La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Giovanni Sessa
il 29/09/2017 | Politica e Informazione
La crisi della democrazia liberale è giunta ad un punto di non ritorno. Le società occidentali, nelle quali essa storicamente si è affermata, sono attraversate da uno iato incolmabile che divide e contrappone l’ èlitedella Nuova Classe al popolo. Alla mestizia della fine, come sempre... continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi
il 29/09/2017 | Politica e Informazione
Il tema della legge elettorale, con tutti i suoi inevitabili tecnicismi, non attira nessuno se non il solito pubblico molto ristretto degli addetti ai lavori o appassionati dell’argomento. Eppure, in fin dei conti, dopo la Costituzione si tratta... continua a leggere
Scritto da: Alexander Dugin
il 29/09/2017 | Politica e Informazione
In scienze politiche, il concetto di totalitarismo è sotteso alle ideologie comuniste e fasciste, che proclamano apertamente la superiorità del tutto (la classe e la società nel comunismo e nel socialismo; lo stato nel fascismo; la razza nel nazional-socialismo) sul dominio privato... continua a leggere
Scritto da: Marco Tarchi
il 21/09/2017 | Politica e Informazione
Si intitola “La guerra delle ombre” l’ultimo editoriale di Diorama Letterario, rivista diretta da Marco Tarchi, accademico dell’Università di Firenze: è una riflessione profonda sui rischi generati dalle tendenze liberticide che permeano lavori parlamentari... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 20/09/2017 | Politica e Informazione
La demografia è una scienza trascurata e non di rado negletta perché incomoda. Sa dire sul futuro la sua parte di verità, ma è messa da parte per ragioni ideologiche, calcoli indicibili, probabilmente per scelte criminali di lungo termine che devono restare celate ai popoli. Una scienza,... continua a leggere
Scritto da: Enzo Pennetta
il 20/09/2017 | Politica e Informazione
“Appello di insegnanti e educatori: “Subito una legge sullo Ius soli, i bambini sono tutti uguali“, così si leggeva su Repubblica del 17 settembre, e così anche la categoria di insegnanti ed educatori viene fatta passare per favorevole allo Ius soli. I promotori dell’appello... continua a leggere
Scritto da: Diego Fusaro
il 20/09/2017 | Politica e Informazione
La popolazione europea è oggi sottoposta a un pressante calo demografico e, insieme, è sempre più massicciamente sostituita dalle nuove masse migranti provenienti dall’Africa. In luogo dei popoli radicati e con memoria storica, con... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarelli
il 19/09/2017 | Politica e Informazione
Prima di tutto, scusatemi in anticipo per la lunghezza dell’articolo di oggi. Immagino che pochi di voi abbiano visto la serie tv “Il prigioniero”, io stesso l’ho scoperto da poco, grazie alla lettura di un articolo del “Boston Globe”. Andata in onda sulla tv britannica 50 anni fa, 17... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 19/09/2017 | Politica e Informazione
Tutti quanti in coro, politici, economisti, banchieri ed esperti di ogni risma e colore, hanno cantato per anni la bellezza del processo di globalizzazione mondialista, vantandone le improbabili virtù taumaturgiche e millantando un futuro migliore, senza più confini e diseguaglianze,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 15/09/2017 | Politica e Informazione
Bakary Marong è un giovane del Gambia di 22 anni, giunto in Italia come profugo e richiedente asilo. La sua richiesta non è stata accolta, ma lui ha fatto ricorso e così bisogna aspettare la sentenza d’appello. Nel frattempo, il ragazzo, che è alto e molto robusto, e... continua a leggere
Scritto da: Tyler Durden
il 14/09/2017 | Politica e Informazione
L’articolo che proponiamo, pubblicato da Tyler Durden un anno fa, è finora passato quasi inosservato in Italia, benché sull’immigrazione offra un punto di vista superiore, corroborato da documenti del miliardario Soros e dei suoi funzionari. Dalla sua lettura emergono i... continua a leggere
Scritto da: Umberto Iacoviello
il 14/09/2017 | Politica e Informazione
La notizia di norma dovrebbe essere nient’altro che il riflesso di un fatto, in un rapporto verticale è il fatto che crea la notizia. Ciò che accade invece, è l’esatto opposto: è la notizia che crea una realtà indipendentemente dal fatto, dalla verità. Una delle grandi conquiste della... continua a leggere
Scritto da: Paolo Borgognone
il 14/09/2017 | Politica e Informazione
Paolo Borgognone è un giovane ricercatore non allineato, non conformista, collaboratore del quotidiano La Verità che da anni analizza la modernità con studi a metà fra storia e politologia. Si è occupato, nei suoi libri, di disinformazione e media, del dceclino della sinistra radicale e... continua a leggere
Scritto da: Matteo Volpe
il 14/09/2017 | Politica e Informazione
La logica bipolare fondata su una retorica “di guerra” compare nuovamente nei discorsi politici, ma la sua efficacia sembra ormai essersi di molto attenuata. Le regionali in Sicilia saranno le ennesime elezioni incentrate sui personaggi piuttosto che sui programmi. La... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 14/09/2017 | Politica e Informazione
Ebbene sî. Esistono due tipi di complottismi: quello che la grande stampa mainstream disapprova costantemente e con il quale si tende ad etichettare tesi che contrastano troppo la narrativa ufficiale. Però esiste un altro complottismo, che non solo non è scandaloso ma è indicato e... continua a leggere
Scritto da: Andrea Cometti
il 13/09/2017 | Politica e Informazione
Tutti uniti in nome di San Coudenhove-Kalergi. Ciò che non vi dicono sulle segrete stanze della politica Italiana. Le elezioni politiche del 2018: una falsa partita a scacchi in cui il vincitore si sa già chi è: “L’Eurocrazia”. Capalbio, saldi di fine stagioneCome cantavano i... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 13/09/2017 | Politica e Informazione
Tranquilli, l'Arabia Saudita e le sue appendici culturali non c'entrano nulla. Vorrei solo farvi osservare, anzi, gridare ai quattro venti, che il "pericolo fascista" che giustificherebbe la condanna, fino a due anni di reclusione (con l'aggravante se fatta su internet), della... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 12/09/2017 | Politica e Informazione
Boldrini, Lorenzin, Fedeli, sono tre esempi perfetti di politici (o di politiche? ma politiche fa pensare al plurale di politica, non al femminile di politico; come se ne esce, per non passare da sessisti e maschilisti?) che non rappresentano nessuno, che sono state messe in Parlamento... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 12/09/2017 | Politica e Informazione
Sento da tutte le radio l’immane chiacchiera sul tema: “Stuprano i clandestini musulmani rifugiati politici, ma stuprano anche i carabinieri”; chiacchiera italiota, con l’intervento dello Psicologo e della Femminista; la chiacchiera sfinente italiota, debilitante... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 12/09/2017 | Politica e Informazione
Il diritto alla libera manifestazione del pensiero è sancito dall'articolo 21 della nostra Costituzione. Ma per l'onorevole Emanuele Fiano, primo firmatario della legge che porta il suo nome e ora in discussione alla Camera, c'è un pensiero, quello fascista, che non è lecito pensare e quindi... continua a leggere