La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Silvia Calamati
il 27/10/2010 | Storia e Controstoria
Cos’è la libertà? Che colore, che odore, che sapore ha? In un mondo come il nostro dove l’omologazione e il conformismo, sembrano aver trasformato la libertà in un concetto astratto e sbiadito, forse giusto importante per qualche dibattito filosofico confinato... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 26/10/2010 | Storia e Controstoria
Simon Wiesenthal è un buon esempio di quel che si può considerare un uomo ossessionato dal passato e dalla sete di vendetta; nonostante che egli rifiutasse sdegnosamente una tale definizione, affermando, nel titolo di un suo libro del 1999 (Milano, Mondadori), di cercare... continua a leggere
Scritto da: Claudio Moffa
il 26/10/2010 | Storia e Controstoria
Orwell più Kafka: nelle due ultime settimane il vento di follia che si è abbattuto sulla mia lezione dedicata al dibattito storiografico... continua a leggere
Scritto da: Luciano Canfora
il 26/10/2010 | Storia e Controstoria
Massimo D'Alema cameriere della Nato Dal libro «Ditelo a Sparta» - SERBIA ED EUROPA – Control’aggressione della Nato, presentato nei giorni scorsi, ho deciso di pubblicare, con il consenso dell’editore, il pezzo del prof. Luciano... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 25/10/2010 | Storia e Controstoria
Quello delle iguane del Madagascar è uno dei più affascinanti misteri della zoogeografia, la scienza che studia la distribuzione geografica degli animali: come hanno fatto, questi rettili dalle dimensioni modeste, a spostarsi attraverso l’immensa distanza che copre tutto... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 25/10/2010 | Storia e Controstoria
C’è una scena del film Barry Lindon che mi torna costantemente alla memoria: un grande campo di battaglia, un enorme prato in discesa da un lato e pianeggiante dall’altro di un colore verde smeraldo, brillante, lucido di rugiada. I due schieramenti... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Franchi
il 25/10/2010 | Storia e Controstoria
Altro che banditi incivili, incolti, reazionari e codini: i briganti che s'opposero alle truppe savoiarde erano ribelli, contadini esasperati dall'avidità e dallo sfruttamento dei latifondisti, cittadini delusi da un Risorgimento che stava tradendo i suoi propositi e... continua a leggere
Scritto da: Lawrence Sudbury
il 25/10/2010 | Storia e Controstoria
Dea-Madre in terracotta dalla Valle dell'Indo Il culto di una “dea madre” è uno dei tratti che accomuna praticamente tutte le grandi religioni del mondo, derivando da un... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Di Gaetano
il 25/10/2010 | Storia e Controstoria
Si tratta di uno dei lasciti più cospicui dell’epoca romantica. La Storia, con la esse maiuscola. È stata l’ossessione per studenti e filosofi. Squadrata come un monolite archetipico, incontrovertibile quale dogma di fede. E oggi? Hai voglia a parlare di... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 23/10/2010 | Storia e Controstoria
Feliz aniversàrio senhor Pelé. Buon settantesimo compleanno Perla nera. Il 23 ottobre di settant’anni fa nasceva a... continua a leggere
Scritto da: Julien Ries
il 23/10/2010 | Storia e Controstoria
Non solo Celti, Etruschi, Germani: la credenza nell' aldilà esiste dalla preistoria L e prime tombe, apparse verso il 90.000 a.C., e la grande quantità di tombe dell' uomo di Neanderthal, a partire dall' 80.000 a.C., mostrano che nella preistoria i vivi... continua a leggere
Scritto da: Leonardo Padura Fuentes
il 21/10/2010 | Storia e Controstoria
Lo scrittore cubano Leonardo Padura Fuentes ha svolto una ricerca sulla figura di Trotskij a settant’anni dal suo assassinio, al fine di mettere in luce gli aspetti personali della sua vicenda.Secondo lo scrittore, la memoria di Trotzkij sta inevitabilmente sfumando... continua a leggere
Scritto da: Lucia Fraioli
il 21/10/2010 | Storia e Controstoria
... continua a leggere
Scritto da: Claudio Cabona
il 21/10/2010 | Storia e Controstoria
Per uccidere nuovamente un uomo non serve un’arma, basta la memoria corta. I grandi personaggi, i veri rivoluzionari, molte volte, vengono uccisi due volte: dai loro aguzzini e dalla gente comune, indifferente, inconsapevole. Dimenticare Ken Saro Wiwa vuol dire ucciderlo di nuovo.... continua a leggere
Scritto da: Massimo Novelli
il 21/10/2010 | Storia e Controstoria
... continua a leggere
Scritto da: Jacques Le Goff
il 21/10/2010 | Storia e Controstoria
Nel suo ultimo libro Lo sterco del Diavolo. Il denaro nel Medioevo lo storico francese Jacques Le Goff traccia una storia dell’economia medievale e della concezione del denaro.La comprensione dell’economia nel Medioevo è complessa, perché basata non tanto sul... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 20/10/2010 | Storia e Controstoria
La cultura politica nata dalla Vulgata democratico-resistenziale vorrebbe far credere che lo spirito antiborghese fosse una caratteristica precipua ed esclusiva della sinistra e, in particolare, del... continua a leggere
Scritto da: Goffredo Fofi
il 20/10/2010 | Storia e Controstoria
Il pensiero. «Dell'uomo si può fare quel che si vuole», diceva LeninSergej Mel'gunov protagonista a Mosca negli anni della Rivoluzione d'Ottobre denunciò subito le degenerazioni smascherando la logica del... continua a leggere
Scritto da: Roberto Quaglia
il 19/10/2010 | Storia e Controstoria
In occasione del nono anniversario dei tragici fatti dell’11 settembre, è apparso sulla stampa tedesca di serie A un articolo davvero rivoluzionario e significativo: “”11 Settembre 2001, la sequenza dei fatti”. Lo ha pubblicato... continua a leggere
Scritto da: Gilad Atzmon
il 19/10/2010 | Storia e Controstoria
Sessanta anni dopo la liberazione, Auschwitz è diventato un evento politico internazionale. Non è una coincidenza e credo che dovremmo fermarci un momento e chiederci: Perché ora? Perché Auschwitz? Noi che viviamo in un’epoca... continua a leggere