La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Paolo Federici
il 05/02/2008 | Politica e Informazione
Ormai l'abbiamo capito: votare non serve a niente, tanto poi i signori della Casta fanno quello che vogliono loro. Intanto perché noi, poveri elettori, non possiamo eleggere nessuno. Possiamo solo "votare" per un partito, ma poi sarà il partito a decidere chi far andare in Parlamento... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 05/02/2008 | Politica e Informazione
Il capitalismo, come ogni altro sistema storico, tende a generare al suo interno forme di cultura complementari (subculture), legate alla sua conservazione. Sotto l’aspetto sociologico la differenza tra l’ideologia capitalista e ad esempio quella imperiale romana, è nella diversa... continua a leggere
Scritto da: a.m.
il 05/02/2008 | Politica e Informazione
Il governo delle riforme è abortito prima di nascere. Franco Marini, il lupo marsicano della partitocrazia democristiana, non ce l'ha... continua a leggere
Scritto da: G.P.
il 05/02/2008 | Politica e Informazione
Le polemiche innescatesi dopo alla decisione presa dai vertici della... continua a leggere
Scritto da: Gianni Vattimo
il 05/02/2008 | Politica e Informazione
Confesso: sono uno dei pochissimi che finora hanno firmato un appello per il boicottaggio dell’invito di Israele come ospite d'onore alla prossima Fiera del Libro di Torino. Se tutti i grandi giornali italiani fanno a gara nel deprecare questo boicottaggio, vuol dire che la minaccia... continua a leggere
Scritto da: Alberto Cossu - Nicola Granella
il 04/02/2008 | Politica e Informazione
Oggi sembra del tutto naturale l’esistenza dei “giovani” come parte a sé della società, con una propria moda, costume, gergo, cultura e stile di... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 04/02/2008 | Politica e Informazione
Il mea culpa di Gianfranco Fini sul Sessantotto, come grande occasione mancata dalla destra missina di scoprire, con quarant'anni d'anticipo, la cultura dei diritti civili, merita un commento. E in particolare per quel radicalismo individualistico dei diritti, legato al Sessantotto, che... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 04/02/2008 | Politica e Informazione
Questa crisi di governo ha messo in luce l’ormai quasi irrimediabile dissesto della politica e delle classi dirigenti economiche italiane. Così come la prossima crisi detta finanziaria, ma assai più... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 04/02/2008 | Politica e Informazione
Nel decennale del ’68 stavo lavorando a un pamphlet dal titolo Macondo e P38 e che uscì di lì a poco. Lo dico perché, quarant’anni dopo, siamo, ancora e sempre alle celebrazioni, e al di là della logica perversa degli anniversari e delle ricorrenze, vale la pena di chiedersi il perché.... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 04/02/2008 | Politica e Informazione
Sembra incredibile, ma siamo di fronte a un nuovo record nell'Italia della politica sprecona. La vicenda dei rimborsi record concessi a dieci consiglieri della Provincia di Roma appare semplicemente paradossale. Sia per gli importi: tre milioni di euro. Sia perchè a beneficiarne sono... continua a leggere
Scritto da: Mariolina Sesto
il 04/02/2008 | Politica e Informazione
C’è un motivo per il quale il voto anticipato conviene a tutti i leader nessuno escluso: se si andasse alle urne i partiti incasserebbero fino al 2011 rimborsi elettorali doppi. Sia quelli maturati per la quindicesima legislatura che quelli relativi alla sedicesima. Per le... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 04/02/2008 | Politica e Informazione
Mercoledì 13 febbraio Ore 20.00 Locomotiv progetto presentaIl porto delle nebbie. 11... continua a leggere
Scritto da: Jacopo Fo
il 03/02/2008 | Politica e Informazione
Con un’appendice sul fatto che se vogliamo estirpare la corruzione dobbiamo essere coscienti di quanto sia facile dover venire a patti con i corrotti in una societa’ che e’ un monumento al malgoverno.Non e’ possibile parlare di nuova politica e di fiducia dei cittadini quando il PD non ha il... continua a leggere
Scritto da: Redazionale
il 03/02/2008 | Politica e Informazione
Nel prossimo numero di Diorama Letterario, a giorni in distribuzione per abbonamento: a) editoriale di Marco Tarchi (A chi giova l'occidentalismo); b) un'ampia - 8 pagine - e ricca intervista ad Alain de Benoist sul tema Il pensiero ribelle; c) l'apertura di un dialogo sulle prospettive... continua a leggere
Scritto da: Massimiliano Viviani
il 03/02/2008 | Politica e Informazione
Il 31 gennaio è apparsa sul Corriere della Sera un'intervista a Corrado Passera, amministratore delegato del gruppo bancario Intesa SanPaolo,... continua a leggere
Scritto da: Geminello Alvi
il 03/02/2008 | Politica e Informazione
Bravo Bonanni. Il Suo a Roma è stato un gesto d’impulso, e probo, per il quale è doveroso complimentarsi con Lei. Mentre ministri e culturame, con solennità rituale, scattavano in piedi per applaudire il filmuccio della Comencini, Lei se ne è andato, furioso. E ha pure scritto una lettera a... continua a leggere
Scritto da: Massimo Gramellini
il 02/02/2008 | Politica e Informazione
In principio era la poltrona. Ora è il tavolo. Il ministro Antonio Di Pietro invoca un tavolo urgente sulla Tav. Il sottosegretario Enrico Letta conferma che la prossima settimana si terrà il tavolo «Milano» sulla Malpensa. La Confindustria Abruzzo reclama la costituzione di un... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 02/02/2008 | Politica e Informazione
L'emergenza rifiuti in Campania, che si fa ogni giorno più esplosiva, è una metafora del modello di sviluppo occidentale e del suo possibile, anzi probabile, destino. In genere si addebita la responsabilità di tale emergenza agli amministratori locali, ai governi nazionali, di sinistra o di... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Bifolchi
il 02/02/2008 | Politica e Informazione
Una sostanziale innovazione del marxismo-leninismo all'interno della più generale tradizione marxista e secondo-internazionalista era la nozione che per fare la rivoluzione non è affatto necessario attendere il pieno sviluppo delle forze produttive del capitalismo, e dunque delle sue... continua a leggere
Scritto da: Tatiana Genovese
il 02/02/2008 | Politica e Informazione
Il regime italiano di assegnazione delle frequenze per le attività di trasmissione radiotelevisiva “è contrario al diritto comunitario”. Ad affermarlo è stata la Corte di giustizia Ue del Lussemburgo, che ha anche... continua a leggere