La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Gaetano Colonna
il 21/03/2011 | Politica e Informazione
All'Occidente non è bastata la Somalia, non è bastato l'Iraq, non basta nemmeno l'Afghanistan.Gli avvenimenti di questi ultimi giorni in Libia e nel Medio Oriente, capaci di distrarre il mondo persino dalla catastrofe giapponese, nonostante essa suoni come un monito... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Genna
il 21/03/2011 | Politica e Informazione
Con un tempismo che non lascia àdito a dubbi, ecco in cosa si è tradotto lo "scatto d'orgoglio" che, secondo il nostro Presidente della Cosiddetta Repubblica, avrebbe manifestato l'Italia, nella giornata di marketing per i 150 anni... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Casari
il 21/03/2011 | Politica e Informazione
Com’era facile prevedere, la Risoluzione dell’Onu sulla “No fly zone” era fumo negli occhi destinato solo a strappare l’astensione di Cina e Russia. Quella che si preparava era una vera e propria guerra alla Libia, e così è... continua a leggere
Scritto da: Daniele Scalea
il 21/03/2011 | Politica e Informazione
Dopo aver celebrato in sordina il Centocinquantenario dell’Unità, il Governo italiano ha scelto d’aggiungere ai festeggiamenti uno strascico molto particolare: una guerra in Libia. Un conflitto che sa tanto di amarcord: la Libia la... continua a leggere
Scritto da: Webster G. Tarpley
il 21/03/2011 | Politica e Informazione
Nella tarda serata di oggi dei missili cruise statunitensi e britannici insieme ad aerei da combattimento francesi e della NATO hanno partecipato all’Operazion Odyssey Dawn/Operazione Ellamy, un bombardamento neo-imperialista sotto finta copertura umanitaria contro lo Stato sovrano... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 21/03/2011 | Politica e Informazione
Se ho capito bene, le cose stanno così. In Libia, c’è un governo. A me, questo... continua a leggere
Scritto da: Piero Pagliani
il 21/03/2011 | Politica e Informazione
1. È forse il caso di discutere qualche punto sulla situazione che ruota attorno alla crisi libica. Partiamo dal dato acquisito che l’operazione “Odissea all’Alba” non è un intervento umanitario, come... continua a leggere
Scritto da: Alberto B. Mariantoni
il 21/03/2011 | Politica e Informazione
Ci risiamo… Tuh, tuh, tuh tuuuh… Qui Londra, vi parla Ruggero Orlando: I “buoni”, parlano ai “buoni”. Stiamo arrivando a “liberarvi”! Ed ancora una volta, come in uno scenario di film a moviola che si ... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 21/03/2011 | Politica e Informazione
I volti dicono spesso più delle parole. Guardate nelle foto sottostanti il viso di Berlusconi durante il “Consiglio di guerra” - riunito improvvisamente in una sala accanto al foyer dell'Opera di Roma dove le più alte cariche dello Stato... continua a leggere
Scritto da: Valentino Parlato
il 21/03/2011 | Politica e Informazione
E così, annunciata ma inattesa, la vera guerra in Libia è cominciata. Ricordiamo le premesse. Francesi, inglesi e americani avevano detto che sarebbero intervenuti contro le truppe di Gheddafi e non avrebbero dato alcun rilievo al cessate il fuoco del colonnello. Quindi... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 21/03/2011 | Politica e Informazione
Cari politici e giornalisti, fatemi un favore, non prendete per il culo gli italiani, queste non sono azioni umanitarie, ma azioni di guerra. Una guerra sporca, per l'energia, per il petrolio, il gas. La Francia, che non ha più, dopo Fukushima, un futuro nucleare, ha... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 21/03/2011 | Politica e Informazione
Lo scenario è quello che abbiamo già vissuto quando, il 24 marzo 1999, gli aerei decollati dal territorio italiano, messo a disposizione delle forze Usa/Nato dal governo D'Alema (centro-sinistra), sganciarono le prime bombe sulla Serbia... continua a leggere
Scritto da: Stefano D’Andrea
il 21/03/2011 | Politica e Informazione
Quasi tutto è incomprensibili nella guerra che Francia, Inghilterra, Stati Uniti e il folcloristico codazzo italiano hanno dichiarato contro la Libia. continua a leggere
Scritto da: Gabriele Adinolfi
il 21/03/2011 | Politica e Informazione
L’Italia è in guerra: in poco più di 48 ore dalle pompose celebrazioni del centocinquantesimo dell’Unità ci ritroviamo in un conflitto dal quale abbiamo tutto da perdere. In... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 21/03/2011 | Politica e Informazione
Come al solito, vi è un abisso incolmabile tra le dichiarazioni ufficiali e lereali intenzioni di chi oggi attacca la Libia, purtroppo dovremo attendere idispacci di Wikileaks per sapere quale è il fumo e quale è l’arrosto.Una cosa però possiamo escludere... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 21/03/2011 | Politica e Informazione
Esiste un principio sancito a livello internazionale già nel 1975: quello dell’autodeterminazione dei popoli. Significa che nessuno dovrebbe ingerirsi delle vicende interne di uno Stato, anche se a governarlo è un... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras
il 21/03/2011 | Politica e Informazione
Trovarsi in guerra senza nemmeno sapere perché. Questo ormai tocca in sorte a milioni di persone, milioni di telespettatori che prima assistevano ai salamelecchi pro Gheddafi e ora vedono le immagini dell’attacco militare occidentale, poi vedranno una guerra... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 21/03/2011 | Politica e Informazione
Ha dichiarato la guerra, il piccolo capo francese. Voleva entrare nella storia, come ha lasciato capire, e ha deciso di farlo mettendosi l'elmetto. Misso dominico di una "comunità internazionale" in stato di palese... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 21/03/2011 | Politica e Informazione
Ci sono le ragioni ufficiali: vibranti, altruiste, persino romantiche. E poi ci sono quelle reali, meno seducenti, ma, sovente, rivelatrici. Sia chiaro: Sarkozy crede davvero che sia giusto, anzi doveroso, aiutare il popolo libico. E l’impeto con cui ha trascinato un Occidente,... continua a leggere
Scritto da: Vittorio Sgarbi
il 21/03/2011 | Politica e Informazione
Illustre Presidente ritengo mio dovere scrivere oggi, per futura memoria, il mio pensiero sulla vicenda libica. Non c’è nessuna buona ragione per aderire alla posizione dei volenterosi accettando la risoluzione Onu e seguendo la Nato e gli americani. Obama è... continua a leggere