La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Aldo Marturano
il 12/03/2011 | Storia e Controstoria
Lasciamo da parte le ipotesi speculative su questi problemi che devono essere studiati meglio per cancellare certi dubbi incombenti sulle origini degli stati russi e occupiamoci delle fonti primarie più... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 11/03/2011 | Storia e Controstoria
A guardarla, oggidì la Cina ci richiama alla mente una nozione di strano esotismo, frammisto all’immagine di un paese in perenne transizione tra arretratezza e modernità, manodopera a basso costo, liberismo economico e repressione poliziesca da stato sovietico dei periodi... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Padovan
il 11/03/2011 | Storia e Controstoria
L’improbabile origine asiaticaLa questione più dibattuta tra archeologi e linguisti è la sede originaria (dal tedesco Urheimat) dei cosiddetti “Indoeuropei”, popolo che tra il IV millennio a. e il I millennio a. sembra comparire, oltre che in Europa, anche in Asia e... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 10/03/2011 | Storia e Controstoria
Da quando è diventata uno Stato indipendente, nel 1861, l’Italia ha conosciuto tre invasioni del proprio territorio nazionale.La prima ha avuto luogo dopo lo sfondamento di Caporetto, il 24 ottobre 1917, da parte degli eserciti austro-ungarico e germanico (ossia delle due nazioni ex... continua a leggere
Scritto da: Franco Piperno
il 09/03/2011 | Storia e Controstoria
Partiamo da alcuni fatti, per poi, attraverso l’esercizio del dubbio, pervenire ad una certezza che si conclude con un “caveat”. Primo fatto. Battisti è stato condannato dai magistrati milanesi, oltre trenta anni fa, per gravissimi reati; in particolare la... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 08/03/2011 | Storia e Controstoria
La Repubblica Sudafricana, come è noto, era uscita dal Commonwealth britannico nel 1949 e vi è stata riammessa solo nel 1994, dopo che era stato... continua a leggere
Scritto da: Paolo Mieli
il 08/03/2011 | Storia e Controstoria
I bersaglieri scrutano San Pietro alla vigilia di Porta Pia in un dipinto del 1915 di Michele Cammarano Tra la fine della Seconda guerra mondiale e il 1961, quando si celebrò il centenario dell'Unità d'Italia, gli studenti delle... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Campi
il 08/03/2011 | Storia e Controstoria
Un paese dal futuro incerto e dal presente ballerino, qual è l’Italia odierna, è normale che si rifugi nel passato. E dovendo scegliere a quale passato appigliarsi è altresì normale che si vada su un ... continua a leggere
Scritto da: Silvia Ronchey
il 08/03/2011 | Storia e Controstoria
Tra il quarto e il quinto secolo dopo Cristo l’impero romano era assediato dai barbari: Goti, Vandali, Galli, Unni, Alani, Persiani, Saraceni, Sassoni, Alamanni, Sciti, Ircani, Sarmati, Quadi, Burgundi, Vidini, Agatirsi, Scordisci. Quell’epoca, che gli storici avrebbero chiamato... continua a leggere
Scritto da: Michele De Feudis
il 08/03/2011 | Storia e Controstoria
A grandi aspettative spesso corrispondono grandi delusioni. È questo il profilo dell'analisi della politica americana che muove il saggio di Nico Perrone Obama, il peso delle promesse (pp. 153, € 13,00) pubblicato per la Settecolori. Lo storico dell'Università di... continua a leggere
Scritto da: Marco Francesco De Marco
il 07/03/2011 | Storia e Controstoria
L’Italia l’ha voluta il cielo. Gli Dei, nella loro infinita grandezza, la cinsero della corona delle Alpi e la... continua a leggere
Scritto da: Mario Bernardi Guardi
il 06/03/2011 | Storia e Controstoria
«Un socialismo bene inteso». Ero un bambino di otto-nove anni e mio padre rispose così alla mia domanda: «Che cos'è il fascismo?». Lui, che aveva fatto la Rsi e credeva al "non rinnegare, non restaurare" del giovanissimo Msi, mi portava... continua a leggere
Scritto da: Adriano Gentile
il 06/03/2011 | Storia e Controstoria
Fra il 1980 e il 1988 i due paesi combatterono una guerra sanguinosa con non poche ingerenze occidentali: un saggio ricostruisce quegli eventi I recenti venti di rivolta che giungono dal Maghreb ripropongono, al di là dell'urgenza degli interventi più immediati,... continua a leggere
Scritto da: Bruno Gravagnuolo
il 06/03/2011 | Storia e Controstoria
Libertaria senza compromessi Così era la rivoluzionaria venuta dall’Ucraina che, in nome dei suoi principi, finì per mettersi al servizio dei despoti. Dal 1880 al 1965 una vita straordinaria. Una biografia ce la narraDestino tragico e... continua a leggere
Scritto da: Silvio Botto
il 04/03/2011 | Storia e Controstoria
Nel 1979 venne pubblicato L'era del cinghiale bianco, l'album con il quale Franco Battiato uscì dai circuiti sperimentali e underground e cominciò la sua strada di successo come autore pop di alto livello. Un disco breve, di appena sette brani per un totale di 30 ... continua a leggere
Scritto da: Stefano Fabei
il 03/03/2011 | Storia e Controstoria
I neri e i rossi Tentativi di conciliazione tra fascisti e socialisti nella Repubblica di Mussolini Stefano Fabei «Poiché la successione è aperta... continua a leggere
Scritto da: Antonio Airò
il 03/03/2011 | Storia e Controstoria
In seguito alla guerra di Libia, tra il 1911 e il 1912, l’Italia conquistò la sua prima dipendenza coloniale, il cui controllo si rivelò tuttavia difficile e di breve durata.La decisione di attaccare la Libia, allora parte... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/03/2011 | Storia e Controstoria
Il libro di Jože Pirjevec «Foibe. Una storia d’Italia» (Torino, Euinaudi, 2009), uscito un paio d’anni or sono, è interessante perché offre il punto di vista di uno storico sloveno contemporaneo sul dramma vissuto dalle popolazioni italiane della Venezia Giulia... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 01/03/2011 | Storia e Controstoria
È altamente significativo il fatto che un evento epocale e lacerante come la prima guerra mondiale abbia trovato, nell’ambito della letteratura, solo pochi scrittori capaci di penetrare l’essenza di ciò che essa aveva in se stessa di nuovo, di tragicamente nuovo, rispetto a... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 01/03/2011 | Storia e Controstoria
Se c'è un merito indubbio, tra i tanti, da riconoscere al professor Claudio Mutti, è quello di aver scelto di inserire tra le pubblicazioni della piccola ma agguerrita casa editrice "All'insegna del Veltro" molti saggi particolarmente... continua a leggere