Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Storia e Controstoria

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Storia e Controstoria

Dardo Cabo, il Dna del ribelle

il 09/01/2011 | Storia e Controstoria

Ci sono persone che hanno il Dna del ribelle. Uomini e donne, parafrasando Brecht, che passano la loro vita a lottare. Quasi sempre fuori dal coro, forse per un ideale di giustizia, forse perché così c’è più gusto. Dardo Cabo - giornalista, sindacalista, agitatore... continua a leggere

Un Medioevo senza l’idea di denaro

il 04/01/2011 | Storia e Controstoria

Il recente lavoro di Jacques Le Goff (Lo sterco del diavolo. Il denaro nel Medioevo, Laterza editore, pagine 236, e 18) è di quelli che avvincono anche il lettore più esperto. Vi si afferma, senz’altro, «l’assenza di un concetto medievale di denaro» ; e, per di... continua a leggere

I Robin Hood della Siberia

il 03/01/2011 | Storia e Controstoria

Se Rambo diventa Robin Hood, se il reduce addestrato a combattere come una macchina da guerra si mette al comando di una banda di ragazzi e li guida contro la corruzione degli sceriffi, allora la situazione diventa pericolosa per qualunque governo. Lo è doppiamente se tutto questo... continua a leggere

Il “Piano Solo”

il 03/01/2011 | Storia e Controstoria

Il “Piano Solo” è passato alla storia come un tentativo di colpo di stato abortito all’ultimo momento. progettato nell’estate del 1964 dal generale Giovanni De Lorenzo, comandante dei carabinieri, su invito del Presidente della Repubblica... continua a leggere

L’Europa è un morto che cammina

il 29/12/2010 | Storia e Controstoria

Per l’Unione europea il Natale non esiste, la Pasqua nemmeno, e se uccidono i cristiani in Nigeria e nelle Filippine, come è accaduto nel giorno di Natale, chi se ne frega, la cosa non ci riguarda. I cristiani saranno una setta del posto. Noi europei ci occupiamo di misurare le... continua a leggere

Il 7 aprile 1979

il 23/12/2010 | Storia e Controstoria

Quel famoso 7 aprile 1979, che il senatore del Pdl Maurizio Gasparri vorrebbe retrodatare di un anno (leggi l’articolo), Franco Piperno c’era. Insieme con figure di spicco di Autonomia Operaia quali Toni Negri, Oreste Scalzone, Luciano Ferrari Bravo,... continua a leggere

Siamo alla caduta dell’impero

il 21/12/2010 | Storia e Controstoria

Dal papa una lettura drammatica Andrea Riccardi Nel discorso alla Curia romana, Benedetto XVI ha evocato la fine dell’impero romano (nella foto, una moneta con l’effigie di Romolo Augusto): «Un mondo stava tramontando, non si vedeva alcuna forza che potesse... continua a leggere