La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Robert Fisk
il 01/02/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quando, questa settimana, i due vecchi marpioni della politica si sono presentati alla Casa Bianca con la tragicommedia più sgangherata e farsesca della storia del Medio Oriente, era difficile sapere se ridere o piangere. Il piano di “pace” di 80 pagine della Casa Bianca conteneva,... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 26/01/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Alain de Benoist, in materia di pensioni, Emmanuel Macron vuole venderci uno “schema universale” che incontra una forte opposizione, ma che non capiamo molto. Tra il “bonus” e il “malus”,”l’età fondamentale” e la “clausola del nonno”, che cosa è in ballo esattamente?“Il... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 23/01/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’errore della controaerea iraniana che ha abbattuto il Boeing ucraino oltre che tragico, con il suo bilancio di 176 vittime, in maggioranza iraniane e canadesi, è anche imperdonabile perché dà fiato alla propaganda contro il Paese persiano. E i responsabili militari hanno un bel dire che... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri,
il 21/01/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 21/01/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I turbolenti anni venti sono iniziati con il botto dell’assassinio mirato del generale iraniano Qasem Soleimani.Eppure un botto più grande ci attende per tutto il decennio: la miriade di declinazioni del Nuovo Grande Gioco in Eurasia, che mette gli Stati Uniti contro la Russia, la Cina e... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 21/01/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Alla Conferenza di Berlino il segretario di stato Usa Mike Pompeo ha richiesto «la fine dell’interferenza straniera in Libia, l’embargo sulle armi e un durevole cessate il fuoco». Lo stesso hanno fatto Francia, Regno Unito e Italia, gli stessi paesi che nove anni fa formavano insieme agli... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 19/01/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Haftar ricatta sul petrolio, Erdogan evoca il pericolo del ritorno del terrorismo ma usa i jihadisti della Siria: queste le premesse della Conferenza di Berlino,Chi non vorrebbe la pace in Libia, l’obiettivo per cui si riunisce oggi la Conferenza di Berlino? I protagonisti libici, Sarraj e... continua a leggere
Scritto da: Dmitry Orlov
il 17/01/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I confini decennali sono parametri arbitrari, scollegati dai fenomeni fisici che non siano il solito, noioso avvicendarsi delle stagioni. Ma, dopo sole due settimane nel nuovo decennio, l’atmosfera sembra già diversa rispetto a quello passato ed è difficile per me stare al passo con i... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 16/01/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli europei devono stare bene attenti. Ora Trump bastona arabi e iraniani, poi toccherà anche a noi. Anzi ha già iniziato, sciogliendo la vecchia Nato... Ma la propaganda dei media italiani fa sì che andremo al macello senza lamentarciIn onda si perde tempo a correggere errori marchiani di... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 15/01/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Alla NATO si può aggiungere ME, per Medio Oriente: non è un bellissimo nome?”, ha detto Trump, e secondo Stoltenberg (il segretario dell’Alleanza) era “entusiasta”. Certo, e i motivi li ha spiegati il finto matto: “La NATO dovrebbe coinvolgersi molto più nel Medio Oriente.... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 15/01/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
NATOME: così il presidente Trump, che si vanta del proprio talento nel creare acronimi, ha già battezzato lo spiegamento della Nato in Medio Oriente, da lui richiesto per telefono al segretario generale dell’Alleanza Stoltenberg. Questi ha immediatamente acconsentito che... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 15/01/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ancora una volta il Medio Oriente è in fiamme. Ancora una volta, spirano, impetuosi come non mai, venti di guerra, accompagnati ai soliti inviti bipartisan alla moderazione, assieme a bellicose minacce, a cui fanno la sponda manifesti di buone e pacifiche intenzioni. Stavolta, l’ennesimo casus... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 12/01/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 11/01/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 11/01/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’aereo passeggeri ucraino che recentemente si è schiantato nella capitale iraniana è stato abbattuto a causa di “errore umano” dopo aver volato troppo vicino alle installazioni di difesa, innescando un lancio accidentale di missili. Una dichiarazione militare... continua a leggere
Scritto da: Gilad Atzmon
il 10/01/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 10/01/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 09/01/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’incubo del terrorismo islamico, gli attentati e le stragi ricorrenti ed imprevedibili, hanno avuto nell’ultimo decennio effetti traumatici per l’Occidente. I popoli dell’Occidente si sono dovuti adattare a convivere con l’insicurezza, con un nemico invisibile che potesse... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 09/01/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’assassinio del generale iraniano Soleimani autorizzato dal presidente Trump ha messo in moto una reazione a catena che si propaga al di là della regione mediorientale. Ciò era nelle intenzioni di chi ha deciso tale atto. Soleimani era da tempo nel mirino Usa, ma i presidenti... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 09/01/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“I più pericolosi terroristi del mondo sono i gloriosi United States of America” scrivevo sul Fatto del 5 marzo del 2019 (Altro che Isis, i terroristi più pericolosi sono gli americani) ribadendo un concetto già espresso altre volte. L’assassinio, con un drone, di Soleimani, leader dei... continua a leggere