La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Raffaele Gambari
il 11/10/2011 | Storia e Controstoria
Il supermagistrato, già presidente della commissione Antimafia, sostiene che nei palazzi erano collocati una serie di ordigni e che l'intelligence americana non avvisò l'Fbi: “In tal modo lasciarono che gli attentati... continua a leggere
Scritto da: Ferdinando Menconi
il 10/10/2011 | Storia e Controstoria
Il Presidente francese Sarkozy ha effettuato un lungimirante tour diplomatico in Caucaso, mostrando una impensabile visione geopolitica, visto che la regione... continua a leggere
Scritto da: Dagoberto Bellucci
il 10/10/2011 | Storia e Controstoria
Il Vajont…quanti , prima che Marco Paolini nel 1997 portasse in scena (una ‘scena’ tragica, quella del set naturale della valle del Vajont , di fronte alla diga ) il suo spettacolo “teatrale” – un’orazione... continua a leggere
Scritto da: William Blum
il 07/10/2011 | Storia e Controstoria
La storia si sta facendo troppo pressante per poter far star tranquilli i piccoli e fragili Americani? Le loro scuole e i loro media preferiti hanno fatto un lavoro eccellette nel tenerli ignoranti di quello che la loro nazione prediletta ha fatto al resto... continua a leggere
Scritto da: Gian Paolo Pucciarelli
il 07/10/2011 | Storia e Controstoria
Il Quarterly Journal of Economics, in un articolo pubblicato a ... continua a leggere
Scritto da: Lawrence Sudbury
il 07/10/2011 | Storia e Controstoria
Icona di Maria Maddalena della Chiesa ortodossa Ad un’analisi comparata il Cristianesimo si presenta, insieme alle altre “Religioni del Libro”, come il sistema spirituale più fortemente improntato alla ... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 05/10/2011 | Storia e Controstoria
Nella notte fra il 19 e il 20 dicembre 1939 un colpo di pistola risuonò nei corridoi di un albergo di Buenos Aires: il comandante Hans Langsdorff della Marina tedesca, già veterano della prima guerra mondiale e poi comandante della leggendaria corazzata “tascabile”... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Beccaria
il 05/10/2011 | Storia e Controstoria
Il segreto degli aborigeni “Furono i primi esploratori” Il Dna dai capelli riscrive le teorie sull’emigrazione dall’Africa Il reperto La ciocca di capelli che ha permesso le ricerche raccontate su «Science» Eroici Gli antichi... continua a leggere
Scritto da: Tiziana Moriconi
il 05/10/2011 | Storia e Controstoria
C’è un po’ di Neanderthal in tutte le popolazioni del mondo, tranne che negli africani. Da un paio di anni si stanno accumulando prove consistenti sul probabile incrocio tra Homo sapiens e... continua a leggere
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti
il 04/10/2011 | Storia e Controstoria
Il contraltare di Evola, dal punto di vista di una lettura “pagana” del Fascismo, fu certamente Ezra Pound. Se il primo del regime mussoliniano intese fare un risultato moderno delle virtù guerriere ario-romane,... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Galasso
il 04/10/2011 | Storia e Controstoria
Giuseppe Galasso riflette sulle cause storiche del divario tra Italia settentrionale e meridionale.Secondo Galasso sono solo in parte corrette le teorie che fanno risalire le cause della debolezza economica del Sud a un diversificato sviluppo... continua a leggere
Scritto da: Benedetta Craveri
il 04/10/2011 | Storia e Controstoria
Un libro della storica dell’arte Luisa Capodieci analizza la complessa figura della regina Caterina de’ Medici e il suo ambiguo rapporto con le arti occulte.Caterina fu una donna di grande carisma e acquistò un notevole potere dopo la morte di suo marito, il re di... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Barbero
il 04/10/2011 | Storia e Controstoria
Nel libro Jolly Roger. Le bandiere dei pirati lo studioso Renato Giovannoli racconta la storia della pirateria attraverso l’analisi dei suoi simboli più famosi.Certamente il simbolo più noto della storia dei pirati... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 04/10/2011 | Storia e Controstoria
Mai scrittori furono così presenti nel loro tempo, eppure così inadatti a esso, sempre irrimediabilmente in anticipo e sempre terribilmente in ritardo, rivoluzionari nello stile, ma conservatori nei costumi, reazionari per indole, ma progressisti nello spirito, appassionati di... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 04/10/2011 | Storia e Controstoria
Documenti segreti libici svelano la tragedia di Ustica e come Gheddafi si salvò riparando a Malta Secondo i resoconti dei media italiani, i documenti riservati trovati negli archivi del servizio segreto libico, dopo la caduta di Tripoli, che... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 03/10/2011 | Storia e Controstoria
I discorsi... continua a leggere
Scritto da: Costanzo Preve
il 02/10/2011 | Storia e Controstoria
1. Venerdì 23 settembre 2011 nella mitica “Sezione Trentanove” di Torino, luogo storico del comunismo critico torinese, Domenico Losurdo ha presentato e discusso il suo saggio su Stalin (Cfr. Stalin. Storia e... continua a leggere
Scritto da: Gian Paolo Pucciarelli
il 02/10/2011 | Storia e Controstoria
Prima del 1914 un’oncia d’oro valeva 20 dollari in United States Note. Con una banconota da 20 dollari si... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/10/2011 | Storia e Controstoria
Chi non ricorda, fra quanti appartengono alla generazione degli "anta", i mitici albi a fumetti della collana "Super eroica", sottotitolati "Storie di cielo, di terra e di mare", ambientati durante le battaglie della seconda guerra mondiale?Si trattava di... continua a leggere
Scritto da: Noel Grima
il 02/10/2011 | Storia e Controstoria
Secondo i resoconti dei media italiani, i documenti riservati trovati negli archivi del servizio segreto libico, dopo la caduta di Tripoli, che sono ora nelle mani di Human Rights Watch, dimostrano ciò che ha provocato l’abbattimento del Dc-9 Itavia ... continua a leggere