La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Carlo Gambescia
il 16/11/2007 | Politica e Informazione
"La class action, che cos'è? Danni da prodotti difettosi, danni da fumo, danni da medicinali, danni da abuso di posizione dominante. Sono solo alcuni delle cause per cui, se la Finanziaria verrà approvata, i consumatori potranno chiedere risarcimenti alle grandi aziende. È la class... continua a leggere
Scritto da: Roberto Laghi
il 16/11/2007 | Politica e Informazione
Di casta hanno scritto Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo, illustrando privilegi e prepotenze della classe politica italiana, descrivendo così un sistema di potere trasversale agli schieramenti in grado di dominare tutti gli aspetti della vita pubblica... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Marmiroli
il 15/11/2007 | Politica e Informazione
Nelle scorse settimane è stato arrestato un gruppo di sospetti terroristi islamici residenti in Italia. Quattro di loro (Mehdi Ben Nasr, Amor Hassine, Belhas Ben Ajmi e Chaouki... continua a leggere
Scritto da: olivierobeha
il 14/11/2007 | Politica e Informazione
In memoria di un innocente vorremmo avere delle parole di verità dai colpevoli, o almeno dai responsabili della tremenda domenica. Se non serviranno purtroppo a rendere la vita a un giovane di 28 anni, almeno ci aiuteranno a capire perché è accaduto,... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 14/11/2007 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Chetoni
il 14/11/2007 | Politica e Informazione
Dopo una deposizione di 5 ore davanti al Procuratore Aggiunto FabioSalamone e al Sostituto Marco Dioni della Procura di Brescia cheindagano sulla spedizione per lettera di un proiettile al gip diMilano e su "episodi inquietanti" di cui è stata oggetto, ClementinaForleo è stata sentita anche dal... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 14/11/2007 | Politica e Informazione
Clicca il video Questo pomeriggio ho partecipato a un incontro presso l'Unione Europea a Strasburgo, su invito di Giulietto Chiesa, insieme a Marco Travaglio e Luigi De Magistris. In questo incontro si è discusso... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 14/11/2007 | Politica e Informazione
Ieri la Repubblica ha dedicato il “Diario” alla figura dello straniero. Invitiamo vivamente i lettori a leggere le analisi di Gustavo Zagrebelsky, Tahar Ben Jelloun e l’intervista di Fabio Gambaro a Emmanuel Todd.Chi ci legge si chiederà perché siamo divenuti così buoni… Per... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 14/11/2007 | Politica e Informazione
La Grande Vite Sociale ha fatto un altro dei suoi giri. "Giro di vite contro gli ultras", titolava infatti Repubblica ieri mattina. I tifosi scesi in piazza a protestare, in stile anni... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 13/11/2007 | Politica e Informazione
No alla globalizzazione di uomini significa no... continua a leggere
Scritto da: di Emiliano Fittipaldi, Peter Gomez e Vittorio Malagutti
il 13/11/2007 | Politica e Informazione
Il Fisco contesta alla Telecom di avere eluso 5 miliardi. Nel mirino l'acquisto di Blu, la fusione con Olivetti e i trucchi Iva con la controllata Sparkle. Sotto accusa la gestione di Tronchetti. E ora la compagnia telefonica rischia di dover pagare multe da record ... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 13/11/2007 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 13/11/2007 | Politica e Informazione
Ci sono giorni in cui è francamente difficile scrivere, pensare, far circolare le idee. Giorni in cui si avverte di colpo tutto il peso di dover lottare, quasi quotidianamente, con le parole, per allargare il proprio e l'altrui pensiero…Oggi è uno di quei giorni. Perché? Per due... continua a leggere
Scritto da: miro renzaglia
il 13/11/2007 | Politica e Informazione
Il sicuro non vuole più sicurezza. E’ l’insicuro che la invoca... Ma l’insicuro, nell’età della sicurezza, non si sente mai rassicurato abbastanza dalle sempre nuove misure a favore della sua protezione. Anzi, a ogni nuovo delitto dice che c’è ancora molto da fare prima di... continua a leggere
Scritto da: Carlo Bertani
il 13/11/2007 | Politica e Informazione
L’accettazione, da parte di Veltroni, del sistema elettorale proporzionale è la grande novità, il giro di boa della politica italiana: ovviamente, siamo sempre all’interno del sistema del Gattopardo, ma qualcosa è mutato. Da quell’annuncio, è tutto un rincorrersi verso il... continua a leggere
Scritto da: Andrea Marcon
il 13/11/2007 | Politica e Informazione
11 NOVEMBRE 2007, ore 9,00. In un autogrill nei pressi di Arezzo si scatena una rissa. Un poliziotto spara ad un ragazzo alla guida della propria auto a distanze di due corsie di autostrada beccandolo in... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 13/11/2007 | Politica e Informazione
La giovinezza è il tempo dei rischi: non è una novità. C’è però una differenza tra quelli che i giovani hanno sempre corso, e quelli nei quali si mettono oggi, lasciando gli adulti sbalorditi. In tempi e culture precedenti,... continua a leggere
Scritto da: Piero Sorrentino
il 13/11/2007 | Politica e Informazione
Chissà quanti, ascoltando dal vivo e in televisione la surreale conferenza stampa senza contraddittorio tenuta dal questore di Arezzo, a metà pomeriggio di ieri, si saranno chiesti se c’erano calcinacci volanti, sull’autogrill di Badia al Pino, dove Gabriele Sandri, il tifoso della... continua a leggere
Scritto da: Carlo Bertani
il 12/11/2007 | Politica e Informazione
C'era una vorta un Re cche ddar palazzoMannò ffora a li popoli st'editto:«Iö sò io, e vvoi nun zete un cazzo,Sori vassalli bbuggiaroni, e zzitto. Io fo ddritto lo storto e storto er dritto:Pòzzo vénneve a ttutti a un tant'er mazzo:Io, si vve fo impiccà, nun ve strapazzo,Ché la... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 12/11/2007 | Politica e Informazione
Non sempre è vero che la violenza chiama altra violenza. Si tratta di un luogo comune. La violenza chiama altra violenza solo quando l’atto violento va a inserirsi in un contesto, dove la violenza è una componente strutturalmente necessaria. Nel senso che viene ritenuta di diversi... continua a leggere