La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Marco Tarchi
il 26/04/2020 | Politica e Informazione
C’è stato un tempo in cui i futurologi (allora era un neologismo) andavano di moda. Conquistavano le prime pagine dei quotidiani e si faceva a gara ad intervistarli in radio o in televisione. Mancando internet, a nessuno era venuti in mente di battezzarli influencers e non si poteva misurare... continua a leggere
Scritto da: Stefano D’Andrea
il 25/04/2020 | Politica e Informazione
Mi auguro che l'Italia non chiuda questa triste storia con cinque primati, tra i paesi occidentali (l'oriente lo lascio agli orientali e ai "veri" rossobruni):- il primo paese a chiudere; - l'ultimo a riaprire; quello con il maggior numero di morti in rapporto alla popolazione; -... continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi
il 24/04/2020 | Politica e Informazione
Chi vorrà salvare la propria vita, la perderà Luca 9,24Ma come, non dovevamo combattere fino in fondo questa “guerra” contro un nemico invisibile e insidioso, sino alla sua totale sconfitta, sino al suo annientamento? Una “guerra” che si sarebbe dovuta concludere con la nostra... continua a leggere
Scritto da: Francesco Marotta
il 24/04/2020 | Politica e Informazione
«Il totalitarismo che risiede alle spalle dell’ideologia liberale e... continua a leggere
Scritto da: Carlo Galli
il 24/04/2020 | Politica e Informazione
C’è una parola tedesca, un concetto, che spiega alcune cose dell’Italia ammalata, fra economia ed epidemia: Radfahrernatur, natura da ciclista. E’ l’attitudine ad assumere la postura di chi piega la testa in alto e preme coi piedi in basso. E spiega, se ben interpretato, alcuni... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 23/04/2020 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 22/04/2020 | Politica e Informazione
Verrebbe da dire che la misura è colma, ma neppure di questo siamo sicuri: ogni giorno che passa vede una più tangibile rassegnazione da parte della gente e, per converso, una più marcata arroganza da parte del governo, per cui sembra sempre che sia giunti al punto di rottura, e invece la... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 22/04/2020 | Politica e Informazione
«Il distanziamento sociale è qui per rimanere molto più di qualche settimana. Stravolgerà il nostro modo di vivere, in un certo senso per sempre»: lo hanno annunciato i ricercatori del Massachusetts Institute of Technology, una delle più prestigiose università statunitensi (MIT Technology... continua a leggere
Scritto da: Luca De Netto
il 19/04/2020 | Politica e Informazione
Ci hanno isolato gli uni dagli altri. Ci hanno messo gli uni contro gli altri. Hanno fatto in modo che la rabbia si riversasse contro fantomatici irresponsabili. Hanno speso soldi pubblici (cioè nostri) per droni, pattuglie, elicotteri per dare la caccia al cittadino. Hanno lasciato gli anziani... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 18/04/2020 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 17/04/2020 | Politica e Informazione
Sinora, da parte di chi scrive, il tema della pandemia da Coronavirus è stato trattato sotto i più svariati aspetti: da quello del più intrinseco (ed esoterico…)significato che questo evento potrebbe assumere per i destini d’Occidente , a quello strettamente volto a ricercare le cause... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 17/04/2020 | Politica e Informazione
Esci di casa e, se hai ancora gli occhi collegati al cervello, ti è tutto chiaro. All’angolo, la coda per entrare al supermercato, gente rassegnata, silenziosa e distanziata; un incaricato della catena di distribuzione fa il caporale di giornata, allontana chi si approssima e impedisce,... continua a leggere
Scritto da: Naomi Klein
il 16/04/2020 | Politica e Informazione
In situazioni di crisi come ad esempio disastri o pandemie, i cittadini possono perdere molto: le élites approfittano di... continua a leggere
Scritto da: Stefano De Rosa
il 16/04/2020 | Politica e Informazione
Siamo guidati da una classe dirigente incapace di condurre la Nazione da una prospettiva storico-politica di ampio respiro CONSIDERAZIONI INATTUALI SU UN GOVERNO IRRESPONSABILE Abbiamo recentemente sottolineato... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 14/04/2020 | Politica e Informazione
Il premier Conte ha annunciato agli italiani, in diretta televisiva il 10 aprile, che l’Italia non ha firmato alcun impegno per il Mes, il fondo europeo «salva-Stati», e che il suo governo discuterà solo su «un Mes non condizionato», ossia che non imponga condizioni lesive per gli... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 13/04/2020 | Politica e Informazione
La situazione che stiamo vivendo è nuova per le ultime tre generazioni ed è senza dubbio la più grave, a livello sociale, tra quelle che noi occidentali abbiamo provato dopo la fine della seconda guerra mondiale. Posso affermarlo con buona certezza non solo come cultore di storia, ma anche... continua a leggere
Scritto da: Carlo Freccero
il 12/04/2020 | Politica e Informazione
“Andrà tutto bene è stato lo slogan del pensiero unico. Ora è il momento del pensiero critico” Non è il momento della mezze parole e Carlo Freccero all’AntiDiplomatico davvero non si sottrae alla “fase epocale” che stiamo vivendo. “Ci sono le premesse per temere l'indebitamento ed... continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi e Giuseppe Palma
il 11/04/2020 | Politica e Informazione
Alla fine è successo quello che doveva succedere. Nonostante le rassicurazioni di Conte dei giorni scorsi, in cui aveva più volte confermato a reti unificate la sua avversione al Mes e la necessità dei coronabond, l’Eurogruppo di giovedì si è chiuso con l’accettazione del Mes da parte... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 11/04/2020 | Politica e Informazione
Più va avanti questa storia e più somiglia a un suicidio collettivo. Non giudico l’operato del nostro governo, peraltro seguito da molti altri Paesi, parlo qui, per così dire, della filosofia di vita e di quella sociale del mondo occidentale o occidentalizzato. Per il timore della morte... continua a leggere
Scritto da: Maria Micaela Bartolucci
il 10/04/2020 | Politica e Informazione
Il capitalismo finanziario e sovranazionale, è arrivato alla fase terminale della sua crisi strutturale, le dinamiche imperniate su queste basi fittizie sono sempre più precarie e, contemporaneamente a questa crisi strutturale del sistema economico, stiamo assistendo alla crisi, più... continua a leggere