Il XX secolo è finito anche in Italia?
Scritto da: Manuel Zanarini il 16/04/2008 | Politica e Informazione
Scritto da: Manuel Zanarini il 16/04/2008 | Politica e Informazione
Scritto da: Miguel Martinez il 16/04/2008 | Politica e Informazione
La partita elettorale, il cui fascino viene costruito sul nulla da tutti i piccoli tecnici del dominio che accendono gli animi con i loro sondaggi, è finita. Noto subito due cose. Veltroni ha cercato di dire più o... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino il 16/04/2008 | Politica e Informazione
Il teatrino dei pupi ha calato il sipario sullo spettacolo elettorale, momento culminante e legittimante della baracca "democratica". Scartati i manifesti e ripiegati gli striscioni da... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin il 16/04/2008 | Politica e Informazione
Il primo elemento che emerge in maniera adamantina dalle urne è costituito dalla paura che mai come oggi attanaglia i cittadini italiani, fino ad indurli all’inanità, come spesso accade all’individuo terrorizzato che si ritrova immobilizzato davanti al pericolo. Paura di... continua a leggere
Scritto da: Franco Berardi "Bifo" il 16/04/2008 | Politica e Informazione
Non c'è di che rallegrarsi. Il Novecento fu un secolo tremendo di violenza e di guerra, ma aveva per lo meno un orizzonte al quale guardare, una speranza da coltivare. Oggi non vi è più nessun orizzonte, solo paura dell'altro e disprezzo di sé. Questo è l'argomento del quale... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 14/04/2008 | Politica e Informazione
Indro Montanelli mi raccontò che Leo longanesi una volta gli aveva detto: "Tu e Ansaldo mi fregherete sempre. Perchè io capisco le cose cinque anni prima che accadono, voi cinque giorni prima". Vasco Rossi, fatte tutte le debite proporzioni, è più vicino al tipo Montanelli -Ansaldo che a... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 12/04/2008 | Politica e Informazione
Scritto da: Carlo Bertani il 11/04/2008 | Politica e Informazione
A dir il vero, ero partito per scrivere tutt’altro: ero, come si suol dire, in altre faccende affaccendato. Colpa del Web e del suo irrompere immantinente, senza chiedere permesso.Basta indugiare un secondo, e concedersi il lusso di una svolazzata sulle agenzie, che ti compare l’ultima... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo il 11/04/2008 | Politica e Informazione
Clicca l'immagineIl meno peggio è figlio del peggio. E’ una sua creatura. Senza il peggio non potrebbe esistere il meno peggio. Il peggio è il punto di riferimento dell’italiano, gli serve da orientamento. L’italiano cerca sempre di migliorare... continua a leggere
Scritto da: Valerio Lo Monaco il 11/04/2008 | Politica e Informazione
In realtà non c'è molto in più da dire rispetto ai tanti interventi già letti su queste pagine: la scelta di non votare è l'unica veramente degna e logica per chi, forte della... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia il 11/04/2008 | Politica e Informazione
Una premessa, stando alle ricerche, circa il 90 per cento delle persone svolge un lavoro che non ha scelto. Quindi a scegliere e “concretizzare” sono soltanto pochi individui particolarmente ambiziosi e in certo senso dotati, anche se non in misura eccezionale.Pertanto, per venire... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia il 11/04/2008 | Politica e Informazione
Si resta sorpresi di come tuttora si discuta in modo semplicistico del superamento della dicotomia destra-sinistra . Ci spieghiamo meglio.Capita spesso di leggere che si tratta di due categorie che vanno superate. Oppure in via di superamento. E qui bisogna fare attenzione, perché queste due... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini il 11/04/2008 | Politica e Informazione
Scritto da: Eduardo Zarelli il 10/04/2008 | Politica e Informazione
Donami, e donandomi mi riceverai continua a leggere
Scritto da: Andrea Marcon il 09/04/2008 | Politica e Informazione
Non siamo quindi soli nel praticare e predicare l’astensione. Forse qualcosa comincia a muoversi, forse i ribelli si moltiplicano, come potete leggere qui sotto... continua a leggere
Scritto da: Marino Badiale il 09/04/2008 | Politica e Informazione
1. Fine della politica.Nel mondo del neoliberismo non c'è più nessuno spazio per la politicaintesa come sfera in cui si confrontano idee diverse sulla direzione daimprimere allo sviluppo sociale. Lo sviluppo sociale è comandato, in ogniambito, dall'economia e dalle sue esigenze di profitto. A... continua a leggere
Scritto da: kiriosomega il 09/04/2008 | Politica e Informazione
Povera Italia, paese crocevia di disparati interessi sopranazionali che la tormentano. Povera Italia, di cui gli –amati- invasori, che ci... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco il 09/04/2008 | Politica e Informazione
La lotta contro il Tav – che in Val Susa prosegue, nel più vergognoso silenzio mediatico - è qualcosa di più di un ostruzionismo locale a una specifica linea ferroviaria, e il fatto che il futuro governo Veltrusconi intenda regalarci ”altri mille Tav”, oltre a... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia il 09/04/2008 | Politica e Informazione
Nell’ultimo mese ci siamo imposti di non parlare di politica italiana. E soprattutto per una ragione “pregressa” di natura personale: chi scrive, infatti, aveva già deciso almeno da gennaio, che, in caso di elezioni anticipate, questa volta non sarebbe andato a votare. Basta.Ora,... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin il 09/04/2008 | Politica e Informazione