La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 19/07/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Partiamo da lontano, questa volta, per parlare di Medio Oriente. E cioè, dal Regno Unito. A Londra, in seno al Partito conservatore, è in pieno svolgimento la battaglia tra Boris Johnson, ex ministro degli Esteri, e Jeremy Hunt, suo successore e attuale ministro degli Esteri, per arrivare al... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 19/07/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
PUTIN: IL SENSO DELL’INTERVISTA AL FINANCIAL TIMES.La recente intervista del Presidente della Federazione Russa, Vladimir Putin, rappresenta sicuramente un salto di qualità, rispetto alle dichiarazioni improntate ad una grande prudenza mediatica a cui il Presidente Russo, uomo che sicuramente... continua a leggere
Scritto da: David Walsh
il 18/07/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Israel Shamir
il 17/07/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Russia si sta godendo la sua breve e gloriosa estate. La fobia del riscaldamento globale non è riuscita a penetrare i suoi gelidi confini. Mentre il Sud della Francia soffre un‘ondata di caldo, la California brucia e le forze progressiste manifestano contro il clima, i Russi alzano le... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 17/07/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ursula è nome latino (Ursulus, Ursus) e deriva proprio da “piccolo orso”. La von der Leyen, com’è noto, passa per nove voti. Le ultime elezioni europee hanno segnato il lento e costante declino della diarchia regnante (popolari-socialisti), che si è trovata costretta a mettere in torta... continua a leggere
Scritto da: Michel Chossudovsky
il 16/07/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Turchia sta prendendo in consegna il sistema russo di difesa missilistica S 400. Questo Vuol dire che Turchia e Russia sono ora “ufficialmente” alleati. La prima spedizione degli ‘S-400 è atterrata ad Ankara il 12 luglio, a detta del Ministero della... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 16/07/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 16/07/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Come quasi sempre accade quando si tratta di cose iraniane, il circolo vizioso tra disinformazione e calunnia continua ad alternare fake news e disinformazione (difficile dire se e quando volontaria, se e quando involontaria).Non intendo fare il “riassunto delle puntate precedenti”, per cui... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 16/07/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dal fallito golpe al colpo al cuore della Nato. Così si potrebbero sintetizzare gli ultimi tre anni della Turchia di Erdogan, dalla sera del 15 luglio 2016, quella del fallito colpo di stato, fino alla consegna ad Ankara, venerdì scorso, dei missili russi S-400. È la prima volta che accade una... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 16/07/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sebbene noi si sia dentro il fenomeno e quindi collocati a contatto con sue singoli parti e piccole frazioni di tempo e quindi non se ne veda l’intero, molti sono convinti noi si sia capitati in un passaggio epocale, quello che ci porterà ad un mondo nuovo.Il motivo di tale convinzione è... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 15/07/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Breve riepilogo. Nel maggio dell'anno scorso il presidente degli Stati Uniti ha ritirato il suo Paese dall'accordo che Barack Obama aveva firmato nel 2015 con l'Iran, gli altri membri permanenti del Consiglio di sicurezza e la Germania per adottare regole che avrebbero impedito al regime di... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 14/07/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«Quando una vicenda di politica internazionale somiglia alla trama di un libro, la prima cosa da fare è esercitare l'arte del dubbio.Non sempre quanto si legge in un libro è necessariamente accaduto». E però, è sempre un libro che si vende... «Ma rimane letteratura e in questo caso... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 14/07/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il “caso Savoini-Salvini” solleva commenti di ogni genere, più o meno pertinenti rispetto all’ipotesi che personaggi collegati alla Lega Nord abbiano tramato per ricevere fondi illeciti e compromettenti dalla Russia. Una delle opinioni che più spesso risuona è: la Russia e gli Usa,... continua a leggere
Scritto da: Orazio Maria Gnerre
il 13/07/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Zingaretti che parla di difesa del "tessuto del multilateralismo internazionale rappresentato dagli Stati Uniti e dalla Nato" come fosse poi una battaglia per la difesa dell'autonomia nazionale (autonomia nazionale che da USA e NATO è stata letteralmente cancellata decenni or sono) riesce ancora... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 12/07/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E' passata quasi sotto silenzio la notizia del ritrovamento di missili Javelin di provenienza francese nell'arsenale del generale Haftar.Avete presente il generale Haftar, quello che ha appena bombardato il centro profughi a Tripoli? E avete presente la Francia, il paese che ha maggiormente... continua a leggere
Scritto da: Sorbello Giuseppe e Bjliana Stojanovic
il 12/07/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 12/07/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Questo Paese ha perso la memoria. La magistratura che ha dormito per tutta la guerra fredda ora va processando questo o quel partito (sgradito per certe posizioni politiche) o questa e quella impresa pubblica (che tenta di fare gli interessi della nazione e non solo quelli degli americani) in... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 12/07/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Arlecchino di Goldoni era servitor di due padroni, la Lega di tre. Salvini ha allineato le sue posizioni su Stati uniti e Israele ma anche sulla Russia, l'unica che avrebbe pagato senza contropartita. Ecco cosa non quadra: la politica estera dell'Italia,L’Arlecchino di Goldoni era servitor... continua a leggere
Scritto da: Israel Shamir
il 11/07/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 11/07/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
SezioniDove sono i soldi che la Russia avrebbe dato a Salvini? Perché l’Eni si mette a fare il gioco della Lega? E ve lo vedete voi Putin che riempie di denaro il politico più filo-americano d’Italia? continua a leggere