La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Miguel Martinez
il 19/03/2011 | Storia e Controstoria
L’altro giorno, tremila “fascisti del Terzo Millennio” di Casa Pound hanno sventolato il tricolore per le strade di Bozen/Bolzano, in difesa di un antiestetico monumento in stile Novecento... continua a leggere
Scritto da: Eva Klotz - Federico Cenci
il 19/03/2011 | Storia e Controstoria
Indubbiamente il centocinquantenario dell’unità d’Italia ha determinato un elemento di coesione tra i vari schieramenti politici, solitamente impegnati ad accapigliarsi anche per futili motivi: si tratta dell’unanime condanna nei confronti di coloro i quali hanno... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 19/03/2011 | Storia e Controstoria
La dottrina sociale del fascismo raggiunge l’assetto definitivo nell’ultima fase della sua vicenda storica, quella della Repubblica che, spregiativamente, si suole chiamare senz’altro “di Salò”, per non doverla chiamare con il suo legittimo nome, ossia Repubblica... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 19/03/2011 | Storia e Controstoria
quando i radar occidentali non vedono cosa vola nei cieli del Mediterraneo...Gaza (2009) guerra di aggressione: 1400 vittime palestinesi civili, compresi 252 bambini al di sotto dei 16 anni (dati di fonte... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Colla
il 19/03/2011 | Storia e Controstoria
Sulla celebrazione del centocinquantesimo anniversario dell’unità d’Italia una cosa devo dire. Anzi due. La prima è che in realtà il 17 marzo 1861 non fu sancita l’unità d’Italia, bensì soltanto la... continua a leggere
Scritto da: Silvia Ronchey
il 19/03/2011 | Storia e Controstoria
In una lettera da Manchester del 27 febbraio 1861 Karl Marx scrisse al suo amico Engels: «Per distendermi ho letto le Guerre civili romane di Appiano. Ne emerge che Spartaco è l’uomo più folgorante della storia antica. Un grande generale (non come Garibaldi), un... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 17/03/2011 | Storia e Controstoria
E' prassi comunemente accettata quella di inquadrare l'arco temporale che va dalla seconda metà del Ventesimo Secolo all'inizio della Prima Guerra Mondiale come "Età dell'imperialismo"; definizione che rispecchia assai fedelmente l'atteggiamento tenuto da... continua a leggere
Scritto da: Ahron Cohen
il 17/03/2011 | Storia e Controstoria
Conferenza del rabbino Ahron Cohen alla Birmingham University, Inghilterra, 26 febbraio 2003 Amici, è un onore avere l’opportunità di parlarvi oggi. Io e i miei colleghi di Neturei Karta partecipiamo ad... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 17/03/2011 | Storia e Controstoria
Credo che, quando si parla di “identità”, se si vuol far un discorso corretto si debba cominciare a circoscriverne i caratteri. L’identità è la coscienza di se stessi – anzitutto “sentita” e “vissuta”, ma della quale bisogna pur... continua a leggere
Scritto da: Perrucci Antonio
il 17/03/2011 | Storia e Controstoria
Il buon Guareschi, con le sue indimenticabili vignette, prendeva in giro i compagni d'antan. Questo articolo non vuole avere un contenuto politico né tantomeno rinverdire la contrapposizione ideologica degli anni 50/60 del... continua a leggere
Scritto da: Federico Fubini
il 16/03/2011 | Storia e Controstoria
Percorrendo le strade di Addiss Abeba, capitale etiope, Federico Fubini racconta la storia tormentata di questo paese e analizza la sua situazione attuale.L’Etiopia perse la sua indipendenza negli anni trenta, quando Mussolini lanciò la spedizione militare che fece diventare il paese... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 16/03/2011 | Storia e Controstoria
A FILIPPO E FEDERICO, DUE FEDELI E SIMPATICI LETTORI.La “Rerum Novarum”, promulgata da papa Leone XIII il 15 maggio 1891, è considerata dagli storici la “Magna Charta” della dottrina sociale cristiana e, come tale, merita una speciale attenzione da parte di... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 16/03/2011 | Storia e Controstoria
L’Italia non è un Paese qualunque e lo ha sempre saputo. Gli italiani hanno avvertito nei secoli il peso della speciale diversità nazionale, a volte godendola come una benedizione, a volte subendola come una maledizione, comunque vivendola come un’eccezione. È raro... continua a leggere
Scritto da: Marzio Breda
il 16/03/2011 | Storia e Controstoria
«Corriamo verso l' Europa senza essere sicuri di portarci dietro il corpo della Nazione, se non altro perché qualcuno continua a dubitare che una Nazione ci sia». Questa vecchia diagnosi dello scrittore Giorgio Calcagno, nella quale all' euforia per il processo di... continua a leggere
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti
il 14/03/2011 | Storia e Controstoria
Il Freikorps Roßbach. Uno dei Corpi Franchi più celebri, fu impegnato nella Prussia occidentale e sul Baltico. Nella Germania devastata del primo dopoguerra, travolta dalla crisi... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 14/03/2011 | Storia e Controstoria
L’idea di progresso appare come uno dei presupposti teorici della modernità. Non senza ragione, si è persino potuto vedervi la vera “religione della civiltà occidentale”. Storicamente, questa idea si formula più presto di quanto non si dica,... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 14/03/2011 | Storia e Controstoria
In vista del suo compleanno, provo a disegnare un ritratto senza retorica dell’Italia presente. Evito i fumi, punto sui dati reali e prendo lo spunto dai nostri odierni primati. Procedo per coppie di fatti,all’apparenza opposti. Dunque, cominciamo dal ritratto biologico.... continua a leggere
Scritto da: Alberto Papuzzi
il 12/03/2011 | Storia e Controstoria
Risorgimento e Resistenza. O Resistenza come secondo Risorgimento. E' una complessa questione storica, e politica, che torna d'attualità con le celebrazioni per i centocinquant’anni dell'Unità d'Italia. Perché Radio Monaco e Radio Londra trasmettevano... continua a leggere
Scritto da: Gaetano Colonna
il 12/03/2011 | Storia e Controstoria
In centocinquant'anni, il tempo passa al setaccio all'incirca cinque generazioni. Forse, più che celebrare astrattamente questo lasso di storia, dovremmo immaginare la successione in linea familiare di cinque Italiani, per avere un'idea realistica del cambiamento avvenuto... continua a leggere
Scritto da: Aldo Marturano
il 12/03/2011 | Storia e Controstoria
Lasciamo da parte le ipotesi speculative su questi problemi che devono essere studiati meglio per cancellare certi dubbi incombenti sulle origini degli stati russi e occupiamoci delle fonti primarie più... continua a leggere