La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Sergio Di Cori Modigliani
il 29/11/2013 | Politica e Informazione
Una quindicina di anni fa era uscita una canzone di Ligabue che si chiamava "una vita da mediano". Era stato un bel successo meritato, con un'idea di fondo davvero azzeccata, perchè usava il calcio, la nostra grande passione popolare, come metafora della eroica condizione umana... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Scipioni
il 29/11/2013 | Politica e Informazione
Non può un uomo essere libero in una nazione schiava. La libertà individuale è connessa e dipende molto dal contesto che la circonda. Non è libertà, l’iperlibertinaggio che viene offerto oggi dal nuovo ordine mondiale. Non si... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 29/11/2013 | Politica e Informazione
Il sito Boulevard Voltaire ha posto ad Alain de Benoist la domanda: “Crisi del regime, crisi della società o rivoluzione: secondo lei, la Francia è nel 1958, nel 1968 o nel 1788?”. Ecco la risposta del filosofo francese.... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 29/11/2013 | Politica e Informazione
Hanno sbagliato due volte i Pd e i grillini a volere a tutti i costi la decadenza da senatore di Berlusconi in base alla legge Severino. Il primo errore è giuridico. La Severino prevede la decadenza del parlamentare condannato a più di due anni e tale decadenza si configura come una... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 25/11/2013 | Politica e Informazione
Tradizionalmente le funzioni del denaro sono quattro:1) Misura del valore,2) Intermediario nello scambio, 3) Mezzo di pagamento, 4) Deposito di ricchezza. Poco da dire sulle prime tre. Ma togliamoci dalla testa che il denaro sia ricchezza o che la rappresenti. Preso nel suo complesso... continua a leggere
Scritto da: Claudio Moffa
il 25/11/2013 | Politica e Informazione
... IL RIPRISTINO DELLA SOVRANITA' MONETARIA NON E' UNA FANTASIA ESTREMISTA, MA E' LA VIA PERCORRIBILE E NECESSARIA PER BLOCCARE LA CRISI E INVERTIRE LA TENDENZA - Presentazione del libro - "Che il dibattito... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 23/11/2013 | Politica e Informazione
Un professore di economia, Alberto Bagnai, si fa notare perché da anni spiega come l’Euro, essendo un blocco degli aggiustamenti dei cambi, automaticamente crea crescenti squilibri delle bilance commerciali e causa la deindustrializzazione e la... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 23/11/2013 | Politica e Informazione
A nostro giudizio non si può non condividere quanto sostiene Gianfranco la Grassa in un suo recente articolo, vale a dire che «si deve puntare nella fase attuale in modo speciale su ciò che viene al momento definito […] come... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 23/11/2013 | Politica e Informazione
Doria a Genova, Pisapia a Milano, De Magistris a Napoli, Marino a Roma, hanno in comune più cose. Sono borghesi e/o aristocratici progressisti, vengono dal mondo delle professioni, sono espressione della «società civile», guidano da... continua a leggere
Scritto da: Pietro Vernizzi
il 23/11/2013 | Politica e Informazione
«Le privatizzazioni del governo Letta sono una mossa che può condurre a pesanti errori. Le quote di Eni non vanno vendute, ma vanno aumentate le dimensioni dell’impresa attraverso il ricorso a dei fondi d’investimento stranieri». Lo... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 23/11/2013 | Politica e Informazione
Da quando la famiglia Letta tira le fila del governo di centrodestrasinistra commissariato dalla UE, nella persona del rampollo Enrico, l'arte dell'illusionismo sembra essere diventata un vero e proprio sport nazionale. Con la complicità del popolo beota, sempre... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 20/11/2013 | Politica e Informazione
Il denaro ha quattro funzioni: intermediario dello scambio, misura del valore, mezzo di pagamento, deposito di ricchezza. Sulle prime tre non c'è niente da... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 20/11/2013 | Politica e Informazione
La strada di questa seconda Repubblica, dal 1992-93 fino ai nostri giorni, si può riassumere in poche parole, anzi ne bastano due: suicidio e tradimento.L’attuale fase, oramai in putrefazione,... continua a leggere
Scritto da: Antonio Serena
il 20/11/2013 | Politica e Informazione
Molti amici mi contestano quando dico che sono contrario alla riduzione del numero di parlamentari. La mia obiezione è semplice e netta: noi abbiamo oggi lo stesso numero di parlamentari che la nostra... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 16/11/2013 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 16/11/2013 | Politica e Informazione
I poliziotti rubavano ai ladri. E' quanto emerge da una complessa indagine della magistratura milanese a carico di tre agenti della Polfer di Lambrate, ora arrestati, nella cui disponibilità sono stati trovati 140 chili di hashish, 4 di cocaina oltre a 50 mila euro. In... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Parolin
il 16/11/2013 | Politica e Informazione
... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 16/11/2013 | Politica e Informazione
Ha sbagliato la grillina Emanuela Corda a pretendere che nel giorno in cui si commemoravano i 19 italiani, fra militari e civili, morti a Nassiriya, che anche l’attentatore fosse considerato una vittima. Quel kamikaze non era una vittima, era consapevole, a differenza dei nostri, di... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 10/11/2013 | Politica e Informazione
Quattro letture in pochi giorni, interessanti soprattutto perché somigliano a tante altre cose che altri avranno letto nello stesso periodo.Uriel Fanelli, partendo dalla sua esperienza... continua a leggere
Scritto da: Jacques Sapir - Alessandro Bianchi
il 10/11/2013 | Politica e Informazione
L'Intervista esclusiva all'economista francese Jacques Sapirdi Alessandro BianchiJacques Sapir. Economista, direttore del Centre d’Etude des Modes d’Industrialisation (CEMI-EHESS). Autore di "Bisogna... continua a leggere