La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: redazionale
il 26/11/2007 | Politica e Informazione
Un kamikaze si è fatto saltare in aria accanto a un ponte in costruzione a Kabul, uccidendo nove civili, tra i quali sei bambini e un militare italiano, il maresciallo capo Daniele Paladini. Ferite anche dodici persone, compresi altri tre militari italiani. I bimbi morti stavano uscendo da una... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 26/11/2007 | Politica e Informazione
Caro Fini,che ne dice dell’‘inciucio’ Rai-Mediaset?In Italia dove tocchi trovi il marcio.Carlo Cagni,Milano E’VERO. Ma la cosa era strarisaputa.Dalla Riforma del 1973 la Rai èlottizzata dai partiti e a ogni cambio digoverno la nuova maggioranza mette i suoi uominiin Rai relegando... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Marmiroli
il 26/11/2007 | Politica e Informazione
Ormai non ci stupiamo più di vedere la gigantografia di una marca di shampoo coprire la facciata di una cattedrale che abbisognava di fondi per il restauro, o... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 26/11/2007 | Politica e Informazione
“Ma ancora dài retta a Umberto Eco…”. Così ieri un amico ha liquidato la nostra indignazione per l’ennesima intervista, da colpo sotto la cintura, del gettonatissimo semiologo a la Repubblica. Uscita appunto domenica.Invece il problema c'è. E non è solo nel fatto che Eco le... continua a leggere
Scritto da: Mazzetta
il 26/11/2007 | Politica e Informazione
Una guerra non è una faccenda che si possa pianificare tanto facilmente, ancora meno è qualcosa che si possa analizzare con ottiche economiste. Le ultime guerre occidentali hanno dimostrato ancora una volta la considerazione che Bismark pose a premessa delle sue... continua a leggere
Scritto da: Paolo Conti
il 26/11/2007 | Politica e Informazione
L’ex dg della Rai ulivista e il caso delle intercettazioni «Questa storia delle intercettazioni è come un fotogramma di un film. Se lo si taglia e lo si isola, assume un significato. Se invece lo si inserisce in una lunga sequenza allora si capisce che siamo di fronte alla parte di... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 26/11/2007 | Politica e Informazione
Forse dovevo fare l'uomo politico. Quando fra la fine del 1992 e l'inizio del 1993 quasi tutti i leader politici e quasi tutti gli italiani smaniavano per il sistema elettorale maggioritario , che avrebbero votato di lì a poco a stragrande maggioranza, senza sapere bene cosa fosse, io sull'... continua a leggere
Scritto da: Ida Magli
il 26/11/2007 | Politica e Informazione
La pantomima che tutti i partiti hanno giocato in questi mesi, è finalmente giunta alla sua conclusione. Nessuno voleva far cadere il governo, per il motivo, più volte detto e scritto pubblicamente neanche il più piccolo senso di vergogna, che i... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 25/11/2007 | Politica e Informazione
Per... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 25/11/2007 | Politica e Informazione
Nemmeno la cronaca si può imbavagliare Incontro col prof. Claudio Moffa Lo si è visto bene durante la recente tournée italiana di Webster Tarpley: su temi cruciali come 11 settembre, attacco all'Iran,... continua a leggere
Scritto da: Nerone
il 25/11/2007 | Politica e Informazione
Ancora una volta lo stato di sudditanza che ci lega agli occupanti d’Oltreoceano si dimostra pericoloso e nocivo. A denunciarlo un’inchiesta condotta dalla rete Rainews24. I giornalisti del canale satellitare hanno... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Casari
il 24/11/2007 | Politica e Informazione
La notizia più censurata dell’anno è in realtà molto pubblicizzata. Ogni correntista italiano dal mese di giugno in avanti dovrebbe aver ricevuto una “Informativa alla clientela” nella quale la banca di riferimento gli comunica che quasi tutte... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 24/11/2007 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 24/11/2007 | Politica e Informazione
Luca Cordero Di Montezemolo (Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa veemente denuncia delle manovre politico- economiche in corso per la creazione del nuovo centro «bianco» (Pezzotta/UDC/Vaticano/ Confindustria) e per la Telecom. Manovre che possono gettare... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 24/11/2007 | Politica e Informazione
Aria di scandalo, e lo scandalo non c’è. La Repubblica, organo della tessera n°1 del Partito Democratico, ovvero il finanziere Carlo De... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 24/11/2007 | Politica e Informazione
A sinistra si discute con preoccupazione della consunzione delle categorie politiche postilluministe: l’idea stessa di destra e sinistra e, soprattutto, lo sbriciolamento degli Stati nazionali. Per inciso, non sarebbe male se anche... continua a leggere
Scritto da: Costanzo Preve/Luigi Tedeschi*
il 23/11/2007 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: a cura di Gianfranco La Grassa
il 23/11/2007 | Politica e Informazione
Da Breviario tedesco di Bertolt Brecht continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 23/11/2007 | Politica e Informazione
Un’interessante intervista di Giacomo Vaciago. Qualche riflessione. Vorremmo richiamare l’attenzione dei nostri lettori sull’intervista concessa ieri dall’economista Giacomo Vaciago al quotidiano il Riformista. (http://www.ilriformista.it/ ). A suo avviso il vero problema... continua a leggere
Scritto da: Giuliano Corà
il 23/11/2007 | Politica e Informazione
“Il Colonialismo classico depredava le ricchezze dei colonizzati, ma, pur imponendo le proprie leggi, rimaneva sostanzialmente estraneo alla loro cultura. Il... continua a leggere