La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Enrico Galoppini
il 13/11/2017 | Politica e Informazione
Va bene che ufficialmente sono nati per ritrovare “gli amici di una vita”. Ma se si eccettua chi posta solo foto di mogli, mariti, figli, vacanze, acquisti e manicaretti, va detto che queste reti sociali vengono utilizzate da molti per esprimere le proprie idee. Ora, in un ambiente che... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 13/11/2017 | Politica e Informazione
Un fatto di cronaca, una deprecabile testata di un presunto criminalefinora incensurato a un giornalista – una notizia che avrebbe meritato un titolo in cronaca – tiene banco da svariati giorni e da giorni diventa apertura dei telegiornali e dei quotidiani. Una... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 13/11/2017 | Politica e Informazione
Fedele alle sue tradizioni, la partitocrazia, mentre ancora difende gli autori delle frodi bancarie, ha prodotto una legge elettorale che non può dar luogo a una maggioranza uscita dalle urne e che quindi negherà agli elettori la possibilità di scegliersi il governo e persino... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 13/11/2017 | Politica e Informazione
Io coltivo un sogno per nulla irrealizzabile: che Silvio Berlusconi ridiventi presidente del Consiglio. Perché l’affermazione del “delinquente naturale” come capo del nostro Paese chiarirebbe, una volta per tutte, a noi stessi e forse anche all’Europa (forse, perché l’Italia sta... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 04/11/2017 | Politica e Informazione
Intervista di Luigi Tedeschi a Marco Della Luna, autore del libro "Oltre l'agonia" Arianna Editrice, 20171) Nel mondo capitalista globalizzato le istituzioni politiche non necessitano di legittimazione ideologica, culturale, religiosa. Ai governi politici degli stati democratici, cui è... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 04/11/2017 | Politica e Informazione
L'Europa non può certo risolvere la crisi catalana. La UE è infatti una unione di stati che non dispone, in base ai Trattati, di alcuna legittimità per intervenire nei conflitti interni agli stati. Il Trattato di Lisbona prevede che per l'ammissione di un nuovo membro nella UE occorra il... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 04/11/2017 | Politica e Informazione
Ci siamo: la Sicilia fra poche ore andrà alle urne per eleggere il governatore e il Consiglio regionale. Un dato, sin d’ora, è certo: il Pd non vincerà. Si tratta solo di sapere se perderà male, finendo terzo, o malissimo, addirittura quarto. Saranno gli esperti di politica siciliana a... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 03/11/2017 | Politica e Informazione
Intervista di Luigi Tedeschi ad Alain de Benoist autore di "Populismo", Arianna Editrice 2017 continua a leggere
Scritto da: Alessandro Giuli
il 02/11/2017 | Politica e Informazione
Dobbiamo essere tutti Anna Frank, hanno decretato i maestri cantori della polizia del pensiero unico. Ma non gli basta. Dobbiamo anche essere – tutti, nessuno escluso – i migranti di ieri e di oggi sottoposti alle peggiori vessazioni della guerra, della fame, del cambiamento... continua a leggere
Scritto da: Maria Giovanna Maglie
il 02/11/2017 | Politica e Informazione
Affidabili perché? Amichetti di chi? I parlamentari italiani affidabili per George Soros e la sua Open Society, ma soprattutto per i suoi progetti di diffusione di immigrati e profughi in tutta Europa, sono 14, dei quali 13 del Partito Democratico, che a Bruxelles e... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 31/10/2017 | Politica e Informazione
La globalizzazione crea pochi vincitori reclutandoli fra le élite e milioni di perdenti nel popolo. Il popolo, però, spiega Alain de Benoist, oramai «comprende che la globalizzazione economica apre la strada alla globalizzazione culturale», suscitando continue frammentazioni sociali.... continua a leggere
Scritto da: Marino Badiale
il 30/10/2017 | Politica e Informazione
Torno sulla questione affrontata rapidamente nel post di ieri. Mario Tronti in senato pronuncia un omaggio alla Rivoluzione d'Ottobre e poi vota per la nuova legge elettorale. Al seguente link potete controllare la votazione (dopo aver aperto il link, cliccare sulla cifra 1 in alto a... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 30/10/2017 | Politica e Informazione
Secondo una recente previsione dell’Istat, nel 2065, un terzo dei residenti nel nostro Paese sarà di origine straniera: più di 14 milioni i cittadini di altri Paesi e altri 7,6 milioni quelli diventati italiani. Di fronte a questi dati c’è chi plaude all’inevitabile meticciato,... continua a leggere
Scritto da: Enzo Chiaradia
il 28/10/2017 | Politica e Informazione
Le istituzioni non funzionano e il presidente del Senato Grasso si dimette dal partito, ma non dalle istituzioni che non funzionano; e il PD lo invita a farlo, per coerenza. La “decisione inaspettata”, che arriva in un momento in cui i sondaggi elettorali danno il PD in rapida discesa,... continua a leggere
Scritto da: Michele Rallo
il 28/10/2017 | Politica e Informazione
L’ultima frontiera della strategia immigrazionista passa attraverso un banale giochetto di parole. Avevano iniziato con “accoglienza” e con “solidarietà”, fidando sulla bontà d’animo degli italiani. E, fino a un certo punto, sono riusciti a prenderci per i fondelli. Poi,... continua a leggere
Scritto da: Anna Bono
il 26/10/2017 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Claudia Vergella
il 25/10/2017 | Politica e Informazione
Il sonno della ragione genera un adulto simile ad un bambino capriccioso, attratto da immagini, colori, suoni anche caotici e preso dal soddisfacimento di bisogni primari e materiali. Il sonno della ragione nella società attuale è facilitato dal ritmo veloce cui siamo ormai avvezzi nello... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 25/10/2017 | Politica e Informazione
Salendo sul carro di una sentenza che ha condannato il Comune di Brescia a risarcire due residenti che si sono ritenuti danneggiati dagli schiamazzi provocati dai giovani all’uscita di alcuni locali del centro, il sindaco di Firenze Nardella, che non avrà fatto il boyscout come... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 22/10/2017 | Politica e Informazione
Una delle ragioni – una, non certo la sola – del deterioramento del servizio pubblico, nell’Italia dei nostri giorni, è l’avvento di una filosofia buonista, basata sui falsi dogmi dell’accoglienza indiscriminata e dell’inclusione ogni costo di qualsiasi... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 22/10/2017 | Politica e Informazione
Quello dell’affermazione dell’estrema destra in Austria non è per nulla un fulmine a ciel sereno: anzi, è da molti punti di vista una “novità annunziata”, se non un’evenienza scontata. Inutile il meravigliarsi; grottesco il preoccuparsi oltre un certo... continua a leggere