La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Marcello Foa
il 22/10/2017 | Politica e Informazione
I lettori di questo blog ricordano la battaglia condotta, all’inizio del mese, contro l’approvazione del disegno di legge del premier Gentiloni che introduceva due provvedimenti gravissimi, all’articolo 2: – i dati internet e telefonici potranno essere conservati per 6 anni, il che... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 18/10/2017 | Politica e Informazione
Quante volte ci ho provato con una ragazza o una donna nella mia vita? Infinite. Quante volte sono andato ‘in bianco’? Moltissime. Quante volte mi è riuscito il colpo? Parecchie. Devo per questo essere considerato un molestatore sessuale seriale? Quante volte ho chiesto a un amico: “senti,... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 18/10/2017 | Politica e Informazione
Quello che accade oggi in Catalogna offre ancora una volta l'opportunità di capire le motivazioni di chi è ancora legato all'unità delle grandi nazioni storiche e di chi invece è sostenitore della cosiddetta «Europa delle regioni». Le argomentazioni sono appassionate, non solo per le... continua a leggere
Scritto da: Diego Fusaro
il 17/10/2017 | Politica e Informazione
La forma repressiva del capitalismo dialettico si è da tempo capovolta in quella permissiva del capitalismo assoluto: il suddito diventa consumatore la cui libertà si estende senza limiti fin dove si estende la sua capacità di acquisto. Alla morte di Dio segue, dunque,... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 15/10/2017 | Politica e Informazione
La Regina supera Blade RunnerE-mail Stampa PDFNel prossimo censimento inglese previsto per il 2021 non sarà più obbligatorio barrare la casella maschio/femmina perché secondo l’Ufficio per le Statistiche è “irrilevante, inaccettabile o intrusivo, particolarmente nei confronti dei... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 14/10/2017 | Politica e Informazione
Il prossimo 22 ottobre si terrà il referendum consultivo sull’autonomia fiscale della Lombardia e del Veneto, le due prospere regioni italiane che apportano il maggiore contributo al PIL nazionale e che, insieme con l’Emilia Romagna, più contribuiscono alle entrate tributarie e fiscali. Per... continua a leggere
Scritto da: Enrica Perucchietti
il 14/10/2017 | Politica e Informazione
Sempre più spesso i media non mancano di offrirci notizie in apparenza stravaganti che stanno gradualmente, secondo il principio della Rana bollita di Noam Chomsky, abituando l’opinione pubblica ad accettare come “normali” costumi culturali e antropologici “nuovi”. Non ci si deve più... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 13/10/2017 | Politica e Informazione
Il populismo è in crisi? Le ultime competizioni elettorali sembrano contribuire ad affermare questa tesi. Alain de Benoist, saggista, giornalista e filosofo francese, ha più volte teorizzato il legame tra la rivolta della classe media ed il proliferare del populismo in occidente. Lo abbiamo... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Capozzi
il 09/10/2017 | Politica e Informazione
Il dibattito sulla proposta di legge sulla cittadinanza che vorrebbe istitutire in Italia lo ius soli ha assunto ormai toni surreali. Nonostante l'evidente contrarietà di gran parte dell'opinione pubblica, e nonostante l'estrema difficoltà nel trovare una maggioranza che... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 09/10/2017 | Politica e Informazione
GAFA, OTT, NATU, FINTECH. Il mondo nuovo abbonda di sigle. Acronimi vecchi e nuovi dietro i quali, nel linguaggio di John R.R. Tolkien, prosperano gli oscuri signori di Mordor. Invero, del tutto oscuri non lo sono, ma nella società delle mille luci, dello spettacolo che, come gli affari, deve... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 08/10/2017 | Politica e Informazione
Giampaolo Pansa, giornalista di sinistra di lunghissimo corso, è costretto da anni a scrivere su giornali di destra in quanto la sua attività di libero ricercatore lo ha portato a ricostruire la storia nazionale, in particolare quella relativa alla guerra civile e ai primi anni del dopoguerra,... continua a leggere
Scritto da: Aurora Pepa
il 07/10/2017 | Politica e Informazione
Come finisce una democrazia? È l'inquietante interrogativo al quale Paolo Becchi e Giuseppe Palma provano a dare una risposta nell'e-book uscito lo scorso 22 settembre per Arianna Editrice. Professor Becchi, qual è il filo conduttore del libro? “Come finisce una... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 04/10/2017 | Politica e Informazione
Essendo un obbligo, purtroppo a noi giornalisti tocca frequentare i corsi mediamente inutili dell’inutilissimo Ordine a cui siamo iscritti. L’altro giorno, chi scrive ha timbrato il suo bravo cartellino nella prima giornata di un convegnone di quelli, per la verità,... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 04/10/2017 | Politica e Informazione
“Un popolo, si fabbrica attraverso le parole della storia, le parole dei dominanti insomma di quelli in alto. “Il Sistema produce il suo proprio popolo, quello che gli conviene. Capire questo aiuta a capire perché i popoli europei sono pecore, piccioni, vitelli velleitari.... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Marchi
il 03/10/2017 | Politica e Informazione
La società americana è guasta. E’ evidente e ci sarebbe ben poco altro da aggiungere per commentare l’ennesima strage dell’ennesimo folle che sale sopra un tetto e spara sulla folla. Episodi simili e di quelle dimensioni accadono così di frequente soltanto negli USA. E non può essere... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 02/10/2017 | Politica e Informazione
Non vedevo maltrattare una lesbica sui media dai tempi del medioevo. È accaduto invece con Alice Weidel, leader del partito nazionalista uscito trionfante dalle elezioni tedesche. Mai vita privata, dettagli intimi, adozioni e partner di un omosessuale... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Sessa
il 01/10/2017 | Politica e Informazione
La crisi della democrazia liberale è giunta ad un punto di non ritorno. Le società occidentali, nelle quali essa storicamente si è affermata, sono attraversate da uno iato incolmabile che divide e contrappone l’ èlite della Nuova Classe al popolo. Alla mestizia della fine, come... continua a leggere
Scritto da: Raffaele Liucci
il 01/10/2017 | Politica e Informazione
Oggi i «ceti medi riflessivi» guardano agli immigrati come a una risorsa ideologica, lontana dai conflitti reali «Non conosco un libro destinato a farci tanto male quanto questo. Come negare tuttavia un suo contenuto di verità?». Dinnanzi al recente volume del sociologo torinese Luca... continua a leggere
Scritto da: Alberto Micalizzi
il 01/10/2017 | Politica e Informazione
Chiunque abbia a cuore la sovranità dei popoli non può che provare empatia per qualsiasi causa di autodeterminazione, soprattutto se conclamata dalle immagini di una popolazione che lotta per le strade per respingere la polizia inviata ad impedire la celebrazione di una consultazione... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 01/10/2017 | Politica e Informazione
"La corruzione è il tarlo della vocazione politica” – ha dichiarato Papa Francesco, durante il suo recente viaggio in Emilia Romagna, ricevendo – come ovvio – la sua brava bordata di applausi. I politici – si sa – non vanno per la maggiore tra l’opinione pubblica, facile perciò... continua a leggere