La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Marco Milioni
il 17/12/2008 | Politica e Informazione
La settimana passata la vicenda della guerra tra procure ha dominato la scena sulle pagine dei maggiori media nazionali. Il problema è che nessuno (salvo lodevoli eccezioni) ha spiegato di che cosa si tratta. Tanto per capirci si parla della... continua a leggere
Scritto da: Marino Badiale, Massimo Bontempelli
il 16/12/2008 | Politica e Informazione
Premessa: le tesi che seguono rappresentano idee di fondo sulle quali costruire un movimento... continua a leggere
Scritto da: Michele Orsini
il 16/12/2008 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Nando Dicè*
il 16/12/2008 | Politica e Informazione
Crescere, crescere, crescere. Imperativo categorico, per uomini e cose. Crescita della produzione, crescita del consumo, crescita dei bisogni, delle voglie, delle manie. Una crescita sproporzionata ed incondizionata.Il governo... continua a leggere
Scritto da: Marco Francesco De Marco
il 16/12/2008 | Politica e Informazione
La chiamano crisi, facendo credere che assomigli ad un evento naturale, seppur tragico, tipo il terremoto. E’ grave, porta con sé tragedie immani, ma con c’è un colpevole. Alcuni provano a motivare, sostenendo che le... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 15/12/2008 | Politica e Informazione
Il riformismo è di solito giudicato benevolmente dai politologi. E’ visto come una sintesi politica, resa necessaria dalla moderna divisione tra destra e sinistra, scaturita dalla rivoluzione francese e consolidatasi nell’Ottocento: la destra si oppone al cambiamento, la sinistra... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco la Grassa
il 15/12/2008 | Politica e Informazione
Nei giorni scorsi abbiamo riportato alcuni articoli, soprattutto di Caldarola (uno che se ne inten-de), riguardanti lo scombiccheramento esistente a sinistra. Secondo me, questo continuerà e potrà perfino aggravarsi. Tuttavia, anche se lo stare al Governo per il momento... continua a leggere
Scritto da: Ida Magli
il 15/12/2008 | Politica e Informazione
Colgo l’occasione della lettera inviatami da un simpatico amico del nostro sito (pubblicata qui accanto) per chiarire a tutti, e prima di tutto ovviamente ai membri del movimento del Prof. Auriti, quale sia l’effettiva situazione dell’Italia, ma prima ancora di tutta... continua a leggere
Scritto da: Sergio Rizzo, Gian Antonio Stella
il 15/12/2008 | Politica e Informazione
Non sazia d'aver dato i natali a un eroe dell'antica Roma (Attilio Regolo), a un mito del cinema (Vittorio De Sica), a una cantante di Sanremo (Anna Tatangelo), l'antica Sora voleva di più. Ed è diventata la «Harvard ciociara» dei giornalisti... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 15/12/2008 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Andrew Sullivan
il 15/12/2008 | Politica e Informazione
Negli Stati Uniti tutti gli occhi sono puntati sui giganti del settore automobilistico. Finalmente qualcuno si è accorto di quanto sono stati incompetenti. Per fortuna le probabilità che il governo decida di salvarli sono poche, perché in caso contrario anche altre... continua a leggere
Scritto da: Paolo Beltramin
il 15/12/2008 | Politica e Informazione
Nessuno controlla i circoli culturali, si lamentano i baristi e i ristoratori. Eppure qualche sorpresa c’è stata. A Mignanego, 3.300 anime in provincia di Genova, i carabinieri che hanno suonato al campanello dell’Arci «Più o meno» non hanno interrotto il solito... continua a leggere
Scritto da: Massimo Gramellini
il 14/12/2008 | Politica e Informazione
Mi accingevo a benedire laicamente la lettera pastorale con cui il cardinal Bagnasco invita i fedeli a perdonare i tradimenti occasionali del coniuge, mere emozioni che nulla hanno a che spartire con il respiro lungo dell’amore, quando mi è tornato alla mente il romanzo in cui... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 14/12/2008 | Politica e Informazione
Il 92% degli italiani, secondo un sondaggio, vuole la riforma della Giustizia . La vuole il governo. La vuole l'opposizione. Ma quale riforma ? Questo è io problema. Proverò a dire la mia, immodestamente. 1) La questione di fondo della Giustizia in Italia è... continua a leggere
Scritto da: A. Berlendis
il 12/12/2008 | Politica e Informazione
I quattro brani che riportiamo sotto sono esemplificativi di tre punti : Il primo punto, è che le linee di divisione consolidatesi sull’asse destra-sinistra, stanno per andare incontro ad una riclassificazione... continua a leggere
Scritto da: Herman Daly e Tom Green
il 12/12/2008 | Politica e Informazione
L’innovativo economista Herman Daly si concentra sulla causa fondamentale del nostro crollo finanziario.Il tumulto che sta affliggendo l’economia mondiale scatenato dalla crisi dei subprime negli Stati Uniti non è esattamente una crisi di... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 12/12/2008 | Politica e Informazione
Chi siamo e cosa vogliamodi Massimo Fini“Il vuoto interiore non potrà mai essere riempito con le scoperte o conquiste materiali esteriori, per quanto straordinarie, anzi in questo modo non farà che allargarsi”. Così parlava verso la fine del 1400 Girolamo... continua a leggere
Scritto da: Federico Zamboni
il 12/12/2008 | Politica e Informazione
“S'intende per calamità naturale o catastrofe l'insorgere di situazioni che comportino grave danno o pericolo di grave danno alla incolumità delle persone e ai beni e che per la loro natura o estensione debbano essere fronteggiate con interventi tecnici... continua a leggere
Scritto da: Massimo Gramellini
il 12/12/2008 | Politica e Informazione
Aderisco alla campagna di Vittorio Feltri per l’abolizione delle Province. Nessun dibattito rivela l’inanità della politica quanto il comizio infinito sulla morte di quegli enti nobili, ma ormai utili solo a risolvere le caselle orizzontali del cruciverba. Alla... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 12/12/2008 | Politica e Informazione
Nelle democrazie occidentali il compromesso è all’ordine del giorno. E’ un vero e proprio strumento di governo, da alcuni magnificato, da altri demonizzato (quasi sempre si tratta di forze estreme, a destra come a sinistra, fuori dai giochi di... continua a leggere