La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: etleboro
il 19/12/2007 | Politica e Informazione
Quello di oggi è stato il secondo "click day" del decreto flussi, realizzando un altro record di richieste telematiche inoltrate al cervellone del Viminale. Migliaia di moduli sono stati registrati in tempo reale dalla grande Banca Dati del Ministro degli Interni per ottenere uno dei 170... continua a leggere
Scritto da: Nadia Redoglia
il 19/12/2007 | Politica e Informazione
“Per appartenere al movimento olimpico occorre conformarsi ai principi della Carta olimpica” (art.6 capo primo) Il documento riporta le condizioni per appartenervi, prime fra queste l'intento di promuovere una società pacifica tesa alla salvaguardia... continua a leggere
Scritto da: Claudio Negrioli
il 19/12/2007 | Politica e Informazione
Un'altra presa di posizione del nostro massimo con-cittadino, già comunista, ma migliorista, che mi fa cadere le braccia e spasimare la gola con un grido soffocato di sgomento impotente...L'attuale Presidente di tutti gli italiani, quel gelido signore dalla pelle maculata e dalla... continua a leggere
Scritto da: Massimo Gramellini
il 18/12/2007 | Politica e Informazione
Licenziata in tronco anche Calciopoli (ieri l’ha definita «una montatura»), Berlusconi ha esaurito i processi contemporanei da stroncare. Da Mani Pulite ai casi che lo riguardano di persona, li ha delegittimati tutti. Ora potrà finalmente raddrizzare quelli del passato. Il processo a Socrate:... continua a leggere
Scritto da: Michele Mendolicchio
il 18/12/2007 | Politica e Informazione
L’eliminazione di magistrati politicamente scomodi è una operazione che sta riuscendo al governo di centrosinistra. E così quello che non è riuscito a Berlusconi sta riuscendo a Prodi e company. I due giudici scomodi, il gip... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 18/12/2007 | Politica e Informazione
Lentamente ma inesorabilmente, procedendo nascosti dagli slogan della liberazione sessuale a 360 gradi, stiamo diventando dei bacchettoni capaci di stupire anche i nostri nonni più intransigenti. L’ultima trovata è la legge,... continua a leggere
Scritto da: Carlo Bertani
il 17/12/2007 | Politica e Informazione
Gentile Ministro Bianchi,è con gran pena che mi rivolgo a lei, così canuto e all’apparenza saggio, perché l’essere ministro – quel ministerium che sa di servizio – ci dovrebbe consentire di rivolgerci a lei come in confessione, nel pubblico confessionale del Web.Ho dovuto per forza... continua a leggere
Scritto da: a.m.
il 17/12/2007 | Politica e Informazione
Siamo prigionieri di una scatola vuota la cui sola regola è correre più degli altri per non finire schiacciati. Una marea umana che non sa dove va la corrente. Viviamo incasellati in abitudini, ruoli... continua a leggere
Scritto da: Ilvio Pannullo
il 17/12/2007 | Politica e Informazione
Dopo le vicende legate al caso Pollari e alla scoperta dei dossier Telecom, contenenti le intercettazioni effettuate per ordine e sotto la supervisione dei massimi esponenti del Sismi ai danni di politici, imprenditori e magistrati “non allineati”,... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 17/12/2007 | Politica e Informazione
Ieri su la Repubblica Scalfari, prendendo spunto da alcune tesi sulla laicità di Rushdie, a suo avviso decisamente anticlericali, ha proposto la propria personale visione in argomento.Ma ascoltiamolo: “La laicità senza aggettivi riposa esclusivamente sul principio di non imporre ai... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 17/12/2007 | Politica e Informazione
"Quel presepe offende la sensibilità ebraica". Raccolta di firme tra gli studenti. La preside: tradizione indiscutibile. Un piccolo presepe, per cielo niente carta blu con le stelle, ma il fianco di una fotocopiatrice. Un simbolo che lì, nell’atrio del liceo classico Alfieri, è... continua a leggere
Scritto da: Oliviero Beha
il 15/12/2007 | Politica e Informazione
Caro Petruccioli, oggi è un piccolo anniversario, forse non esattamente da celebrare ma da commemorare (letteralmente “fare memoria insieme”) certamente sì. Sarà infatti passato un anno da quando attraverso questo giornale le ho... continua a leggere
Scritto da: Tito Pulsinelli
il 15/12/2007 | Politica e Informazione
L'Unione Europea ha una nuova Costituzione, alleluia! Fiato alle trombe, inni, giubilo, gaudio e... facciatosta.Finalmente è stato trovato l'inghippo per aggirare l'ostacolo rapresentato dalla bocciatura sonora dei cittadini francesi e degli olandesi. La Francia e... continua a leggere
Scritto da: Franca Equizi
il 15/12/2007 | Politica e Informazione
Franca Equizi, consigliere comunale vicentina aderente a Movimento Zero e capolista alle ultime elezioni provinciali di Vicenza con la... continua a leggere
Scritto da: Paolo Emiliani
il 15/12/2007 | Politica e Informazione
Si è consumata ieri una nuova truffa a danno dei popoli europei. Ventisette capi di Stato o di governo dell’Ue hanno infatti firmato a Lisbona il nuovo trattato. La loro speranza è quella approvarlo in via definitiva, alla... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Di Ernesto
il 15/12/2007 | Politica e Informazione
Ormai non ci sono più speranze: Vicenza è persa per sempre regalata a chi, 60 e più anni fa, ha imposto, con la forza e le armi, la sua alleanza all’Italia occupandola militarmente.A far cadere l’ultimo velo d’ipocrisia... continua a leggere
Scritto da: Marianna Gualazzi
il 14/12/2007 | Politica e Informazione
Per Natale ho deciso di regalare un libro a mio marito. Sono andata nella mia piccola edicola/libreria di fiducia e la mia amica edicolante, che aveva in negozio il libro che cercavo, mi ha gentilmente fatto notare che, se fossi andata... continua a leggere
Scritto da: amaro
il 14/12/2007 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Presidio Permanente "No Dal Molin"
il 14/12/2007 | Politica e Informazione
Invece di volare negli Stati Uniti per fare la first lady di Bush - per quanto la base di Vicenza «la decisione è stata presa» - Napolitano farebbe bene a fare il Presidente della Repubblica italiana, recandosi a Vicenza e parlando con quei cittadini... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 14/12/2007 | Politica e Informazione
Oggi si tende a porre l’accento sulla necessità di limitare gli scioperi nei vari settori, per evitare “danni ai consumatori”. In questo modo però è come se si chiudesse un ciclo politico-sociale, apertosi in Italia nel 1904, con il primo sciopero generale. Inteso all'epoca da... continua a leggere