50.7%... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Ursic
il 03/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Fino a tre anni fa, quando pensavano a una situazione in Iraq che sembrava senza via di uscita, gli Usa si consolavano facendo il confronto con l'Afghanistan. Larghe parti del Paese erano già quella volta fuori dalla portata del governo di Kabul, ma sul campo la... continua a leggere
Scritto da: G.P.
il 01/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il solito servaggio giornalistico sta lanciando alti lai sui pericoli involutivi della democrazia in Russia, perché, a suo dire, nelle prossime... continua a leggere
Scritto da: Gianni Minà
il 01/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il servilismo del Tg2 Rai all'informazione conveniente agli Stati Uniti, è quasi grottesco. Qualche sera fa, per esempio, prendendo spunto da un articolo con punto interrogativo del Washington Post,("Alla fine dovremmo giudicare positiva la presidenza Bush?"), un... continua a leggere
Scritto da: Aleksandr Konovalov
il 01/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mesi fa la maggioranza degli analisti avrebbe descritto le elezioni della Duma del 2 dicembre come molto prevedibili e prive di intrighi... continua a leggere
Scritto da: Gideon Levy
il 01/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E' stato un anno abbastanza tranquillo, relativamente parlando. Sono stati uccisi solo 457 palestinesi e 10 israeliani, secondo l'organizzazione per i diritti umani B'Tselem, comprese le vittime dei missili Qassam. Meno sinistri di molti degli anni precedenti. Tuttavia, è stato ugualmente un... continua a leggere
Scritto da: Robert Dreyfuss
il 01/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Chi è il nemico? Chi stiamo combattendo esattamente in Iraq? Perché siamo lì? E qual è il nostro obiettivo? A quasi cinque anni dalla guerra, le risposte a domande fondamentali come queste dovrebbero essere ovvie. Tuttavia, nella distesa di specchi tipo Alice nel paese delle meraviglie che è... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Zaccagni
il 01/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Da Baden in Austria - dove per la questione del Kosovo si è riunita la trojka dei mediatori degli Usa, dell’Unione europea e della Russia - arrivano notizie che segnano, in negativo, lo stallo delle trattative. E tutto, di conseguenza, producendo... continua a leggere
Scritto da: Angelo Miotto
il 01/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'Audiencia Nacional ordina l'arresto di una parte degli imputati del processo 18/98+ in mancanza ancora di una sentenza La polizia spagnola sparpagliata per le città e i paesini del Paese basco. Sta arrestando quarantasei persone, membri di associazioni... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 01/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Modi ingegnosi di sopravvivere all’embargoRafah – Sette persone sono morte questa settimana a Gaza, quando dei miliziani di Hamas hanno aperto il fuoco sui sostenitori di Fatah ad una manifestazione in ricordo di Yasser Arafat, il fondatore di Fatah e per lungo tempo leader dei... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 30/11/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sei anni fa, gli Stati Uniti sono esplosi addosso al mondo. Per oltre sessant'anni, il sistema economico più potente mai esistito in tutta la storia umana si è concentrato in maniera sempre crescente sulla... continua a leggere
Scritto da: Mauro manno
il 30/11/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sono in troppi, di recente, a parlare della possibilità che lo stato di Israele scompaia nei prossimi anni. Il primo è stato Ahmadinejad, il presidente della Repubblica Islamica dell’Iran, il quale affermò un paio d’anni fa che Israele ‘scomparirà dalle pagine del tempo’ (e... continua a leggere
Scritto da: Diana Johnstone
il 30/11/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'ultimo libro di Bernard-Henry Lévy è il più diffuso dai mass media in questa riapertura della stagione letteraria. Diana Johnstone, che considera questo saggista come un propagandista incaricato di riciclare le banalità della guerra fredda, non se ne meraviglia in quest' epoca di... continua a leggere
Scritto da: F. William Engdahl
il 30/11/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ci sono fatti e fatti. In primo luogo è un fatto, che pochi metteranno in dubbio, che la dittatura militare dell'ermetico generale Than Shwe occupa un posto di prim’ordine tra le tirannie del mondo. È anche un fatto che la Birmania ha uno degli standard di vita più bassi al mondo. Come... continua a leggere
Scritto da: Elia Banelli
il 30/11/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Conferenza di Annapolis sul Medioriente: “la pace sarà raggiunta entro un anno”, ha detto il suo promoter locale, George W. Bush, affiancato da quella guerrafondaia di... continua a leggere