La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Luciano Fuschini
il 24/01/2011 | Storia e Controstoria
Si può già notare che le celebrazioni per il 150° anniversario dell’unità d’Italia si muovono su due direttrici. Una è quella della rievocazione retorica: la lotta di popolo, la generosità eroica di Garibaldi, il sacrificio dei martiri,... continua a leggere
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti
il 24/01/2011 | Storia e Controstoria
Il pregiudizio... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 23/01/2011 | Storia e Controstoria
Non è certo un male che si torni a parlare di Ipazia, la bella e giovane filosofa e scienziata alessandrina uccisa ai primi del V secolo da una banda di fanatici cristiani. Se davvero il mandante fu il vescovo Cirillo, la cosa non è priva di rilievo e fonte di imbarazzo: Cirillo... continua a leggere
Scritto da: Eva Cantarella
il 21/01/2011 | Storia e Controstoria
Cominciamo dal titolo: per noi, il vino puro è quello genuino, non adulterato. Per i greci era il vino non mescolato con l’acqua. La regola di allora, infatti, voleva il vino venisse diluito, prima di essere bevuto. Come accadeva, in particolare, nel corso dei symposia, le... continua a leggere
Scritto da: Gilberto Oneto
il 20/01/2011 | Storia e Controstoria
L'Italia è avvolta dalla camicia di forza della retorica. La celebrazione del 150° dell'unità potrebbe essere una grande occasione per ripercorrere serenamente e senza... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 20/01/2011 | Storia e Controstoria
In "Troppo umana speranza" di Mari l’affresco della misera (e meschina) Italia del primo ’800 Com’era l’Italia poco prima... continua a leggere
Scritto da: Lawrence Sudbury
il 18/01/2011 | Storia e Controstoria
Probabilmente per chi come noi occidentali è... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras
il 17/01/2011 | Storia e Controstoria
Un sistema di comunicazioni in backup è stato 'miracolosamente' attivato in “modalità di esercitazione” e reso pronto all'uso per l’11 settembre da shoestring911.blogspot.com. – con nota di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 16/01/2011 | Storia e Controstoria
È difficile immaginare un contrasto più grande fra due uomini,... continua a leggere
Scritto da: Mario Consoli
il 16/01/2011 | Storia e Controstoria
Agnelli a questo punto “si prepara alla guerra” organizzando la propria catena produttiva e soprattutto assicurandosi che le commesse militari fossero cospicue, vantaggiose e che arrivassero alla Fiat e non alla concorrenza. Grande referente in questa operazione fu il piemontese... continua a leggere
Scritto da: Mario Consoli
il 16/01/2011 | Storia e Controstoria
Negli anni Trenta, soprattutto con la guerra d’Etiopia, riprendono respiro le commesse militari, che però furono assai criticate perché la Fiat, invece di produrre veicoli adatti ai territori africani e alle particolari esigenze belliche del... continua a leggere
Scritto da: Mario Consoli
il 16/01/2011 | Storia e Controstoria
Nel 1978 c’è la ristrutturazione del gruppo, che da quell’anno opererà attraverso Fiat auto spa (raggruppando Fiat, Lancia, Autobianchi, Ferrari e Abarth), Fiat ferroviaria, Fiat Avio, Fiat trattori e Iveco (raggruppando tutta la produzione di veicoli... continua a leggere
Scritto da: Mario Consoli
il 16/01/2011 | Storia e Controstoria
Le prime tragedie di famiglia colpiscono proprio il capostipite, il senatore Giovanni. Dopo la prematura morte della figlia Tina, che lasciò cinque orfani in tenera età, perse il figlio maschio destinato ad essere l’erede dell’impero di... continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Perna
il 16/01/2011 | Storia e Controstoria
Nello scavare il solco tra... continua a leggere
Scritto da: Alberto Leoni
il 16/01/2011 | Storia e Controstoria
L’ultimo lavoro dello storico Alessandro Barbero “Lepanto: la battaglia dei tre imperi” (Laterza) è un’opera di accuratezza e precisione davvero rare: più di 600... continua a leggere
Scritto da: Jacques Le Goff
il 15/01/2011 | Storia e Controstoria
L' uso delle monete e il senso degli affari. Le Goff risponde a Galasso: manca l' idea di economia. Si giunse molto più tardi al concetto unificatore di «argent»: la caritas divina domina ancora gli scambiSul «Corriere della Sera» del 4 gennaio scorso, il mio... continua a leggere
Scritto da: Mario Consoli
il 14/01/2011 | Storia e Controstoria
La crisi finanziaria che grava sulle economie di tutte le nazioni – particolarmente quelle occidentali ed europee – aiuta a individuare con chiarezza l’obbiettivo finale delle forze attualmente dominanti: i cosiddetti “poteri forti”. L’eden del... continua a leggere
Scritto da: David Icke
il 14/01/2011 | Storia e Controstoria
Ma per capire la crisi finanziaria, il 9/11 e molto altro deve essere pronunciato costantemente. Mentre iniziamo un nuovo anno, tra la tirannia globale sempre in aumento, è vitale per tutti avere questa informazione.Ho scritto e parlato esaurientemente sull’agenda... continua a leggere
Scritto da: David Icke
il 14/01/2011 | Storia e Controstoria
Dall’11 settembre ci sono state propinate una serie di video di “Bin Laden” e altre “informazioni” che promuovono la paura del terrorismo arabo da due organizzazioni chiamate IntelCenter e il S.I.T.E., ovvero l’istituto per la ricerca delle entità... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Barbero
il 14/01/2011 | Storia e Controstoria
Napoleone III, nipote di Napoleone Bonaparte, governò la Francia nella seconda metà dell’Ottocento per un ventennio, grazie a un colpo di Stato che trasformò la Seconda repubblica in un regime... continua a leggere