Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Politica e Informazione

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Politica e Informazione

Come finisce una democrazia

il 29/09/2017 | Politica e Informazione

Come finisce una democrazia

  Il tema della legge elettorale, con tutti i suoi inevitabili tecnicismi, non attira nessuno se non il solito pubblico molto ristretto degli addetti ai lavori o appassionati dell’argomento. Eppure, in fin dei conti, dopo la Costituzione si tratta... continua a leggere

Il terzo totalitarismo

il 29/09/2017 | Politica e Informazione

Il terzo totalitarismo

In scienze politiche, il concetto di totalitarismo è sotteso alle ideologie comuniste e fasciste, che proclamano apertamente la superiorità del tutto (la classe e la società nel comunismo e nel socialismo; lo stato nel fascismo; la razza nel nazional-socialismo) sul dominio privato... continua a leggere

Demografia, la scienza incomoda

il 20/09/2017 | Politica e Informazione

Demografia, la scienza incomoda

La demografia è una scienza trascurata e non di rado negletta perché incomoda. Sa dire sul futuro la sua parte di verità, ma è messa da parte per ragioni ideologiche, calcoli indicibili, probabilmente per scelte criminali di lungo termine che devono restare celate ai popoli. Una scienza,... continua a leggere

Il colonialismo dal volto buonista

il 20/09/2017 | Politica e Informazione

Il colonialismo dal volto buonista

“Appello di insegnanti e educatori: “Subito una legge sullo Ius soli, i bambini sono tutti uguali“, così si leggeva su Repubblica del 17 settembre, e così anche la categoria di insegnanti ed educatori viene fatta passare per favorevole allo Ius soli. I promotori dell’appello... continua a leggere

Realtà e“post-verità”

il 14/09/2017 | Politica e Informazione

Realtà e“post-verità”

La notizia di norma dovrebbe essere nient’altro che il riflesso di un fatto, in un rapporto verticale è il fatto che crea la notizia. Ciò che accade invece, è l’esatto opposto: è la notizia che crea una realtà indipendentemente dal fatto, dalla verità. Una delle grandi conquiste della... continua a leggere

La fine del bipolarismo

il 14/09/2017 | Politica e Informazione

La fine del bipolarismo

  La logica bipolare fondata su una retorica “di guerra” compare nuovamente nei discorsi politici, ma la sua efficacia sembra ormai essersi di molto attenuata. Le regionali in Sicilia saranno le ennesime elezioni incentrate sui personaggi piuttosto che sui programmi. La... continua a leggere

Quando la grande stampa è complottista

il 14/09/2017 | Politica e Informazione

Quando la grande stampa è complottista

Ebbene sî. Esistono due tipi di complottismi: quello che la grande stampa mainstream disapprova costantemente e con il quale si tende ad etichettare tesi che contrastano troppo la narrativa ufficiale. Però esiste un altro complottismo, che non solo non è scandaloso ma è indicato e... continua a leggere

Pericolo "wahhabita" in Italia

il 13/09/2017 | Politica e Informazione

Pericolo

  Tranquilli, l'Arabia Saudita e le sue appendici culturali non c'entrano nulla. Vorrei solo farvi osservare, anzi, gridare ai quattro venti, che il "pericolo fascista" che giustificherebbe la condanna, fino a due anni di reclusione (con l'aggravante se fatta su internet), della... continua a leggere

Non ci rappresentate: tornatevene a casa

il 12/09/2017 | Politica e Informazione

Non ci rappresentate: tornatevene a casa

  Boldrini, Lorenzin, Fedeli, sono tre esempi perfetti di politici (o di politiche? ma politiche fa pensare al plurale di politica, non al femminile di politico; come se ne esce, per non passare da sessisti e maschilisti?) che non rappresentano nessuno, che sono state messe in Parlamento... continua a leggere

Chi posta una foto così finisce in galera

il 12/09/2017 | Politica e Informazione

Chi posta una foto così finisce in galera

Il diritto alla libera manifestazione del pensiero è sancito dall'articolo 21 della nostra Costituzione. Ma per l'onorevole Emanuele Fiano, primo firmatario della legge che porta il suo nome e ora in discussione alla Camera, c'è un pensiero, quello fascista, che non è lecito pensare e quindi... continua a leggere