La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Ernesto Ferrero
il 14/01/2011 | Storia e Controstoria
Lo storico francese Dominic Lieven analizza la sconfitta dell’esercito napoleonico nella campagna di Russia del 1812.Nell’analizzare il collasso delle milizie francesi, l’autore si concentra non solo sugli errori e le debolezze di queste ultime, ma anche sui punti di forza... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 13/01/2011 | Storia e Controstoria
È molto probabile che il nome di Francesco Orestano non dica nulla di nulla al cittadino italiano di media cultura; e che altrettanto valga per la quasi... continua a leggere
Scritto da: Cecilia Palombo
il 12/01/2011 | Storia e Controstoria
L'inconfondibile prurito del dubbio comincia a solleticarmi la nuca mentre aiuto mio fratello, che frequenta la prima media in... continua a leggere
Scritto da: Luca Caddeo
il 11/01/2011 | Storia e Controstoria
Il progresso tecnico che ancora alla fine dell’800 sembrava condurre l’uomo ad un mondo più giusto e libero dal dolore, pareva mostrare, all’alba del... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 10/01/2011 | Storia e Controstoria
«Mourir pour Dantzig?» («Morire per Danzica?»), si chiedeva, decisamente perplesso, il politico francese Marcel Déat, in un articolo apparso il 4 maggio 19139 sul giornale «L’Oeuvre»: e il suo dubbio era anche il dubbio di una intera generazione... continua a leggere
Scritto da: Pietro Citati
il 10/01/2011 | Storia e Controstoria
Per mille e cento anni fu considerata il cuore della civiltà. Luogo di grandi opere, di commerci e spiritualità. Vasto e teatrale. Il racconto in un volume di Silvia Ronchey e Tommaso BracciniFondeva in sé tutte le luci possibili: quella di Apollo, quella di... continua a leggere
Scritto da: Silvio Botto
il 09/01/2011 | Storia e Controstoria
Ci sono persone che hanno il Dna del ribelle. Uomini e donne, parafrasando Brecht, che passano la loro vita a lottare. Quasi sempre fuori dal coro, forse per un ideale di giustizia, forse perché così c’è più gusto. Dardo Cabo - giornalista, sindacalista, agitatore... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 04/01/2011 | Storia e Controstoria
Nella sequenza iniziale del film «L’eseorcista», diretto nel 1973 dal regista William Friedkin e tratto dall’omonimo romanzo di Peter Blatty, padre Merrin si trova presso un sito archeologico della Mesopotamia, spazzato dal vento del deserto, allorché si imbatte nella... continua a leggere
Scritto da: Eva Cantarella
il 04/01/2011 | Storia e Controstoria
Tra i tanti possibili modi di conoscere il futuro, l’astrologia è, a quanto è dato saperne, il più antico, o quantomeno uno tra i più antichi. Sviluppatasi probabilmente in modo indipendente nelle diverse civiltà, nel 3.000 a. C. era già praticata in... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Galasso
il 04/01/2011 | Storia e Controstoria
Il recente lavoro di Jacques Le Goff (Lo sterco del diavolo. Il denaro nel Medioevo, Laterza editore, pagine 236, e 18) è di quelli che avvincono anche il lettore più esperto. Vi si afferma, senz’altro, «l’assenza di un concetto medievale di denaro» ; e, per di... continua a leggere
Scritto da: Nicolai Lilin
il 03/01/2011 | Storia e Controstoria
Se Rambo diventa Robin Hood, se il reduce addestrato a combattere come una macchina da guerra si mette al comando di una banda di ragazzi e li guida contro la corruzione degli sceriffi, allora la situazione diventa pericolosa per qualunque governo. Lo è doppiamente se tutto questo... continua a leggere
Scritto da: Andrea Carancini
il 03/01/2011 | Storia e Controstoria
Nel suo LA FONTE DEL PETROLIO – brevi annotazioni in margine alla richiesta di riapertura delle indagini sulla morte di Pier Paolo Pasolini[1], Giovanni Giovannetti scrive: “Lo «Stato nello Stato» e cioè l’antistato di Eugenio Cefis, Licio... continua a leggere
Scritto da: Michele Giorgio
il 03/01/2011 | Storia e Controstoria
Le accuse alla vedova del raìs: un patrimonio sottratto all'Olp e una figlia «prigioniera» Appena due anni fa Suha Tawill, vedova del presidenteYasser Arafat, scomparso nel novembre 2004, esprimeva il desiderio di tornare in Palestina... continua a leggere
Scritto da: Raffaele Morani
il 03/01/2011 | Storia e Controstoria
Il “Piano Solo” è passato alla storia come un tentativo di colpo di stato abortito all’ultimo momento. progettato nell’estate del 1964 dal generale Giovanni De Lorenzo, comandante dei carabinieri, su invito del Presidente della Repubblica... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 29/12/2010 | Storia e Controstoria
Un saggio riscrive le origini della civiltà occidentale, fondata sulla fusione di racconti tramandati dai viaggiatori Nell’XI˚cantodel-l’Iliade l’ancel-ladiNestoreser-ve al... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 29/12/2010 | Storia e Controstoria
Per l’Unione europea il Natale non esiste, la Pasqua nemmeno, e se uccidono i cristiani in Nigeria e nelle Filippine, come è accaduto nel giorno di Natale, chi se ne frega, la cosa non ci riguarda. I cristiani saranno una setta del posto. Noi europei ci occupiamo di misurare le... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 28/12/2010 | Storia e Controstoria
Fra tutte le letterature slave, quella in lingua ucraina è, insieme alla bielorussa, la meno nota in Occidente, ove a fatica sono conosciute, oltre alla russa, quella polacca, la cèca (con l’appendice di quella dei Sorabi o Serbi di Lusazia, isola linguistica slava in pieno... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/12/2010 | Storia e Controstoria
Un uomo sta agonizzando, su un giaciglio, nella capanna di uno sperduto villaggio africano, in una regione arida e selvaggia, lontanissima dal mondo civilizzato; sa di essere giunto alla fine della vita, ma non ha rimpianti: solo l’amarezza di sentirsi sconfitto, di non essere riuscito... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 24/12/2010 | Storia e Controstoria
La storia riletta con l'occhio della legge non è mai un bell'affare e il comparativismo criminal-giuridico ancora meno. Nei giorni in cui l'Unione Europea dibatteva e poi respingeva l'equiparazione fra la Shoah e le vittime dello stalinismo, e quindi fra nazismo... continua a leggere
Scritto da: Rachele Malavasi
il 24/12/2010 | Storia e Controstoria
La magica notte del 24 dicembre si avvicina. Babbo Natale passerà nelle nostre case e metterà sotto l’albero (o, in certe case, vicino al presepio) un qualche regalo. Ma perché Babbo Natale è anziano? Perché è “soffice” (non si dice grasso... continua a leggere