Il ricordino di Mastella
Scritto da: Elia Banelli il 18/01/2008 | Politica e Informazione
Giustizia a orologeria. Giustizia non imparziale. Frange estremiste della magistratura. Il ministro guardasigilli Clemente Mastella... continua a leggere
Scritto da: Elia Banelli il 18/01/2008 | Politica e Informazione
Giustizia a orologeria. Giustizia non imparziale. Frange estremiste della magistratura. Il ministro guardasigilli Clemente Mastella... continua a leggere
Scritto da: G.P. il 18/01/2008 | Politica e Informazione
Tanti arresti in Campania e tutto il partito dell’Udeur praticamente azzerato. Le indagini, da parte della Procura di Santa Maria Capua Vetere, coinvolgono il Guardasigilli Clemente Mastella e sua moglie, Sandra Lonardo,... continua a leggere
Scritto da: Gian Antonio Stella il 18/01/2008 | Politica e Informazione
«Nella buona e nella cattiva sorte»: non poteva che andare così, la love story di Clemente & Alessandrina, sancita quando lui diede a lei il primo bacio sulla spiaggia newyorkese di Oyster Bay, Long Island. Insieme al catechismo, insieme nella gioventù cattolica, insieme... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez il 16/01/2008 | Politica e Informazione
Da tempo, volevo scrivere qualcosa sul rapporto tra il presidente della Camera, Fausto Bertinotti, e il guru romano Massimo Fagioli. Un rapporto poco noto: dei miei amici che hanno scritto addirittura dei libri su Rifondazione... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini il 16/01/2008 | Politica e Informazione
Un personaggio illustre, un uomo tra i più potenti della terra, una personalità religiosa carismatica e che possiede le prerogative di un capo di stato,... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia il 16/01/2008 | Politica e Informazione
Si spera che il rifiuto di Papa Benedetto XVI di recarsi alla Sapienza, aiuti a riflettere certo laicismo esasperato sulla natura controproducente dei veti e di certe campagne pubbliche anticlericali in realtà profondamente illiberali. E inopportune, politicamente parlando: d’ora in... continua a leggere
Scritto da: Antonio Carioti il 16/01/2008 | Politica e Informazione
Paul K. Feyerabend, lo studioso citato dal Papa, prendeva di mira il metodo galileiano perché non riconosceva alla rivoluzione scientifica un valore oggettivo. Era convinto che si fosse imposta non per la sua razionalità, ma per via delle «macchinazioni propagandistiche di Galileo». A suo dire,... continua a leggere
Scritto da: Enrico Piovesana il 16/01/2008 | Politica e Informazione
Operazione ‘Sarissa’ Entro la fine di gennaio il Parlamento voterà il rifinanziamento della missione militare italiana in Afghanistan. Abbiamo chiesto a tutti i segretari dei partiti rappresentati in Parlamento, al Presidente del Consiglio e ai ministri di Esteri e... continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Chetoni il 16/01/2008 | Politica e Informazione
Venerdì 11 gennaio a Palazzo dei Marescialli ha preso avvio, sotto la spada di Damocle di una Caporetto, il processo disciplinare in seduta pubblica che vede sul banco degli accusati Luigi De Magistris. Per la prima Commissione... continua a leggere
Scritto da: GLG e G.P. il 15/01/2008 | Politica e Informazione
Come aveva già scritto Gianfranco La Grassa agli inizi di dicembre nel suo articolo “Si tenta di chiudere il cerchio” se Prodi non cade è solo perchè la GF e ID ha bisogno di maggiore tempo per trovare un’opzione alternativa... continua a leggere
Scritto da: Michelangiolo Bolognini il 15/01/2008 | Politica e Informazione
Il 9 marzo 2005 la Commissione bicamerale d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti procedeva all’audizione dei piú importanti gruppi bancari italiani, Capitalia, Banca Intesa, San Paolo Imi e Gruppo... continua a leggere
Scritto da: Massimo Gramellini il 15/01/2008 | Politica e Informazione
Il manuale del perbenismo suggerisce di accogliere la notizia dell’esclusione di Oscar Pistorius dalle Olimpiadi con un tasso elevato di indignazione. Ma se uno prova a sorvolare il muro delle reazioni impulsive, potrebbe atterrare su un pensiero diverso. Oscar Pistorius è... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia il 15/01/2008 | Politica e Informazione
Stimolati da un interessante intervento sul denaro di Luigi Copertino (http://www.effedieffe.com/interventizeta.php?id=2554¶metro=economia;http://www.effedieffe.com/interventizeta.php?id=2559¶metro=economia) vorremmo qui intervenire, approfondendo l’argomento da un... continua a leggere
Scritto da: Vittoria Mariani il 15/01/2008 | Politica e Informazione
Il mondo politico napoletano e' fatto di uomini piccoli, meschini, assetati di potere e di poltrone che si accompagnano sempre con gente di basso profilo,che non pensa con la propria testa, ma esegue... continua a leggere
Scritto da: Mauro Maggiora/Antonio Gentilucci il 14/01/2008 | Politica e Informazione
Chiariamolo subito: abbiamo ben altri problemi che non la disputa bizantina laici/cattolici. Una divisione che in Italia è sempre stata una faccenda squisitamente... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco, Freeman, Claudio Negrioli il 14/01/2008 | Politica e Informazione
IL VERO PROBLEMASecondo voi, quanti italiani su cento sanno che nei giorni scorsi “c’è stata una provocazione di alcune motovedette iraniane contro la flotta USA”? A occhio e croce direi almeno novanta, cioè tutti quelli che bene o male guardano la... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia il 14/01/2008 | Politica e Informazione
Vedere Blair e Sarkozy che si autocelebrano davanti a una folla entusiasta di grandi elettori del neopresidente francese, ha un valore altamente simbolico. Quello di sancire in modo definitivo la fine di ogni discrimine tra destra e sinistra, in nome però del moderarismo centrista più... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 14/01/2008 | Politica e Informazione
Lunedì scorso c'è stato un fatto di cronaca nera a cui non è stato dato, a mio avviso, il dovuto rilievo e che, pur essendo avvenuto a Roma, interessa in modo particolare i cittadini del Nord Est che più di altri, proprio perchè abitano in un a regione ricca ed opulenta, ha nno il problema... continua a leggere
Scritto da: Michele Mendolicchio il 14/01/2008 | Politica e Informazione
Mentre il Csm si riunisce per decidere sul trasferimento del pm De Magistris, su richiesta del ministro della Giustizia Mastella, lo stesso magistrato catanzarese passa al contrattacco. Difatti, il pm della procura di... continua a leggere
Scritto da: Luciano Lanna il 14/01/2008 | Politica e Informazione
E con questa la chiudiamo definitivamente con il dibattito sul '68 quarant'anni dopo. Non però discettando dei guasti provocati sul sistema scolastico che, per la verità, sono dovuti alle pasticciate riforme degli anni Setttanta. Ma con una questione dirimente. L'ha... continua a leggere